La trappola dello scontro generazionale
Si rischia uno scontro generazionale dopo la Brexit? Una forma di populismo tra generazioni, un tutti contro tutti, uno scontro più accentuato dalla crisi e dalla crescita delle disuguaglianze sociali. Uno scontro che esiste sia in Regno Unito sia in Italia. Davanti a tutto questo la sinistra deve cambiare rotta e velocità.
Facilitazioni di Bruxelles: tanto rumore per nulla? La trattativa non è conclusa
150 miliardi di garanzia per le banche italiane valida fino a dicembre. I mercati reagiscono in maniera contrastata. Renzi forse puntava ad altro. La discussione con Bruxelles non è comunque finita. Alla fine si troverà una soluzione soddisfacente , forse più per le difficoltà tedesche che per quelle italiane.
Brexit, banche e la tempesta sull’Italia
Col Brexit le nubi che si addensavano sul cielo italiano hanno portato tempesta. Non tanto sui titoli di Stato, protetti dagli interventi coordinati di BCE e delle Banche Centrali nazionali, quanto sulla Borsa e sui titoli bancari.
La strategia del terrore e l’attacco all’Europa
Senza una politica unica, un esercito e un' intelligenze comune e una univoca politica estera non riusciremo far fronte ad un futuro che si prospetta incerto e drammatico. La crisi della Brexit può essere l’occasione per ricostruire subito un Europa meno tecnocratica e finanziaria, più sociale e umana.
Brexit, se i giovani avessero votato…
Dopo il voto inglese a favore di Brexit, si è aperto un dibattito sull'idea di democrazia: diretta o rappresentativa? Intanto, sulla partecipazione al voto, solo il 36% dei giovani fra i 18 e i 24% si è recato alle urne, mentre gli anziani over 65 sono andati a votare per oltre l'83%.
Gli inglesi votano Brexit e poi chiedono a Google cos’è l’Unione Europea
A poche ore dalla vittoria di Brexit milioni di britannici, nella notte tra giovedì e venerdì, hanno chiesto a mister Google una risposta: “Cos'è l'Unione Europea?". E' il quesito più cliccato in Gran Bretagna. Dopo aver votato "Leave"!
Nuovo Senato ma procedimenti legislativi moltiplicati per otto
Il nuovo Senato e il sistema monocamerale significa davvero semplificazione del processo legislativo? Non sembra. Simone Siliani ha individuato un abnorme pluralismo e complessità dei procedimenti legislativi. Ci sono ben otto strade per fare una legge!
La favola della fiducia
La Val di Sieve non dette mai i natali a grandi cabalisti
Ritrovare il simile nel dissimile: la missione della sinistra per superare i nazionalismi
Rosa Fioravante, che ha curato "Quando è troppo è troppo", sulla figura di Bernie Sanders, scrive per l'Argine un ricordo di Jo Cox, la deputata inglese uccisa da un estremista simpatizzante neonazista. "Se non si vuole cedere alla sola commemorazione è ora anche di agire contro i fanatismi e le violenze".
La speranza del socialismo non muore
Un tributo di Enrico Rossi a Jo Cox. La deputata laburista inglese uccisa da un estremista della peggior destra nazionalista e xenofoba, legato ad ambienti neonazisti.
Economia, le nubi sopra l’Italia
Diverse sono le nubi che si addensano sul cielo italiano. Tutte cariche di possibili cattive notizie sulla nostra economia. A parte l’incertezza politica, già abbastanza alta, la crisi si è riflessa sui tassi. Lo spread è risalito ad oltre 150 punti base. Il problema Brexit, le banche e il caso Unicredit e il Fondo Atlante.
100.000 assunzioni, costo due miliardi. E la PA cambierebbe volto
La Pubblica Amministrazione, un settore fermo dal 2007, per effetto del lungo blocco del turn over, che invecchia inesorabilmente, anche a causa dei minori pensionamenti dopo la riforma Fornero. Eppure basterebbe ripristinare un adeguato e mirato turn over. Centomila assunzioni all’anno, costo due miliardi. Il costo non è neanche eccessivo: un nuovo assunto di buon livello, nel settore privato, costa 31 mila euro, comprese imposte e contributi