Elezioni in Sicilia con la Destra favorita e la mafia silenziata da tutti meno uno
Che la destra possa rilanciarsi partendo da un successo elettorale in Sicilia non è una sorpresa e neanche una novità. Non è una sorpresa perchè il vuoto di argomenti di forze politiche che si dichiarano di sinistra (il Pd, ma non solo il Pd) ma che hanno praticato e praticano, soprattutto nel Mezzogiorno, modelli clientelari…
Appello per la costruzione di un soggetto unitario della sinistra
Pubblichiamo un appello a favore della costruzione di un soggetto unitario della sinistra lanciato e sottoscritto da un un gruppo di compagni della Toscana e del Lazio. L’appello può essere sottoscritto sia passando dalla pagina facebook https://www.facebook.com/perlasinistra/ sia direttamente all’indirizzo http://chn.ge/2gQAX1n IL TESTO DELL’APPELLO Ai segretari/dirigenti di tutte le forze interessate a costruire un soggetto…
Simmo ‘e Napule, paisà
Napoli, domenica 29 ottobre 2017. La squadra di calcio della città si conferma prima in classifica con il suo fantastico calcio e i tifosi cantano a squarciagola inni che si rifanno al repertorio della canzone classica napoletana. Questo clima cantereccio e festaiolo deve aver contagiato dirigenti e ministri del PD. Infatti il leitmotiv dell’iniziativa, con…
Tra rappresentatività e stabilità. Il dilemma di Napolitano
Guido Compagna, giornalista, ha raccontato le vicende politiche su "Il sole 24 ore". In precedenza ha scritto per la "Voce repubblicana", "Il Globo" "Il giornale nuovo" di Montanelli e la rivista meridionalista "Nord e Sud". Ha insegnato alla scuola di giornalismo e comunicazione di massa della Luiss. E' iscritto ad Articolo 1 Mdp.
La legge del Capo
Giudicare i parlamentari e la loro capacità di rispondere alle esigenze di una nazione è molto più semplice che esprimere un giudizio sulla legge elettorale che ha generato quel Parlamento. E’ in questo modo che il Rosatellum 2 viene approvato nella quasi totale indifferenza degli italiani. Si mobilitano le forze politiche della sinistra, si attiva…
Carpe diem, cogliere l’opportunità di essere protagonisti
La politica e i giovani. Due parole spesso affiancate, e che nonostante questo sembrano vivere sue due mondi paralleli, distanti, incompatibili. La politica per i giovani è come la notte: se ci sei immerso dentro non vedi niente, è tenebrosa, sconosciuta. Per troppo tempo siamo rimasti dormienti, sono mancate generazioni intere, che non hanno saputo…
Lombardia al bivio
I problemi tecnici che la legge elettorale lombarda pone ad Articolo 1-MDP La legge elettorale lombarda ha caratteristiche che concretamente consegnano la possibilità di un solo eletto della sinistra unita (da essa si è auto-escluso Blocco progressista, che ha deciso di andare in unità a figure di PD o ex PD e che, forse, assumerà…
Il novello caimano
Come da molti è stato rilevato, in pochissimi giorni Renzi, da segretario del Pd, ha creato due gravissimi imbarazzi al Presidente del Consiglio (che è, come si sa, del suo stesso partito) ed ai massimi vertici istituzionali (compresa la Presidenza della Repubblica), prima inducendo Gentiloni – che aveva ripetutamente affermato ed assicurato che non lo…
Visco Ring
E’ davvero difficile non occuparsi di Renzi, lo abbiamo assunto come impegno diverse volte ma ricadiamo sempre nello stesso errore. Il problema è però politico, non personale. E’ la degenerazione che sta imprimendo alla storia e alla politica di quel partito, e di riflesso all’intero centrosinistra, che ci preoccupa. Il duello ingaggiato da Matteo Renzi…
Partito il viaggio di Aurora17
“Per il poeta che non può cantare per l’operaio che ha perso il suo lavoro per chi ha vent’anni e se ne sta a morire in un deserto come in un porcile e per tutti i ragazzi e le ragazze che difendono un libro, un libro vero così belli a gridare nelle piazze perché stanno…
Serena Spinelli: La sinistra sa ancora mobilitarsi. Ai giovani dico: prendete un megafono.
Mercoledì pomeriggio a Firenze, come in tante altre città d’Italia, siamo scesi in piazza, o meglio, in strada. La Sinistra unita si è mobilitata in difesa della democrazia, delle istituzioni democratiche, perché il Governo a pochi mesi dal voto compie una forzatura inaccettabile sull’approvazione della legge elettorale. Non entro nel merito della nuova normativa, peraltro…
La “fiducia” esautora il Parlamento
E’ costituzionalmente e proceduralmente corretta la fiducia posta dal Governo sulla legge elettorale, con il che vengono eliminati tutti gli emendamenti proposti, gli articoli del disegno di legge si votano in modo aperto e la votazione finale avviene a scrutinio segreto? Ci sono buone ragioni per dire che tale procedura non è conforme né a…