La guerra alle disuguaglianze: prima la Svezia, Italia sedicesima
Il tema della lotta alle disuguaglianze si è ormai imposto nel dibattito pubblico. Ma nel concreto qual è l’impegno degli Stati per la riduzione delle disuguaglianze? Quali sono i paesi più virtuosi e quali quelli che lo sono meno? Un nuovo indice (Committment to reducing inequality index) elaborato da Oxfam in collaborazione con Development Finance…
Come i social media sono diventati la scintilla per il socialismo
Questo articolo, di Ben Tarnoff, è apparso il 13 luglio 2017 sul Guardian, con il titolo “How social media saved socialism”. Ne pubblichiamo di seguito una sintesi. — «Il socialismo è testardo. Dopo decenni in cui è stato dormiente, quasi morto, sta nuovamente rialzando la testa in Occidente. […] Le ragioni di questo revival sono…
La marcia che cambierà la Turchia?
Quattrocentocinquanta chilometri in venticinque giorni di cammino da Ankara a Istanbul per protestare contro la detenzione di un deputato del CHP, partito socialdemocratico e principale forza di opposizione a Erdoğan. “Giustizia” come parola d’ordine e dieci richieste al governo di Ankara, tra cui: fine dello stato d’emergenza, tutela della libertà di stampa, uguaglianza e laicità…
Nuovo Macron, vecchio colonialismo
«Il piano Marshall era un piano di ricostruzione materiale in paesi che avevano già un loro equilibrio. La sfida dell’Africa è molto più profonda, è una sfida di civiltà. […] Quali sono i problemi dell’Africa? Stati falliti, complesse transizioni democratiche, transizioni demografiche, infrastrutture, frontiere porose che pongono un problema di sicurezza e coordinamento regionale, traffico…
Europa, la “terra rom”
In Europa è nato il primo centro per la cultura rom. Ne scrive diffusamente Al Jazeera sulla sua testata online. Il centro è stato inaugurato a Berlino l’8 giugno scorso per iniziativa del Ministero federale tedesco degli Affari esteri, l’Alleanza per l’Istituto europeo per le arti e la cultura rom, il Consiglio d’Europa e le…
The Guardian: La tecnologia è diventata un altro modo che hanno gli uomini per opprimere le donne
"Il problema del sessismo nell'industria tecnologica è molto più profondo e ampio. Lo sviluppo tecnologico sta minando, in altri modi, la battaglia per l'uguaglianza"
The Guardian: due lavori solo per mangiare, la vita dei lavoratori nella Gran Bretagna a basso reddito
«Oggi, assieme a centinaia di altri addetti alle pulizie, lavoratori del servizio di catering, custodi e addetti alla sicurezza del St Barts Trust, sciopereremo». Inizia così la lettera all’Independent di Margaret Acheampomaa, l’addetta alle pulizie che, in questi giorni, sta dando battaglia sindacale in quattro grandi ospedali londinesi. Sul tema ha scritto approfonditamente anche Frances…
L’effetto Corbyn, di Manuel Castells, La Vanguardia
Mentre si estinguono i partiti politici che hanno inseguito le larghe intese e le politiche centriste (come il Pasok in Grecia, il Partito Laburista in Olanda e il PS in Francia) si aprono nuove strade per le forze di sinistra, che dimostrano come «la decadenza della socialdemocrazia non sia inevitabile, ma questa deve rimanere fedele…
The Guardian: Le disuguaglianze sono nocive anche per l’ambiente
I paesi ricchi con disuguaglianze più profonde arrecano maggiori danni al pianeta e al clima rispetto ai paesi benestanti dove le disparità sono meno marcate. A sostenerlo è Danny Dorling, professore di Antropogeografia dell’Università di Oxford, nel suo libro “The Equality Effect: Improving Life for Everyone”, del quale il Guardian ha pubblicato una sintesi. Il…
The Nation: Perché i giovani votano per i vecchi socialisti!
Perché i giovani votano per i vecchi socialisti? Perché i millennial non hanno paura del socialismo? Due articoli, usciti a distanza di mesi su The Nation, affrontano queste due domande.
La politica dell’inserruzione: Trump l’ha capita, gli altri no
Ieri il mondo si è svegliato – se mai era andato a dormire – con la notizia dell’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti. Il risultato delle elezioni americane ha colto di sorpresa molti, fra cui i giornalisti delle principali testate statunitensi (il New York Times e il Washington Post in testa) che…
Syriza, un congresso per salvare la Grecia e il partito
Giovedì è iniziato il secondo congresso di Syriza. Si concluderà domani con l’elezione del nuovo comitato centrale e del presidente del partito. È il primo congresso dopo che Syriza è diventato forza di governo. Lunedì scorso, a Salonicco, ho incontrato alcuni dirigenti del partito e abbiamo intrapreso un confronto su molti dei temi che sono…