Articolo 1 verso LeU: una festa che sembra un Congresso ma non c’ è ancora un partito
Nel primo giorno della Festa di Articolo 1 Mdp verso LeU la sensazione è quella di trovarsi in un Congresso, di quelli alla vecchia: nei quali prima di votare chi sarà il leader e il gruppo dirigente si discutono e si analizzano i contenuti politici: insomma, il che fare viene prima di chi comanda. E…
La cena delle beffe
Da “La cena delle beffe”, scritta dal drammaturgo Sem Benelli, ne è stata tratta un’opera lirica musicata da Umberto Giordano e un film (il primo famosissimo seno nudo della protagonista Clara Calamai) diretto da Alessandro Blasetti. La storia è ambientata nella Firenze rinascimentale e narra di un arrogante mercante, Neri Chiaramantesi che, unitamente a suo…
Governo di destra, Europa meno europeista e tanta confusione anche sinistra. Eppure c’è uno spazio socialista da colmare e rappresentare
Inutile farsi molte illusioni. Lo stato dell’arte è questo: in Italia un governo di destra, guidato da un partito molto di destra (la Lega), un’opposizione che stenta (molto) a fare il suo lavoro, un’Europa che (Merkel e Macron compresi) è pronta ad assorbire i bavaresi, gli Orban e persino i Salvini, candidando Weber alla guida…
La guerra di Salvini e Di Maio si scontra con la realtà
I media di oggi leggono una svolta “europeista” di Matteo Salvini, vicepremier e ministro dell’Interno, dopo le dichiarazioni rilasciate al Sole 24 Ore di oggi. Rispetteremo le regole e le priorità per il 2019 saranno: quota 100 (con pensione corrispondente ai contributi versati, cioè da fame) e riduzione del cuneo fiscale. Poi, una specie di…
La sinistra in attesa
Il teatrino della politica di questi ultimi giorni ha offerto alla stampa italiana materiale sufficiente per scaldare i motori per quello che viene annunciato come uno degli autunni più caldi degli ultimi anni. Le cronache hanno infatti riportato delle continue prove di forza tra Governo italiano ed Unione Europea, come quella che si è giocata…
Salvini, le istituzioni e la sinistra, ancora in ordine sparso, dopo aver subito “la destra psicologica”
Che dire di un quadro che vede un ministro dell’Interno sfidare la magistratura, le istituzioni democratiche, l’articolo 13 della Costituzione, sulla quale ha da poco giurato, tenendo in ostaggio in un porto italiano su una nave della guardia costiera italiana, oltre un centinaio di naufraghi ai quali impedisce lo sbarco? E che dire di quello…
Enrico Rossi: «La sinistra deve scommettere sui giovani». «Su sviluppo e infrastrutture discussione seria su ruolo Stato»
Se si ricordasse la storia d’Italia si saprebbe che lo Stato ha avuto un ruolo fondamentale nel secolo scorso nello sviluppo del Paese e nella sua affermazione come potenza industriale. Questo proprio a causa della inadeguatezza del nostro capitalismo. Poi, l’impresa pubblica è diventata sempre più strumento del potere politico, con le inefficienze, i clientelismi…
Perché odiano il Pd?
A Genova, in quell’enorme padiglione della Fiera allestito a luogo del funerale di una parte delle vittime della strage del ponte (un’altra e cospicua parte delle famiglie ha rifiutato i “funerali di Stato“: una decisione che non sempre si spiega con il desiderio di piangere i propri morti nel luogo della loro vita e dove…
Alla ricerca dei moderati per contrastare questa brutta destra alla guida del Paese
Ha osservato Peppino Caldarola che solo una destra costituzionale, quella che rappresenta liberali e borghesi, può mettere in crisi l’alleanza Cinquestelle-Lega, e che la sinistra deve pensare a questa inedita convergenza con il suo nemico storico. Il ragionamento è più che fondato storicamente e logicamente. La Costituzione italiana è stata voluta e in gran parte…
La proposta politica di Mdp per costruire il partito di Liberi e Uguali per rompere l’gemonia delle nuove destre
Con l’elezione (prevista e scontata) di Roberto Speranza a coordinatore nazionale si è conclusa l’assemblea politico organizzativa di Articolo 1 – Mdp. E si entra così nell’ultimo miglio per il processo costituente che ha l’obiettivo di mettere entro la fine dell’anno in campo il nuovo soggetto politico della sinistra, che tuttavia Speranza e gli altri…
Brindisi, dopo la vittoria la sinistra alla prova più impegnativa
Brindisi ha bisogno di chiarezza e di certezze per uscire dal pantano e dallo stato di sofferenza sociale in cui da tempo si trova. La vittoria di Riccardo Rossi è stata possibile anche perché diffuso e sentito è questo bisogno. Ma il solo voto e la nuova amministrazione non possono rinnovare la città se non…
Martina segretario fino al Congresso di fine febbraio in un Pd nel quale Renzi ha scelto il ruolo di guastatore
Due sono le notizie che vengono dalla breve e convulsa assemblea nazionale del Pd di ieri: la prima è che Martina sarà segretario almeno fino al Congresso, il quale, però, si concluderà nel migliore dei casi a fine febbraio; la seconda è che Matteo Renzi al momento sceglie per sè un ruolo di interdizione teso…