Esteri

Chris Williamson

Chris Williamson: “Come ho strappato un seggio ai Tory”

Chris Williamson nelle elezioni inglesi ha riconquistato per il Labour il seggio di Derby North. Nel 2015 si erano affermati i Conservatori per 41 voti. I laburisti ci sono riusciti con una maggioranza di oltre 2000 voti. Chris, per L'Argine, spiega il ruolo fondamentale della leadership di Jeremy Corbyn in un territorio difficile.

Rosa Fioravante

Rosa Fioravante: da Islington North all’Europa

Nel suo discorso la sera delle elezioni britanniche Jeremy Corbyn ha detto che grazie alla campagna del Labour la politica è cambiata. Da un punto di vista sostanziale il Labour di Corbyn ha archiviato, se mai ce ne fosse ancora bisogno dopo la sconfitta di Clinton negli USA, l’Ulivo mondiale.  Il centrosinistra moderato, centrista, compatibilista…

The Atlantic

L’Argine mondo: i missili di Trump contro la Siria

I titoli d'apertura di 15 media internazionali sull'attacco missilistico ordinato dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump contro la Siria.

Rutten Wilders

Moniti olandesi

Le elezioni olandesi ci consegnano dei moniti da raccogliere nella sinistra italiana. Il Partito del Lavoro (PvdA) della famiglia del PSE, si è pasokizzato con rapidità inaudita, benché i sondaggi olandesi abbiano seguito l’inesorabile discesa dal 24,8% del 2012 (già uno dei risultati peggiori del partito) fino all’attuale 5,7%. Il PASOK greco in verità si…

IMG_28.1.2017_101159

La vera storia di Abdullfattah Jandali, immigrato siriano

Trump vieta l'ingresso ai siriani per paura del terrorismo. Eppure l'immigrazione siriana negli USA non gli ha proprio fatto un danno. La storia di Abdullfattah Jandali.

Theresa May Brexit

Hard o soft Brexit?

Quasi un anno fa, il 20 febbraio 2016, il primo ministro, David Cameron, a conclusione di un consiglio dei ministri movimentato, annunciava la data del 23 giugno per il voto al referendum sull’adesione all’Unione Europea. I sondaggi, riportati dal Sole 24Ore di quel giorno, avevano colto esattamente quello che sarebbe stato il risultato effettivo: 52%…

Attentato Reina

La Turchia e i fragili equilibri del Medioriente

Negli ultimi mesi diversi attentati hanno sconvolto la Turchia. A realizzarli sono stati gruppi di matrice differente, ma era apparso subito chiaro che dietro la strage costata la vita a 39 persone, tra cui 28 stranieri, nella discoteca Reina di Istanbul c’era la mano dello Stato islamico. Una rivendicazione per la prima volta scritta anche in…

IMG_5.12.2016_224250

L’Argine mondo: la sconfitta di Renzi

La vittoria del NO al referendum costituzionale e il successivo annuncio di dimissioni di Matteo Renzi hanno fatto il giro del mondo. Raccolte qui alcune delle analisi apparse sui quotidiani esteri.

Casa Bianca

La politica dell’inserruzione: Trump l’ha capita, gli altri no

Ieri il mondo si è svegliato – se mai era andato a dormire – con la notizia dell’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti. Il risultato delle elezioni americane ha colto di sorpresa molti, fra cui i giornalisti delle principali testate statunitensi (il New York Times e il Washington Post in testa) che…

Trump 21

Non c’è più posto per la comunicazione da cicisbei

Non sono un commentatore politico e sulla presidenza americana mi limito ad un appunto sul sistema di comunicazione che ha accompagnato la campagna elettorale. Trump ha parlato agli americani senza speranza e ha promesso loro che sarebbero stati di nuovo grandi. Poi si è girato verso chi invece la speranza se l’è ritagliata coi quattrini…

trump presidente

La lezione americana

Alcune considerazioni, di getto, di rabbia e, si spera, anche con un po’ di testa. La vittoria di Trump ha spiazzato. Ma chi? Certamente chi fa i sondaggi, quasi tutta la stampa mondiale, carta stampata e network televisivi. Negli Stati Uniti di fatto tutti i media (eccetto Fox news) si sono schierati contro il “pericolo”…

Soldato1-iracheno-a-Ramadi-AP

Alleati “per forza” per liberare Mosul dall’Isis

“Ha cominciato l’ora zero“, ha detto Haider al-Abadi, il primo ministro iracheno. “È giunto il momento di vittoria e le operazioni per liberare Mosul“. La seconda città irachena, due milioni di abitanti, era stata conquistata dagli islamisti nel giugno 2014. Oggi sono circa 7 mila gli jihadisti nella città assediata da una esercito di 30mila…