Rivoluzione socialista, l’unico libro che guarda “avanti” senza rancore, gossip o retroscena
Da oggi è in edicola "Rivoluzione socialista". Si tratta della nuova edizione di un libro che ha riscoperto la parola socialismo. Autore Enrico Rossi, il presidente della Toscana. E' un libro che guarda "avanti", senza rancori, gossip o retroscena, con le idee e le proposte cambiare davvero l'Italia.
Mauro Polato: Qualche piccola, parziale, verità
Il problema della verità è se dirla o non dirla. Lo afferma Edoardo Albinati ne “La scuola cattolica” e proviamo a sperimentare cosa vuol dire questa frase. Siccome non abbiamo la presunzione di conoscere la verità assoluta, e nemmeno pensiamo che esista, se non in una dimensione diversa da quella umana, allora proviamo a dire…
Articolo Uno, a sinistra senza paura. Con i nostri leader: giustizia, uguaglianza, libertà
“Siamo seduti sulla bocca di un vulcano spento”. Quando pronunciò queste parole al parlamento francese, fu accolto con scherno e scetticismo. Poco dopo l’Europa fu travolta dai moti del ’48. Tocqueville aveva ragione, avevano torto tutti gli altri. Succede così, inizia sempre così: le classi dirigenti non prendono coscienza di cosa sta accadendo, non leggono la…
Roberta Morosini: Dipartimento mamme
Roberta Morosini, lodigiana, impegnata in giovane età nel volontariato sociale, nella politica, nell’associazionismo femminista, ha aderito ad Articolo Uno-Mdp. Per L'Argine interviene sul Dipartimento mamme istituito recentemente dal Pd, una decisione che ha fatto discutere molto.
Io, il chiaro e l’oscuro
Io sono uscito dal PD perché ero stanco di litigare con mio figlio. Mi sentivo obbligato, per lealtà e disciplina, a difendere l’indifendibile: riforma del mercato del lavoro, riforma della scuola, bonus vari. Io sono uscito dal PD perché sentivo che era giunto il momento di emendarmi da un errore politico e storico degli anni…
Serena Spinelli: Abbracci sì, ma per un Paese più giusto
Dell’abbraccio tra Pisapia e Boschi, in sé per sé, m’importa poco. Sono rimasta in silenzio, ma ho comunque letto, parlato e osservato. Poi rispondendo a un caro amico e compaesano – ma non più compagno di partito – ho messo in fila un po’ di cose. Mi pare giusto condividerle. Sul ‘tanto discusso’ saluto tra…
Carlo Notarpietro: A chi esita
Prendo in prestito le emblematiche parole di Bertolt Brecht per iniziare questo mio “sfogo politico estivo”: “Per noi va male. Il buio cresce. Le forze scemano. Dopo che si è lavorato tanti anni noi siamo ora in una condizione più difficile di quando si era appena cominciato. E il nemico ci sta innanzi più potente…
Luigi Vinci: Prenderla tranquilli
E’ in avvio, basta dare una scorsa ai massimi quotidiani o ascoltare la RAI, una campagna orientata in più sensi: a fare di Pisapia il martire unitario di una sinistra settaria e tutta orientata a fare fuori il povero Renzi; a fare, quindi, della rottura operata da Pisapia nei confronti di questa sinistra un atto…
Il lago di Bracciano e la sete di buona politica
Roma potrebbe avere l’acqua razionata ed una nota televisione privata a pagamento che conduce dei sondaggi attraverso il tele-voto ha lanciato questo quesito: “Acquedotti colabrodo e pochi investimenti, secondo te si dovrebbe aprire la gestione dei servizi idrici ai privati?” A parte il fatto che 27 milioni di italiani hanno già risposto, recandosi in carne…
Peppino Caldarola: Caro Pisapia, accetta le critiche come fan tutti
Il leader riluttante è parecchio nervoso. Sono mesi e anni che a sinistra si polemizza quotidianamente. A D’Alema ancora gli fischiano le orecchie. Invece a Pisapia basta un dissenso sul suo incontro con Boschi per far fallire l’appuntamento con Roberto Speranza. Calma e gesso. Cerchiamo di capire che cosa vuol dire questo incidente. In primo…
Francesco Scanni : La Sinistra (è) l’uomo
Francesco Scanni, calabrese del 1991, laureato in Scienze Politiche Relazioni Internazionali all'Unical, uscito dal PD nel 2015 da Segretario di un circolo in provincia di Cosenza, ora iscritto ad Articolo UNO: per L'Argine una riflessione su Sinistra e fase Socio-economica.
Giuliano di Nazareth
Il dubbio inconfessabile che serpeggia tra coloro che hanno dato vita ad Art. 1 – MDP è: non è che credevamo di aver trovato il Messia e ci ritroviamo Giuda? Il bacio c’è, beneficiaria Maria Elena Boschi. Altri indizi? Una presunta ambiguità su alcune scelte politiche che tardano a manifestarsi in maniera chiara e netta,…