La proposta politica di Mdp per costruire il partito di Liberi e Uguali per rompere l’gemonia delle nuove destre
Con l’elezione (prevista e scontata) di Roberto Speranza a coordinatore nazionale si è conclusa l’assemblea politico organizzativa di Articolo 1 – Mdp. E si entra così nell’ultimo miglio per il processo costituente che ha l’obiettivo di mettere entro la fine dell’anno in campo il nuovo soggetto politico della sinistra, che tuttavia Speranza e gli altri…
Centrodestra moderato cercasi. Ricerca difficile, risultato improbabile. Soprattutto se con Berlusconi e Renzi
Dinanzi al nuovo governo, tutto a trazione Salvini, che sembra aver fatto proprie le più perentorie parole d’ordine dell’estremismo di destra (via i migranti, no agli omosessuali, estensione del concetto di legittima difesa anche a quando non si tratta di difesa), non sono pochi coloro che pensano che a mancare nel già variegato panorama politico…
Martina segretario fino al Congresso di fine febbraio in un Pd nel quale Renzi ha scelto il ruolo di guastatore
Due sono le notizie che vengono dalla breve e convulsa assemblea nazionale del Pd di ieri: la prima è che Martina sarà segretario almeno fino al Congresso, il quale, però, si concluderà nel migliore dei casi a fine febbraio; la seconda è che Matteo Renzi al momento sceglie per sè un ruolo di interdizione teso…
Domani l’assemblea nazionale Pd: prove di politica tra tanti tatticismi. E qualcosa si muove a sinistra
Finalmente, dopo una durissima sconfitta alle elezioni politiche del 4 marzo, seguita da altrettanti insuccessi nei turni regionali e amministrativi, si svolgerà domani la più volte rinviata assemblea nazionale del Pd. E la domanda è: si parlerà finalmente di politica? Vale a dire si porrà in modo serio e deciso il problema di come affrontare un…
In un Europa senza europeismo Salvini lancia la “superlega” degli egoismi nazionali e minaccia il “trentennio”
Dal pratone di Pontida, a capo di una Lega con Bossi che non va e con Maroni che preferisce tenersi ai margini, Matteo Salvini, vice presidente del Consiglio e ministro dell’Interno, ha lanciato due minacciosi proclami. Il primo all’Italia: “Governeremo per 30 anni“. Il secondo più in generale all’Europa annunciando per le prossime elezioni una…
Ma davvero la sinistra per ritrovarsi e fare opposizione a Salvini e Grillo deve andare oltre?
In questi giorni sono molti coloro che si impegnano nello spiegare alla sinistra cosa dovrà fare per adempiere al meglio al compito di opporsi al governo ruspa-stellato. Molti consigli vengono dai partiti della sinistra (Pd e LeU), altri dai suoi più recenti iscritti (Calenda), altri ancora da attenti intellettuali, che spesso hanno interpretato come un…
Dai ballottaggi buio a sinistra e lampi minacciosi da una destra a trazione Salvini
I ballottaggi di domenica scorsa hanno fatto emergere due dati incontrovertibili: un’impressionante sconfitta della sinistra (o se si preferisce centrosinistra, ma la questione non è lessicale) e un indiscutibile successo della Lega ormai saldamente alla guida di un centrodestra, nel quale ormai la presenza di Berlusconi è sempre più eterea. Il tutto mentre in un’Europa,…
Liberi e Uguali deve farsi partito per andare oltre e rilanciare un’alleanza a sinistra che parta da socialismo e lavoro
Magari questa sarà la volta buona e finalmente, dopo tante incertezze e qualche colpevole ritardo, Liberi e Uguali si farà partito. Naturalmente la prospettiva non sarà quella di chiudersi in sè stessa ma di allargare il campo il più possibile a sinistra e non solo. Per questo credo sia anche giusto pensare a guardare alla…
Sempre più destra leghista. Grillini in difficoltà. A sinistra servirebbe qualcosa di nuovo e forte, come a Brescia
Trarre indicazioni certe di politica generale da un turno, pur rilevante ma parziale, di elezioni amministrative, talvolta si rivela un errore. Eppure, se ci si ferma alle maggiori evidenze, nel risultato del voto di domenica scorsa qualcosa sulla quale ragionare, con la doverosa prudenza, c’è. La prima indicazione è che tre mesi dopo il voto…
Il governo Conte e i dilemmi della sinistra
Da stasera con il voto di fiducia della Camera il Governo Conte sarà nel pieno delle sue prerogative costituzionali, e il presidente del Consiglio dovrà da subito confrontarsi con i nostri interlocutori internazionali, non soltanto in Europa. Vale, quindi, la pena cercare di provare a valutare da subito il suo biglietto da visita così come…
Giornata da incubo per la Repubblica. Cottarelli da Mattarella, tornerà domani al Quirinale con i nomi dei ministri. Spinta dei partiti per tornare a votare a luglio
Francamente non era mai successo nella storia del dopoguerra: il presidente del Consiglio incaricato Carlo Cottarelli, andato al Quirinale per sciogliere la riserva e, presumibilmente, con la lista dei ministri, ad un certo punto ha lasciato il Quirinale da un ingresso laterale ed è tornato alla Camera nel suo studio per continuare a lavorare sulla…
La Fiat, le relazioni industriali, la politica: una storia che è stata soprattutto italiana
Non so fino a che punto sia autentica l’affermazione attribuita all’ avvocato Gianni Agnelli, per la quale “ciò che va bene per la Fiat va bene per l’Italia“. Lui stesso, in un’intervista televisiva a Giovanni Minoli la corresse e integrò dicendo: “Quel che è male per Torino è sempre male per l’Italia“. Al di là…