Il nuovo respiro del mondo, ritrovare la realtà
Michele Ciliberto, ordinario presso la Scuola Normale di Pisa: "Il respiro del mondo è altrove. Non riusciamo più a vedere quello che accade di fronte e sotto di noi. Il problema essenziale è ritrovare la realtà, che vuol dire i rapporti materiali nella società, le forme di sfruttamento, come si è trasformato il lavoro".
Il Pd compie nove anni. Un appello anti-distruzione
Oggi il Partito Democratico compie 9 anni. Il 14 ottobre del 2007 prese vita quello che ancora oggi, nonostante tutto, definisco il più grande progetto politico dal dopoguerra ad oggi. Avevo appena 16 anni, vivevo ad Ostuni in Puglia, avevo qualche amico con cui spesso ci interessavamo alla politica e a quello che veniva visto…
Un Sì non basta, il Pd deve recuperare radici e rappresentanza
Se “basta un sì”, sarebbe bastato meno, molto meno per evitare rottura consumatasi nella Direzione del PD sulla riforma costituzionale. Sarebbe bastato, magari, dare ascolto allo stesso Napolitano, che le riforme le ha fortemente “imposte” al Parlamento, sul richiamo a non personalizzare l’esito referendario e di procedere ad una rivisitazione sostanziale dell’Italicum. Sarebbe bastato essere…
Direzione PD: ma è stato veramente “il giorno del giudizio”?
Quello che poteva essere indicato come “il giorno del giudizio” da tantissimi addetti ai lavori e da moltissimi giornali e mezzi d’informazione, in verità si è realizzato come un giorno normale; un giorno come altri del Pd. Tra liti, tatticismi, toni profetici e personalismi vari. Forse guardando i toni e l’attenzione mediatica che questa direzione…
La strada che porta alla rottura. Una lunga storia
Dopo la direzione del Pd di ieri. "La pressione per la rottura sarà forte e verrà da tutti lati. Resistervi sarà prova di leadership. Fra ventanni ragioneremo sull’oggi convinti tutti che questa guerra a sinistra è stata la più feroce e la più immotivata. La sentenza dei posteri a conosciamo già".
Aleppo, vivere con la morte
L’inviato speciale delle Nazioni Unite – Staffan de Mistura – ha detto che Aleppo a Natale potrebbe essere completamente distrutta, con migliaia di persone uccise come “un altra Srebrenica o un altro Rwanda“. Ha anche dichiarato che, pur di mettere fine ai bombardamenti dei russi e dell’aeronautica siriana, è pronto a recarsi personalmente ad Aleppo…
Non bastaunSì
Il cambiamento di Mattero Renzi si è fermato nella rottamazione di D’Alema? Quali sono gli orizzonti del suo progetto? Per assistere al dibattito referendario con serenità e profondità di tematiche trattate ci vorrebbe tutto un altro clima, tutta un’altra classe dirigente in campo, una nuova mentalità insomma. A partire dal Presidente del Consiglio Renzi che…
Il bicameralismo paritario, il male assoluto?
Tutti i mali della democrazia italiana sono concentrati in questo terribile Moloch, il Bicameralismo paritario, che imbriglierebbe il sano dispiegarsi del parlamentarismo italiano, rallentando i processi decisionali e rendendo il paese meno credibile agli occhi del resto del mondo. Viene così richiesto un sacrificio a questa terribile divinità maligna: perdere un po’ di rappresentanza rinunciando…
No al tifo e al merito. La Costituzione va cambiata, ma non così
In questo avvio di campagna referendaria sulla riforma della costituzione hanno ancora una certa prevalenza i luoghi comuni, gli slogan. Al voto del 4 dicembre ai cittadini saranno sottoposti ben 47 modifiche ad altrettanti articoli della Costituzione. Penso che si debba discutere apertamente delle modifiche che possano e debbano migliorarne il funzionamento, per riformarla e non per deformarla. Sia…
Le (mie) ragioni del Si
Alfredo Reichlin, su l’Unità del 30 settembre, ha spiegato in modo chiaro le ragioni che lo hanno indotto a scegliere di votare NO al prossimo referendum costituzionale. Si sono affrettati a rispondere, cercando di confutarne gli argomenti, Debora Serracchiani e Matteo Orfini. Entrambi, però, sorvolano il merito, limitandosi a mere elencazioni dei presunti meriti del…
Banche: la riunione decisiva?
Oggi riunione al MEF con Banca Italia e il sistema bancario sulla vendita delle 4 banche in risoluzione, per tre delle quali UBI ha presentato un'offerta. Ma la Vigilanza europea pone condizioni gravose. Sull'argomento Banca d'Italia e Vigilanza Europea avrebbero differenze di opinioni.
Italia e Germania, l’olio e l’aceto
Italia e Germania nella gestione della spesa pubblica sono come l’olio e l’aceto. Due elementi che rendono ottima una insalata ma che non si può far stare insieme: puoi mescolarli quanto vuoi, alla fine si separano. L’esempio è valido per descrivere la gestione dei conti pubblici italiani e tedeschi negli ultimi anni. Fino al 2014…