Immigrazione, diritti e lavoro secondo Theresa May, il nuovo primo ministro inglese
Chi è e cosa pensa Theresa May, nuova leader dei Tory e nuovo primo ministro del Regno Unito, dopo le dimissioni di David Cameron, su immigrazione, diritti umani, donne e uguaglianza, aziende e diritti dei lavoratori e istruzione.
L’Argine mondo: la “guerra” domestica degli USA
Selezione di notizie dai principali quotidiani internazionali.
L’Argine mondo: la guerra sbagliata di Blair
Rapporto Chilcot. Documenti dell’intelligence pubblicati assieme al rapporto Chilcot supportano le teorie secondo le quali l’invasione dell’Iraq avrebbe contribuito a creare l’ISIS.
L’Argine mondo: guerra in Iraq, il rapporto Chilcot inchioda Blair
"Sarò con te a ogni costo". Questo è quanto aveva scritto Tony Blair a George W. Bush in merito alla guerra in Iraq. E così è stato. Oggi, tredici anni dopo, viene pubblicato il rapporto Chilcot, in cui la decisione del Primo Ministro Tony Blair d'invadere l'Iraq al fianco degli Stati Uniti viene duramente condannata.
L’Argine mondo: Obama incorona Hillary Clinton
Selezione di notizie dai principali quotidiani internazionali.
E’ guerra globale
E' guerra globale. il gruppo Stato islamico (Is) è l’organizzazione terroristica più letale del mondo. Oggi in Iraq, un autobomba: 80 morti e 135 feriti. L'altro ieri in Bangladesh, un commando di 9 uomini ha barbaramente sgozzato nove italiani a Dacca.
L’ISIS sposta il fronte in Asia: 20 morti a Dacca, nove sono italiani
Non più solo l’Europa, ma l'Isis colpisce dove sembrava meno atteso: l'Asia, il territorio più popoloso a maggioranza musulmana nel mondo. Pesantissimo il tributo di vittime ieri: un commando di 9 uomini ha massacrato nove italiani, quasi tutti imprenditori dell'industria tessile, sette giapponesi, tre bengalesi e un indiano.
La trappola dello scontro generazionale
Si rischia uno scontro generazionale dopo la Brexit? Una forma di populismo tra generazioni, un tutti contro tutti, uno scontro più accentuato dalla crisi e dalla crescita delle disuguaglianze sociali. Uno scontro che esiste sia in Regno Unito sia in Italia. Davanti a tutto questo la sinistra deve cambiare rotta e velocità.
Eurostat, andamento lento. L’Italia non brilla, la peggiore per i NEET
Pubblicati i dati Eurostat sul primo quadrimestre 2016 su occupazione e sviluppo sociale. Il quadro complessivamente migliora, anche se lentamente, squilibri all’interno dei paesi dell’Unione. L’Italia non brilla. Sui NEET siamo i peggiori d’Europa
Brexit, il brutto risveglio dei giovani socialisti europei
Da Vienna, dove sta partecipando ad un corso di formazione per ragazze e ragazzi socialisti provenienti da tutta Europa, Sara Ligutti ci racconta le prime reazioni alla Brexit, piombata sui lavori del meeting, che ha costretto tutti a riflettere sui destini dell'Europa ed ad interrogarsi sul ruolo dei socialisti europei.
La lezione della Brexit: ricostruire il socialismo in Europa
Brexit vuol dire anche crisi del socialismo europeo. Non ricostruiamo l’Europa se non ricostruiamo il socialismo in Europa. Che non è pura enfatizzazione del nome, né terza via blairiana. E’ potere e redistribuzione. E’ critica del capitalismo, è ruolo di uno stato leggero ma influente sulle grandi scelte.
L’Argine mondo: per la stampa estera è una “batosta” per Renzi
Anche oggi abbiamo, come due settimane fa, dopo il primo turno delle amministrative, raccolto alcuni articoli usciti sui principali quotidiani internazionali, così da dare la misura di come è stato percepito il voto del 19 giugno.