La proposta Bonisoli di abolire le domeniche gratuite è un passo indietro
La cultura investe inevitabilmente molteplici aspetti del nostro vivere sociale, dalla scuola alla ricerca, passando per la formazione permanente, la creazione di valore etico e nazionale, la consapevolezza di appartenere ad un insieme umano che si relaziona mediante l’interesse per la musica, la lettura, l’arte e le tante altre manifestazioni della creatività. La cultura è…
La solitudine del buonista
Sì, parlo proprio a te, quello che l’orgia social della demenza collettiva ha appellato da anni col termine buonista. Sei buonista perché pensi che il primo dovere di una nazione civile e progredita come l’Italia sia quello di accogliere le persone che – per fame o guerra, come se ci fosse una qualche differenza – fuggono da inferni inimmaginabili,…
I razzisti siamo noi
C’è il 27enne del Camerun preso a bastonate a Sarno. Ci sono i ragazzi del Mali bersaglio di spari a Napoli. Ci sono i migranti feriti da armi ad aria compressa a Latina a e Forlì. Ci sono gli abitanti dei centri d’accoglienza aggrediti a Sulmona, Atena Lucana e Pescolanciano vicino a Isernia. Ci sono…
E’ un computer che ci toglie lavoro e diritti. Non un nero (o migrante)
Quando ci accorgeremo che è stato un computer a toglierci il lavoro e la dignità e non un ‘negro’ sarà già troppo tardi. C’è un dato, una previsione, che dovrebbe essere l’angoscia, il tormento, delle classi dirigenti mondiali. Soprattutto se di sinistra. Entro il 2030 il mondo intero perderà circa 1 miliardo di posti di…
La Fiat, le relazioni industriali, la politica: una storia che è stata soprattutto italiana
Non so fino a che punto sia autentica l’affermazione attribuita all’ avvocato Gianni Agnelli, per la quale “ciò che va bene per la Fiat va bene per l’Italia“. Lui stesso, in un’intervista televisiva a Giovanni Minoli la corresse e integrò dicendo: “Quel che è male per Torino è sempre male per l’Italia“. Al di là…
Il buio a Mezzogiorno
Si è celebrata ieri l’Assemblea nazionale di Art. 1 – MDP. Sui contenuti della stessa vi rimando, sempre su questa testata, all’articolo del sempre ottimo Guido Compagna e al “redazionale” sull’intervento di Enrico Rossi. Io, invece, dirò de l’altre cose ch’i’ non v’ho scorte. Innanzitutto una premessa. In vita mia ho frequentato poco, direi per…
Centrodestra moderato cercasi. Ricerca difficile, risultato improbabile. Soprattutto se con Berlusconi e Renzi
Dinanzi al nuovo governo, tutto a trazione Salvini, che sembra aver fatto proprie le più perentorie parole d’ordine dell’estremismo di destra (via i migranti, no agli omosessuali, estensione del concetto di legittima difesa anche a quando non si tratta di difesa), non sono pochi coloro che pensano che a mancare nel già variegato panorama politico…
Il “Partito dei ministri degli Interni” si prepara a blindare l’Europa
Durante la conferenza stampa per la presentazione del suo “Masterplan” sull’immigrazione un giornalista ha chiesto al ministro degli Interni tedesco Horst Seehofer (CSU) come veda la politica anti-immigrazione del suo collega italiano Matteo Salvini. La risposta: il ministro guarda con “grande interesse” alle proposte di Salvini. La stima è apparentemente reciproca: già un mese fa…
Savona: parole irresponsabili o lucido disegno?
“Dobbiamo essere pronti a ogni evento. In Banca d’Italia ho imparato che non ci si deve preparare a gestire la normalità, ma l’arrivo del cigno nero, lo choc”. Con queste parole in Parlamento, il ministro Paolo Savona chiede “una stretta connessione tra architettura istituzionale dell’Ue e politiche di crescita se si vuole che l’euro sopravviva“.…
Furto di umanità
Leggendo alcuni vergognosi commenti di Salvini, Toninelli e di quel campione reazionario intriso di xenofobia e razzismo del direttore di un noto quotidiano che ieri ha superato ogni decenza usando queste parole “ ..invece di venire a morire nel Mediterraneo potevano restare nelle loro Savane” . Odio e cattiveria allo stato puro che mi spinge…
Enrico Rossi: Il caso Bekaert e le sciagure prodotte dal Jobs Act
«Alle 8:30 è arrivato il mio capo reparto in fabbrica, piangendo, mi ha abbracciato e mi ha detto: “Marcello, ci stanno chiudendo”. Questo è il modo che hanno questi signori di fare lavoro nel mondo […]. Noi chiediamo il ritiro della procedura di 318 licenziamenti, lo chiediamo anche perché con questo tipo di procedura noi…
Perchè la legge Mancino è necessaria e pensare di abolirla è indecente
Io credo che in ciascuno di noi (me compreso) possa in fondo all’animo nascondersi il germe di una pur minima tentazione razzista. Per questo, sono convinto che siano necessarie regole e leggi per combattere questa brutta, ma sempre possibile deriva dell’animo umano. Per questo stesso motivo sono dell’idea che proporre l’abolizione della legge Mancino, che…