Luigi Pizzolo

L'Unità

Cara Unità

Si chiamava Nicola Conte, per tutti Nicolino ed è stato, nella mia città, lo storico diffusore de l’Unità dalla Liberazione sino a quando le forze e la salute lo hanno sostenuto e che, per ironia del destino, ha coinciso più o meno con la prima volta che il quotidiano ha sospeso le pubblicazioni. Non so…

Pd

E allora Congresso

Secondo Matteo Orfini, le elezioni anticipate si giustificherebbero con la circostanza che la sconfitta referendaria del 4 dicembre scorso rappresenterebbe la fine di una stagione politica, quella delle riforme costituzionali e, quindi, la necessità di avviarne una nuova. Posizione assolutamente condivisibile ma, oggettivamente, monca. Se, infatti, una stagione politica si è conclusa, su quali basi…

Pd

Ritorno al futuro

Una tentazione e un dubbio. La tentazione era quella di richiedere i diritti d’autore a Matteo Renzi, perché la frase con cui conclude la prima pubblicazione nel suo nuovo blog (Il futuro, prima o poi, torna), “Noi siamo quelli che fanno politica per qualcosa, non contro qualcuno”, era il mio slogan in qualità di candidato…

Almaviva

Una giornata particolare

E’ stata una giornata particolare quella di oggi. E’ iniziata con un messaggio di una mia carissima cugina, infermieri lei e il marito, quelli che (un tempo) potevano essere tranquillamente classificati come “ceto medio” e, si poteva presumere, al riparo da ogni rischio di carattere economico. La presunzione, cioè, di un futuro tranquillo per sé…

Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, con un gelato in mano prima della conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi, Roma, 29 agosto 2014.

L’insostenibile leggerezza di Renzi

Si corre il rischio di dare una valutazione superficiale dell’intervista di ieri a Repubblica di Renzi, se non la si leggesse con la necessaria attenzione. Il rischio di non scorgere nulla di significativo, nulla circa un’idea di partito, di sinistra e di sinistra di governo. Invece c’è molto e molto illuminante. La cosa più evidente…

Migranti

“Brutti, sporchi e cattivi”

La recente proposta del ministro Minniti di rivedere e riorganizzare i C.I.E. ha spostato tutta l’attenzione, come era prevedibile vista la titolarità dello stesso del ministero degli Interni, sul problema di sicurezza connesso al tema immigrazione. Focalizzare il tutto solo ed esclusivamente su questo aspetto, rischia di dar fiato e legittimità alle inaccettabili e pericolose…

democrazia-italia

Quale democrazia, quale partito?

L’avida lettura di tutti i romanzi di Andrea Camilleri e Antonio Manzini, mi deve aver trasmesso qualcosa dei loro commissari, Montalbano e Schiavone. Ho ascoltato gli interventi all’ultima assemblea nazionale del PD in uno stato emotivo particolare. Ero irritato sia dall’intervento di Giachetti, pur condivisibile nel merito ma assolutamente fuori luogo nella forma, sia dall’insopportabile…

Assemblea Pd

Impressioni di dicembre

Dicembre è stato, politicamente, un mese molto intenso, iniziato con il referendum costituzionale e conclusosi con l’Assemblea nazionale del PD. E proprio su quest’ultima ritengo opportune alcune considerazioni che, parafrasando il titolo di un celeberrimo brano della PFM, potrei definire Impressioni di dicembre. Si è trattato, complessivamente, di un’assemblea assai deludente. Se proprio un aspetto…

democraticisocialisti1

Diario romano: i primi passi di “democraticisocialisti”

Sabato è nata a Roma l'associazione “democraticisocialisti” che ha l'obiettivo la creazione di un'area politica interna ed esterna al PD per sostenere la proposta della “Rivoluzione socialista” avanzata in questi mesi da Enrico Rossi, candidato alla segreteria del Partito Democratico, in vista del prossimo congresso.

Renzi_Rossi

Dunque, congresso. Ma per cambiare direzione

Sono da sempre un appassionato di Enzo Iannacci. Di più, un vero e proprio cultore del cantautore milanese. “Estate dell’ultima guerra/non quella ma questa che c’è/ancora col culo per terra/insieme soltanto noi tre”. E’ l’incipit di un suo celebre brano, E allora andiamo, che, secondo me, fotografa il PD verso il congresso. Anche noi, tutto…

direzione pd1

La commedia del Pd

“Chi spout ‘n cil, ‘mbaccj l’ov”. Chi sputa in cielo, se la ritrova in faccia (la saliva). E’ un vecchio e saggio modo di dire che qui dalle mie parti – Cerignola, Puglia, Italia – ripetiamo per ammonire che è sciocco, oltre che poco igienico, sfidare le più elementari regole della fisica e del buon…

Elettori in attesa di votare per il referendum costituzionale al seggio n 3 alla scuola Edmundo de Amicis a Pontassieve (Firenze), 4 dicembre 2016. ANSA/ MAURIZIO DEGL'INNOCENTI

Benvenuti al sud (il regno dei No)

Le analisi elaborate dall’Istituto Cattaneo sui risultati del referendum costituzionale ci ricordano e confermano una circostanza che la politica degli ultimi decenni pare aver rimosso se non dimenticato: nel nostro Paese esiste ancora, irrisolta, una “questione meridionale”. I numeri ci dicono che, all’interno degli elettori del no, nel Mezzogiorno 7 voti su dieci provengono da…