Storia di Piero
Altro che Corriere della Sera, la Repubblica o Il Fatto Quotidiano, il vero scoop giornalistico ve lo riveliamo noi de L’Argine. Come avrete appreso dalla totalità della stampa, Matteo Renzi ha dato mandato a Piero Fassino di incontrare esponenti politici delle formazioni alla sinistra del PD per verificare le condizioni di una possibile alleanza alle…
Una giornata particolare
Una giornata particolare quella del 12 novembre a Cerignola, la mia città. L’estate di San Martino non si è meteorologicamente smentita e con i suoi 21° ha accolto la prima manifestazione pubblica di Art. 1 MDP. Confesso una certa ansia, una certa tensione, il timore che la mia città, con cui ho ancora un irrisolto…
Dai Cento passi ai 7 minuti
I maggiori quotidiani nazionali hanno dato larghissimo spazio, com’era prevedibile, all’intervista di Matteo Renzi da Floris su La7. Intervista e non più confronto vista la inopinata defezione di Luigi Cuor di Leone Di Maio. Se mai ci fosse stato qualcuno che, all’indomani delle elezioni siciliane, sperava in qualcosa di nuovo, un accenno di riflessione critica,…
War games
Con uno storico voto nell’ambito della Conferenza indetta dall’Assemblea Generale con la risoluzione 71/258 del 26 dicembre 2016, le Nazioni Unite hanno adottato il Trattato di messa al bando delle armi nucleari. E’ successo pochissimo tempo fa, solo nel luglio dell’anno in corso, ma alla luce di ciò che continua ad accadere, il fatto sembra…
Come può un scoglio arginare il mare
Io nutro grande stima nei confronti di Gianni Cuperlo. Anche affetto. Siamo quasi coetanei ed è stato l’ultimo segretario della FGCI. Non sono contagiato, però, dalla nostalgia, quanto piuttosto dalla vicinanza umana e politica per aver percorso insieme un lungo e comune cammino politico. Ora quella vicinanza, quel tratto comune si è interrotto. Paradossalmente si…
Simmo ‘e Napule, paisà
Napoli, domenica 29 ottobre 2017. La squadra di calcio della città si conferma prima in classifica con il suo fantastico calcio e i tifosi cantano a squarciagola inni che si rifanno al repertorio della canzone classica napoletana. Questo clima cantereccio e festaiolo deve aver contagiato dirigenti e ministri del PD. Infatti il leitmotiv dell’iniziativa, con…
Visco Ring
E’ davvero difficile non occuparsi di Renzi, lo abbiamo assunto come impegno diverse volte ma ricadiamo sempre nello stesso errore. Il problema è però politico, non personale. E’ la degenerazione che sta imprimendo alla storia e alla politica di quel partito, e di riflesso all’intero centrosinistra, che ci preoccupa. Il duello ingaggiato da Matteo Renzi…
Vado al Massimo
Mi ha molto colpito l’articolo di Massimo Giannini su “la Repubblica” di oggi, 4 ottobre. Già dal titolo, “L’intifada rossa che dilania la sinistra”, l’autore faceva intuire che lo stato dei rapporti all’interno delle forze politiche del centrosinistra è ad un livello talmente aspro che le possibili macerie che ne deriveranno potranno essere fatali non…
Munasterio ‘e Santa Chiara
“Munasterio ‘e Santa Chiara/tengo ‘o core scuro scuro”. E’ il verso di una celeberrima canzone classica napoletana che descrive bene il mio personale stato d’animo mentre mi recavo all’incantevole chiostro di Santa Chiara per la prima festa nazionale di Art. 1 – MDP. Troppe e confuse le notizie di stampa che, quotidianamente, riferivano su presunte…
Habemus papam
“Annuntio vobis gaudium magnum: habemus papam”. E così, il cardinale protodiacono di Art. 1, Pierluigi Bersani, ha finalmente concluso la sua ricerca del Papa straniero: Giuliano Pisapia è stato incoronato, al termine dell’incontro tra esponenti di MDP e Campo Progressista, il leader del nuovo e presunto soggetto che nascerà alla sinistra del PD. Nei confronti…
Lo schema Rossi_Zeman e il futuro della sinistra
Un’altro termine è in voga in questa fase politica: “lo schema”. C’è chi evoca per la Sicilia, sperando di poterlo replicare a livello nazionale, lo “schema Orlando” con riferimento al sindaco di Palermo e alla sua formula vincente: chi ci sta, dentro. Michele Emiliano ha seriamente meditato di reclamare i diritti d’autore avendo già sperimentato…
Luigi Pizzolo: Agnelli per Leoni
Il PdR è vivo e lotta insieme a noi. No, no non ci riferiamo al “Partito di Renzi” ma al vero dominus che oggi orienta parte del centrosinistra: Il “Partito della Repubblica”. Non parliamo, ovviamente, della Forma di Governo nata in seguito al referendum del 1946, ma al quotidiano fondato da Eugenio Scalfari. Non è…