PD verso il Congresso: Zingaretti c’è, Minniti quasi, Renzi dalla Leopolda lancerà i comitati civici. Il ruolo di LeU.
Cominciamo dal Pd. E dal suo congresso, ammesso che si tenga e non si riduca soltanto al consunto rito delle primarie. Al momento i candidati principali sono: Nicola Zingaretti che ha ufficializzato la sua candidatura nello scorso fine settimana; Matteo Richetti che si autodefinisce “diversamente” renziano, ma io credo che sia soprattutto “più educatamente” renziano,…
Dalla globalizzazione fallita all’utopia del riscatto del lavoro. Le riflessioni di un intellettuale liberale e non liberista
“I temi del lavoro sono scomparsi dal lessico pubblico, se non nella recente retorica del jobs act, affrontati solo e soltanto come questione di mercato da riformare”. Così osserva Luigi Vicinanza, giornalista di lungo corso già direttore dell’Espresso e ora direttore del Tirreno, nella sua bella introduzione a “Diseguali. Il lato oscuro del lavoro“, appena…
Deficit al 2,4 per cento dopo il decreto anti immigrati: è l’Italia peronista di Di Maio e Salvini. L’opposizione? La fanno i vescovi.
Non bastava il decreto Salvini che più antiucostituzionale non si può. E’ arrivata anche “la manovra del popolo” (definizione Conte-Di Maio) con relativo sfondamento del deficit al 2,4 per cento, quasi a invocare una bocciatura da parte della Commissione europea. Uno sfondamento che servirà (sono in molti a temerlo) a coprire i danni del rialzo…
Strasburgo apre le procedure anti Orban: spaccati il Ppe (Berlusconi è con l’ungherese) e i gialloverdi italiani (a guida leghista)
Con 448 sì, 197 no e 48 astenuti (ben più dei due terzi necessari) il Parlamento europeo ha accolto la richiesta della relatrice Judith Sargentin parlamentare dei Verdi olandesi di aprire le procedure per le sanzioni nei confronti del primo ministro ungherese Orban. Ogni decisione ora passa ai capi di governo e di Stato dei…
Governo di destra, Europa meno europeista e tanta confusione anche sinistra. Eppure c’è uno spazio socialista da colmare e rappresentare
Inutile farsi molte illusioni. Lo stato dell’arte è questo: in Italia un governo di destra, guidato da un partito molto di destra (la Lega), un’opposizione che stenta (molto) a fare il suo lavoro, un’Europa che (Merkel e Macron compresi) è pronta ad assorbire i bavaresi, gli Orban e persino i Salvini, candidando Weber alla guida…
La piazza di Milano e le convergenze parallele Veltroni-Castellina: c’è vita a sinistra.
Non capita spesso a chi la pensa come me di poter spesso commentare buone notizie. Ma questa volta, grazie alla manifestazione antifascista di martedì scorso a San Babila, qualche significativo segnale positivo c’è stato e sarebbe sciocco lasciarlo cadere. Andiamo con ordine. La scossa questa volta è venuta da una piazza, più indignata che organizzata,…
Il rilancio del liberismo alternativa del sovranismo grilloleghista? Le insidie dell’antiparlamentarismo
Mentre si consumava l’epilogo della ignobile vicenda della nave Diciotti, e all’indomani del crollo del ponte dell’autostrada di Genova, due importanti giornali, il “Corriere della sera” e “Il Sole 24 Ore” dedicavano i principali commenti di prima pagina ai rischi che si correrebbero con il ritorno di un più rilevante ruolo dello Stato nella nostra…
Salvini, le istituzioni e la sinistra, ancora in ordine sparso, dopo aver subito “la destra psicologica”
Che dire di un quadro che vede un ministro dell’Interno sfidare la magistratura, le istituzioni democratiche, l’articolo 13 della Costituzione, sulla quale ha da poco giurato, tenendo in ostaggio in un porto italiano su una nave della guardia costiera italiana, oltre un centinaio di naufraghi ai quali impedisce lo sbarco? E che dire di quello…
Amara riflessione su un brutto ferragosto politico con il ministro dell’Interno che difende i parafascisti
Un tempo il ministro dell’Interno era il dominus protagonista del tranquillo ferragosto degli italiani. I telegiornali aprivano con l’esodo degli ultimi rimasti in città e subito dopo spiegavano che il ministro era rimasto al Viminale per vigilare sulle tranquille vacanze dei nostri concittadini. Immagini rassicuranti per tutti a prescindere dal credo politico di ciascuno. Oggi…
Perchè la legge Mancino è necessaria e pensare di abolirla è indecente
Io credo che in ciascuno di noi (me compreso) possa in fondo all’animo nascondersi il germe di una pur minima tentazione razzista. Per questo, sono convinto che siano necessarie regole e leggi per combattere questa brutta, ma sempre possibile deriva dell’animo umano. Per questo stesso motivo sono dell’idea che proporre l’abolizione della legge Mancino, che…
Alla ricerca dei moderati per contrastare questa brutta destra alla guida del Paese
Ha osservato Peppino Caldarola che solo una destra costituzionale, quella che rappresenta liberali e borghesi, può mettere in crisi l’alleanza Cinquestelle-Lega, e che la sinistra deve pensare a questa inedita convergenza con il suo nemico storico. Il ragionamento è più che fondato storicamente e logicamente. La Costituzione italiana è stata voluta e in gran parte…
I “populismi” non si fermano al Circo Massimo e passano anche dalla Leopolda. E Salvini se la gode anche a Bolzano.
C’è un singolare parallelismo tra come Beppe Grillo manda i suoi vaffa dal Circo Massimo e come Matteo Renzi prova a rilanciare sè stesso (anche a discapito del partito del quale è stato segretario e dal quale non è ancora uscito) dalla affollata kermesse della Leopolda. Il parallelismo è dato dai comuni percorsi (comune non…