Aforismi socialisti
Oggi prende il via, a Carpineto, un seminario a “porte chiuse“, che, su iniziativa di un gruppo di militanti e di intellettuali, proverà a ragionare per qualche giorno su come rilanciare la teoria e la prassi di una politica socialista in Italia. Questi appunti sono scritti pensando alla discussione che si proverà a fare insieme,…
Sara Nocentini: Quando manca la politica si chiudono i porti
Quando manca la politica, vige la legge della giungla, il primato del più forte, della prepotenza, della prevaricazione, diventiamo tutti uomini e donne peggiori, in lotta per l’affermazione contro l’altro, fino a negare la sua umanità e, dunque, la nostra. E’ nelle pieghe di questo dramma quotidiano, che ci coinvolge tutti, che si alimentano paure,…
Roberta D’Amico: Articolo Uno deve ripartire dai giovani
Roberta D'Amico, appassionata di politica e storia. A 15 anni la prima tessera di partito fino a ricoprire incarichi regionali e nazionali. A 18 anni eletta in consiglio comunale. Presidente dell'associazione "insieme", ideatrice della lista LiberaMente che ottiene il 67,5% alle elezioni. Si dimette dai giovani democratici di Salerno per ritrovare l'entusiasmo della Sinistra in un nuovo progetto.
Alessandro Valenza: Dai ballottaggi alle politiche, il ruolo di Articolo Uno-MdP
I ballottaggi delle amministrative 2017 ci hanno consegnato un quadro politico di assoluta incertezza e di frammentazione. Le sicurezze del passato, insieme alla garanzia di vittoria delle sinistre in alcuni territori, sono venute meno. La Toscana si è scoperta un po’ meno rossa. Un rosa pallido con macchie nere e pentastellate. C’è stata la clamorosa vittoria delle…
Carlo Notarpietro: “Avanti Articolo Uno, avanti la sinistra, avanti il socialismo”!
Sabato scorso, a Cinisello Balsamo, si è tenuta l’assemblea regionale di Articolo Uno Lombardia in vista della manifestazione del primo luglio a Roma. Un’assemblea partecipata e ricca di interventi che hanno dato vita ad un dibattito intenso e proficuo, aperto dal capogruppo alla Camera Francesco Laforgia e le cui conclusioni sono state assegnate al Presidente…
Lavorare meno, lavorare tutti: una possibile utopia?
Il tema della fine del lavoro, la cosiddetta nojob society legata allo sviluppo tecnologico e alla robotica, è stato intuito già nei lontani anni Trenta dall’economista britannico John Keynes, il quale ne tratteggiò le enormi opportunità dal punto di vista della liberazione dalla terribile condanna biblica. Senza rinnovare la polemica sull’interpretazione di Marx, se avesse…
Salvate il soldato D’Alema
Massimo D’Alema è un uomo che anima passioni e sentimenti contrastanti. Lo si ama (politicamente) o lo si odia. La statura dell’uomo politico non è messa in discussione da nessuno ed emerge non solo in relazione al livello piuttosto basso dell’attuale classe dirigente nazionale, ma come fatto oggettivo. E’, forse, incapace di rapporti pienamente empatici…
Rosa Fioravante al Brancaccio: la scelta da fare, socialismo
L’intervento di Rosa Fioravante all’iniziativa del Teatro Brancaccio, organizzata da Tomaso Montanari e Anna Falcone: “Se dobbiamo scegliere una parte, vi voglio dire qual è la mia e quale spero che sia di tanti, ed è quella di un’ideologia che ha un nome, che è socialismo ed è innanzi tutto filosofia di libertà”.
Mirko Tutino: 13 milioni di buone ragioni perché la sinistra faccia la sinistra
Quasi 13 milioni di persone hanno sostenuto il Partito Laburista nelle elezioni generali del Regno Unito. Sono 3,5 milioni in più del 2015 ed è un consenso che deriva da un programma sociale ed economico chiaro e di sinistra. Per cambiare gli equilibri sociali e difendere la parte debole della società, servono forze politiche “di…
Sara Nocentini: il piacere di immaginarsi un mondo diverso e possibile
"Si tratta di investire in un obiettivo ambizioso di medio termine ...perché basato sulla consapevolezza che la decostruzione dell’immaginario neoliberista non si fa in un giorno, richiede continuità, costanza e la riscoperta del piacere di immaginarsi un mondo diverso e possibile"
Rossi: “Renzi fa il piazzista. Noi per un programma di cambiamento”
Renzi fa il piazzista e mentre sulla Rai fa accordi con Berlusconi, si rivolge anche a Pisapia per non si sa bene quali intese. Io credo che noi dobbiamo andare avanti per costruire un’alleanza per il cambiamento a sinistra del PD e fatta da coloro che, di sinistra e di centrosinistra, non si riconoscono più…
La generazione della legalità
La legalità è di sinistra. Penso che una compagine politica che si dica veramente rivoluzionaria, di Sinistra e coraggiosa non può non affrontare a testa alta e con forza delle battaglie imprescindibili: Legalità, questione morale e lotta alla mafia e alla corruzione. Dico questo perché sono un ragazzo di 25 anni che fa parte di…