Quale processo unitario può ricostruire in Italia una sinistra utile alle classi popolari
Un “imperativo”, un “corollario” e “cinque nodi strategici” necessari alla ricomposizione e alla ripresa della sinistra, ovvero considerazioni d’ordine generale sulle ragioni di una perdurante incertezza politica Superare come Articolo 1-MDP davvero senza indugi l’incertezza politica estiva, siamo quasi fuori tempo massimo. L’“imperativo” Una lunga incertezza ha fatto perdere da luglio a settembre tempo prezioso…
I giovani di Marina di Pisa
Da mesi siamo in movimento per l’Italia. Giovani delusi dalle politiche messe in atto dal PD, ragazzi confluiti da altre formazioni politiche di sinistra e dell’associazionismo, e tanti altri che hanno iniziato ad appassionarsi attivamente alla politica negli ultimi mesi per via del disagio, della frustrazione di una generazione a cui è stato tolto tutto…
Ignoriamoli
L’operazione Pisapia è l’ultimo sussulto del vecchio centro-sinistra. Ma di quale? Perché di centro-sinistra ne abbiamo conosciuti molti. C’è quello iniziale ideato da Nino Andreatta e accettato con entusiasmo da D’Alema e Veltroni che metteva le basi dell’incontro fra una solida forza di sinistra e un disperso ma profondo mondo cattolico democratico La scelta di…
Non possiamo non dirci Dalemiani
Perché non possiamo non dirci Dalemiani. Oggi essere Dalemiani, da Sinistra, rischia di diventare un dovere civile prima che politico. Un dovere democratico. In questi tempi tristi che viviamo lo squadrismo politico e giornalistico contro D’Alema rappresenta quel linguaggio, quindi quel pensiero, che una moderna sinistra ha il dovere di arginare, combattere e superare. Ogni…
William Giordano: La poligamia che serve alla Sinistra
A Ravenna, in un confronto a tre (Pier Luigi Bersani, Vasco Errani e Giuliano Pisapia), l'ex sindaco di Milano, leader di Campo Progressista, si è definito, a proposito di alleanze, politicamente poligamo. William Giordano, 20 anni. Articolo Uno L'Aquila, fa proprio il concetto di poligamia, ma ci spiega con quali partner.
A proposito di donne, leggendo l’Ocse
“Fu un secolo fa, qui a Brighton, che una giovane commessa ne ebbe abbastanza delle condizioni terribili che lei e i suoi colleghi erano costretti a subire. Rischiò il licenziamento per aver aderito al sindacato dei lavoratori dei negozi, dopo averlo conosciuto da un giornale utilizzato per incartare fish and chips, e fu talmente capace…
Vado al Massimo
Mi ha molto colpito l’articolo di Massimo Giannini su “la Repubblica” di oggi, 4 ottobre. Già dal titolo, “L’intifada rossa che dilania la sinistra”, l’autore faceva intuire che lo stato dei rapporti all’interno delle forze politiche del centrosinistra è ad un livello talmente aspro che le possibili macerie che ne deriveranno potranno essere fatali non…
Fomentum socialista
Il comunicato stampa conclusivo del Seminario socialista di Carpineto: Tre giorni di politica e di socialismo, in cui si è discusso del superamento della frattura storica tra comunisti e socialisti, dell’apporto della cultura cattolica, di rilanciare lo studio e la conoscenza del Capitale di Marx, di applicare sul serio la teoria del partito, dell’egemonia e…
Munasterio ‘e Santa Chiara
“Munasterio ‘e Santa Chiara/tengo ‘o core scuro scuro”. E’ il verso di una celeberrima canzone classica napoletana che descrive bene il mio personale stato d’animo mentre mi recavo all’incantevole chiostro di Santa Chiara per la prima festa nazionale di Art. 1 – MDP. Troppe e confuse le notizie di stampa che, quotidianamente, riferivano su presunte…
“Un nuovo senso comune”: il discorso di Jeremy Corbyn alla conferenza annuale del Labour
L’Argine propone la traduzione, curata da Antonio Cannata, del discorso tenuto dal leader laburista al termine della Conferenza annuale del partito svoltasi a Brighton dal 24 al 27 settembre scorsi. Di fronte ad un partito unito e in salute reduce da un clamoroso successo elettorale contro tutte le previsioni, Jeremy Corbyn ha ribadito le linee…
Aforismi socialisti
Oggi prende il via, a Carpineto, un seminario a “porte chiuse“, che, su iniziativa di un gruppo di militanti e di intellettuali, proverà a ragionare per qualche giorno su come rilanciare la teoria e la prassi di una politica socialista in Italia. Questi appunti sono scritti pensando alla discussione che si proverà a fare insieme,…
Se 9 milioni di persone vi sembrano poche
La mia prima lezione universitaria risale al 23 settembre 2002, 15 anni fa. Ero al corso di scienza politica del Prof. Pasquino ed era il giorno successivo alle elezioni tedesche. Contro molti pronostici e nonostante il forte calo rispetto al 1998 che aveva visto la prima storica vittoria della sinistra nella Germania unita, la SPD…