Esteri

Tsipras

Syriza, un congresso per salvare la Grecia e il partito

Giovedì è iniziato il secondo congresso di Syriza. Si concluderà domani con l’elezione del nuovo comitato centrale e del presidente del partito. È il primo congresso dopo che Syriza è diventato forza di governo. Lunedì scorso, a Salonicco, ho incontrato alcuni dirigenti del partito e abbiamo intrapreso un confronto su molti dei temi che sono…

Aleppo1

Aleppo, vivere con la morte

L’inviato speciale delle Nazioni Unite – Staffan de Mistura – ha detto che Aleppo a Natale potrebbe essere completamente distrutta, con migliaia di persone uccise come “un altra Srebrenica o un altro Rwanda“. Ha anche dichiarato che, pur di mettere fine ai bombardamenti dei russi e dell’aeronautica siriana, è pronto a recarsi personalmente ad Aleppo…

Corbyn

Münchau: la svolta socialista per salvare la sinistra europea

I partiti di centro-sinistra possono vincere le elezioni soltanto dal centro. Jeremy Corbyn, il leader del Labour britannico, non può diventare primo ministro. Ma, si domanda Wolfgang Münchau sul Financial Times di ieri, queste affermazioni sono vere? Certo, i partiti di centro-sinistra di successo che hanno definito il loro ruolo dagli anni ’80 in avanti…

Merkel_Renzi

Italia e Germania, l’olio e l’aceto

Italia e Germania nella gestione della spesa pubblica sono come l’olio e l’aceto. Due elementi che rendono ottima una insalata ma che non si può far stare insieme: puoi mescolarli quanto vuoi, alla fine si separano. L’esempio è valido per descrivere la gestione dei conti pubblici italiani e tedeschi negli ultimi anni. Fino al 2014…

Corbyn

Socialismo: non dovete più sussurrarlo

La rielezione di Jeremy Corbyn a leader del Labour Party è probabilmente l’unica buona notizia che arriva oggi dal campo dei socialisti europei. Non è solo una buona notizia per tutti coloro che rimangono socialisti nei valori ma che non votano più i partiti della famiglia del PSE, ma è una buona notizia anche per…

trump clinton

Riflessioni sul primo duello televisivo Hillary Clinton-Donald Trump

Un confronto senza esclusione di colpi, quello fra Donald Trump e Hillary Clinton, che si sono affrontati lunedì sera per il primo di tre dibattiti presidenziali. I temi più caldi sono stati gli accordi di libero scambio, la guerra in Iraq, il rifiuto del candidato repubblicano di pubblicare le proprie dichiarazioni fiscali e l’uso della…

Sindaco di Londra in metro1

Il pensiero socialista metropolitano

Abitare in centro o in periferia, vivere in molto spazio o in un appartamento minuscolo, passare le proprie giornate in una zona inquinata o poter avere sotto casa un parco, potersi permettere un auto o dover viaggiare sui mezzi pubblici. Le metropoli italiane ed europee sono il luogo dove si scatenano le contraddizioni del capitalismo…

Syrian security forces inspect the site of a suicide attack at a police officer's club in the Masaken Barzeh district of the capital Damascus on February 9, 2016.    
The Syrian Observatory for Human Rights said about 20 people had also been wounded, adding that policemen were among the dead and injured.

 / AFP / LOUAI BESHARA        (Photo credit should read LOUAI BESHARA/AFP/Getty Images)

L’ultima possibilità di salvare la Siria

“L’ultima possibilità di salvare la Siria“. E’ l’esclamazione del segretario di Stato John Kerry alla definizione dell’accordo sul cessate il fuoco. Da marzo 2011, data di inizio del conflitto, ci sono stati numerosi tentativi per raggiungere una tregua: nel 2012 il piano di pace proposto dalla Lega araba e nel 2012, 2014 le conferenze di…

Kamikaze bambini1

I bambini e le guerre

Oltre 600.000 civili uccisi, torturati, fatti sparire e più di 6.000 i bambini reclutati per combattere. L’Associazione @uxilia diffonde dati e informazioni sulla guerra che ha devastato lo Srilanka per decenni. Ma  “Il reclutamento dei bambini in tutta la regione è in aumento“, ha riferito Juliette Touma, portavoce dell’Unicef in Asia. “I bambini stanno assumendo…

Burkini

Burkini vietato? Attenti alla radicalizzazioni

Nella cristianità dei secoli passati nuotare all’aperto era vivamente sconsigliato alle donne. Nel diciottesimo secolo alcune prime timide apparizioni in spiaggia obbligavano ad abiti ampi e lunghi fino alle caviglie. Nel 1907 la nuotatrice australiana Annette Kellerman fu arrestata per aver indossato un “burkini” completo fino alle caviglie ma che lasciava le braccia scoperte ed…

omran-aleppo1

Siria, catastrofe umanitaria senza precedenti

L’immagine del piccolo Omran pietrificato nel sedile dell’ambulanza, estratto ancora vivo dalle macerie di un palazzo colpito dai «barili bomba» è l’ultima di una serie di immagine simbolo della drammaticità della guerra civile siriana. A quella del piccolo Aylan, trovato morto sulla spiaggia si sono succedute, una dopo l’altra, numerose immagini di sofferenza e di…

putin-assad1

L’asse Russia-Iran, un po’ di storia

La contrapposizione fra russi e statunitensi dalla fine della seconda guerra mondiale è sempre alla base degli equilibri geopolitici, soprattutto in Europa e Medio Oriente. In questa fase è la Siria ad essere sul tavolo dei negoziati. In particolare Aleppo è sull’orlo del collasso umanitario e una soluzione alla guerra civile è un obbligo anche…