Legge elettorale: ragioniamo come i nostri padri costituenti, il populismo non si batte deformando la volontà popolare
Come promesso e come ampiamente previsto, il Parlamento ritorna a discutere la legge elettorale. Il Partito Democratico propone il Rosatellum 2 (la vendetta), un sistema che sembra essere concepito per raggiungere alcuni obiettivi: 1) far decidere ai segretari di Partito, senza nessuna vera possibilità di scelta dell’elettore, i nomi dei parlamentari; 2) Ridimensionare il peso…
Art 1: un nuovo inizio con i nostri valori (quelli della sinistra), coerenza, rigore, impegno
Art 1: un nuovo inizio con i nostri valori(quelli della sinistra), non si disperda nell'ansia da prestazione elettorale Coerenza, rigore, impegno
La sfida Siciliana: Fava, la strada per cambiare
L’analisi del dibattito politico della Sicilia, dove convivono l’arabesco saraceno, il medioevo normanno ed il barocco spagnolo, richiede uno sforzo che è anzitutto più culturale che politico: l’oscillare della politica siciliana, chiamata al voto il 5 novembre per eleggere il potentissimo Presidente della Regione e la deputazione di Palazzo dei Normanni – sede dell’antichissimo Parlamento…
Carmine Dipietrangelo: La sinistra non dimentichi se stessa e i suoi umili dirigenti di una volta, un patrimonio umano e civile da ricordare
L’altro giorno Emanuele Macaluso, storico dirigente del PCI, in una intervista sul Manifesto, ha affermato che “un bracciante siciliano aveva una cultura politica più alta di quella che può avere oggi un dirigente PD“. Amara considerazione. Tempi e contesti storici diversi ma differenza culturale enorme. Quanta distanza tra la cultura politica e le capacità di…
I giovani e Enrico Rossi. Racconto di una serata di mezza estate
Una serata calda e afosa, proprio nel mezzo della lunga estare romana. Enrico Rossi, invitato da Articolo Uno di Roma a parlare della fase politica e della lezione di Jeremy Corbyn, viene, con Pietro Folena, nella periferia romana, nella storica cooperativa Agricoltura Nuova, e trova ad attenderlo decine di giovani. Nonostante la sessione esami all’università,…
Lo schema Rossi_Zeman e il futuro della sinistra
Un’altro termine è in voga in questa fase politica: “lo schema”. C’è chi evoca per la Sicilia, sperando di poterlo replicare a livello nazionale, lo “schema Orlando” con riferimento al sindaco di Palermo e alla sua formula vincente: chi ci sta, dentro. Michele Emiliano ha seriamente meditato di reclamare i diritti d’autore avendo già sperimentato…
La Sicilia come esempio
Bisogna essere chiari: il problema non è Micari, che potrebbe essere un candidato accettabile per la Presidenza della Regione Sicilia, ma l’alleanza che lo sostiene. Quella con Alfano è un’operazione indecorosa: non solo perché l’attuale (purtroppo) Ministro degli Esteri (una nullità politica) si accompagna con alcune figure poco chiare (come Giuseppe Castiglione ed altra “bella…
Serena Spinelli: “Ero straniero”, la Toscana in prima fila contro la sindrome dell’emergenza migranti
Domani il Consiglio regionale discuterà una mozione di adesione alla campagna “Ero straniero”. Serena Spinelli, (Art. 1 -Mdp), firmataria con Alessandra Nardini (Pd) della proposta: "Esiste un modo per uscire dalla sindrome dell’emergenza: rendere conciliabili bisogni reciproci. Sull’immigrazione abbiamo il dovere di farlo.
Luigi Pizzolo: Agnelli per Leoni
Il PdR è vivo e lotta insieme a noi. No, no non ci riferiamo al “Partito di Renzi” ma al vero dominus che oggi orienta parte del centrosinistra: Il “Partito della Repubblica”. Non parliamo, ovviamente, della Forma di Governo nata in seguito al referendum del 1946, ma al quotidiano fondato da Eugenio Scalfari. Non è…
Federalismo e territori: l’inspiegabile risveglio autonomista del Pd
Silvia Prodi e Mirko Tutino, a nome del Coordinamento provinciale di Articolo Uno-Mdp Reggio Emilia, intervengono su "federalismo e territori", a proposito dei referendum regionali indetti dai presidente leghisti di Lombardia e Veneto che hanno trovato l'appoggio del Pd.
Luigi Pizzolo in “Mambo italiano”
Io il mambo non lo ballo, ma lo leggo. Quotidianamente. “Mambo” è, infatti, la rubrica di Peppino Caldarola su “Lettera 43”. Non so quanti siano i lettori del quotidiano on line ma spero, pochi o tanti che siano, che tra questi ci siano i dirigenti, i referenti, di ART. 1, di Campo Progressista, di Sinistra…
Il terremoto di Casamicciola e il linguaggio aberrante di M5s e De Luca
Di seguito l’intervento di Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana e fondatore di Articolo Uno – Mdp, pubblicato sul suo profilo Facebook e su Huffington Post Italia. — A Ischia un terremoto, non particolarmente pesante, uccide ancora. Non solo nelle commedie di Eduardo De Filippo ma persino in Toscana si usa dire “faccio una Casamicciola“,…