Una giornata particolare
E’ stata una giornata particolare quella di oggi. E’ iniziata con un messaggio di una mia carissima cugina, infermieri lei e il marito, quelli che (un tempo) potevano essere tranquillamente classificati come “ceto medio” e, si poteva presumere, al riparo da ogni rischio di carattere economico. La presunzione, cioè, di un futuro tranquillo per sé…
L’insostenibile leggerezza di Renzi
Si corre il rischio di dare una valutazione superficiale dell’intervista di ieri a Repubblica di Renzi, se non la si leggesse con la necessaria attenzione. Il rischio di non scorgere nulla di significativo, nulla circa un’idea di partito, di sinistra e di sinistra di governo. Invece c’è molto e molto illuminante. La cosa più evidente…
Perché la lista dei 100
Sui nomi dei principali clienti in sofferenza presso il sistema bancario italiano si è scatenata in questi giorni una tempesta mediatica, spesso non ben informata, frutto di nomi e società raccolti in modo poco chiaro e pubblicati, mischiando, a volte, situazioni di normalità o quasi con altre di evidente anomalia. La pubblicazione della “lista dei…
Balzo dell’inflazione. Svolta per la politica dei tassi zero?
Balzo dell’inflazione in Germania a dicembre: + 1,7%. Una inversione di tendenza sui tassi di interesse? I dati preliminari, resi noti dall’Ufficio di Statistica Federale, dicono che, nel mese di dicembre 2016, il tasso di inflazione tedesco è salito all’1,7% annuo, a fronte di un +0,7% a novembre. Il risultato è l’indice dei prezzi più alto…
2017: cantieri, buoni propositi e giochi d’azzardo. Ma prima i fondamentali
La fine dell’anno e l’inizio di un nuovo anno sono da sempre il momento dei bilanci e delle aspettative. La politica non è esente da questa pratica ed anche a sinistra si fatica a seguire l’insegnamento di Antonio Gramsci che 101 anni fa, scagliandosi contro la ripetitività dei buoni propositi del Capodanno, li descriveva come…
Mps e Vigilanza europea, tra fughe di notizie e pregiudizi
Alla vigilia del referendum sulla Brexit la Vigilanza bancaria di Francofote inviava a MPS una lettera con cui richiedeva a MPS di ridurre i non performing loans, da 46,9 miliardi a 32,6 miliardi entro il 2018. Al netto delle svalutazioni esistenti, tali crediti avrebbero dovuto ridursi a fine 2018 da 24,2 miliardi a 14,6 miliardi. Si…
Mps, storia chiusa?
L’intervento pubblico su MPS è fatto, la banca è nazionalizzata, gli obbligazionisti subordinati risarciti al 100% , se “retail”, o al 75% se investitori professionali. E’ una operazione equa? Ci saranno sorprese? Si rispettano il “bail-in” e il “burden sharing”? Vediamo di capirne di più.
Impressioni di dicembre
Dicembre è stato, politicamente, un mese molto intenso, iniziato con il referendum costituzionale e conclusosi con l’Assemblea nazionale del PD. E proprio su quest’ultima ritengo opportune alcune considerazioni che, parafrasando il titolo di un celeberrimo brano della PFM, potrei definire Impressioni di dicembre. Si è trattato, complessivamente, di un’assemblea assai deludente. Se proprio un aspetto…
Monte dei Paschi, ultimo atto?
Il Consiglio d’Amministrazione di MPS riunitosi oggi, dopo aver ottenuto il via libera informale della Consob, ha confermato la volontà di proseguire nell’aumento di capitale “di mercato” di 5 miliardi di euro da realizzare con: 1. la conversione in azioni su base volontaria fino a 4,5 miliardi di tutti i bond subordinati e con la…
Da dovere ripartire: lotta alle disuguaglianze, agli individualismi e ridare valore alla militanza.
Sebbene ancora manchi, all’interno del Partito Democratico, una linea e una posizione chiara sulla sconfitta referendaria del 4 Dicembre, a causa di una Direzione nazionale più volte “silenziata”, è chiaro, però, che la vittoria del NO ha aperto una nuova fase politica all’interno del Partito. I personaggi, i leaders e i capicorrente sono sempre gli stessi;…
Perché il Pd possa ritrovarsi come comunità
Per capire dove siamo dobbiamo capire da dove veniamo. Vent’anni di Berlusconismo uniti a una crisi economica e sociale profonda sono sfociati da una parte nei Vaffa di Grillo dall’altra nella rottamazione di Matteo Renzi. In questi anni nel panorama internazionale, le destre, spesso alleate con una Sinistra sottoposta ideologicamente ad esse, hanno costruito l’ideologia…
Dunque, congresso. Ma per cambiare direzione
Sono da sempre un appassionato di Enzo Iannacci. Di più, un vero e proprio cultore del cantautore milanese. “Estate dell’ultima guerra/non quella ma questa che c’è/ancora col culo per terra/insieme soltanto noi tre”. E’ l’incipit di un suo celebre brano, E allora andiamo, che, secondo me, fotografa il PD verso il congresso. Anche noi, tutto…