Il commento

Macchinetta_Caffe1

La macchinetta del caffè

Circa 15 anni è arrivata in Italia una sitcom intitolata “Camera Cafè“. La seria, nata in Francia e, poi, riproposta in versione italiana, è ambientata nel locale di un’azienda dove i lavoratori si ritrovano per fare la propria pausa e passare qualche minuto di relax. Ammetto di non avere mai seguito la trasmissione ma in…

Sergio_Mattarella12

Io diventerò qualcuno

Io diventerò qualcuno Non studierò, non leggerò, a tutti voi dirò di no Ecco perché diventerò qualcuno Se vuoi parlare un po’ con me ti devo addare al mio MySpace (Blog) Conoscete la canzone di Caparezza? In breve parla di un partito che si fonda sul qualunquismo, che amava considerarsi “né di destra né di…

Spread1

Principio di realtà

«Occorre affermare che del destino degli italiani debbono decidere gli stessi e non i mercati … è inaccettabile il ricatto dello spread, che la sovranità sia dei “mercati” e non del popolo che vota», si legge da molte parti. Certo, in linea astratta di principio non fa una piega. Allo stesso modo, però, i “mercati”…

Folla1

Governare l’impoverimento: un compito difficile

Verità e conflitto sono due aspetti richiamati nel dibattito su Machiavelli ospitato in queste pagine. Proviamo allora ad applicarli alla attuale situazione del paese. La verità vorrebbe che si ricordasse una volta per tutte che questo paese è destinato ineluttabilmente ad impoverirsi per colpe che non vanno cercate nell’Euro o nelle masse di immigrati che…

Mattarella_Conte6

Il secondo comma

L’Articolo 92 della nostra Costituzione recita come segue: “Il Governo della Repubblica è composto del Presidente e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questi, i Ministri”. La situazione (in questo momento) sembra caratterizzata da una tensione, probabilmente…

DiMaio_Salvini_Conte1

La sfida necessaria della sinistra riformista al governo Conte – Di Maio – Salvini e ai populismi

Nonostante il braccio di ferro sul ministro dell’Economia non ancora risolto tutto lascia intendere che nel fine settimana sabato o al più tardi domenica il Governo Conte-Di Maio-Salvini giurerà, segnando una significativa e altrettanto preoccupante politica. La domanda è a questo punto questa: la sinistra riformista sfiderà (si intende politicamente) il nuova governo e soprattutto…

Mattarella_Conte1

Populisti e populismi al Governo

Nel pregevolissimo (ed assolutamente consigliabile) recente testo di Ilvo Diamanti e Marc Lazar intitolato “Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie” (Laterza, Marzo 2018, 158 pagg., 15 euro) c’è un capitolo dedicato a “Populismo e populisti oggi in italia” (Cap. 6, pag. 109). Alla pag. 115 si legge: «Il primo caso di “populismo all’italiana” è la…

Acqua_Pubblica1

L’ambiente nel “contratto” legastellato: le tesi che avremmo dovuto sostenere noi

Mi occupo di ambiente e di servizi pubblici locali da tempo e sono stato tra quelli che, nel centrosinistra, hanno lottato per sostenere il SI al referendum sull’acqua pubblica. In quegli stessi anni mi sono battuto nella mia regione per proporre una gestione virtuosa dei rifiuti che mettesse al centro il recupero della materia a…

Infortuni_Lavoro1

La classe operaria (muore e) va in paradiso

Fu proprio un grave infortunio sul luogo di lavoro a rendere cosciente l’operaio Lulù, uno straordinario Gian Maria Volontè, che le lotte sindacali per migliorare le condizioni di sicurezza sul lavoro non erano frutto di un pregiudizio ideologico nei confronti del datore di lavoro, che lo indicava come esempio agli altri operai facendone una sorta…

salvini_dimaio1

Il Contratto e la reazione dei mercati (primi assaggi)

Un breve riassunto: domenica sera il “Contratto” era pronto, mancava solo il premier. Un’inezia, non c’era il nome del responsabile della politica del Governo, anche nel mondo. Un Presidente del Consiglio, ridotto, dai nuovi “eletti dal Popolo”, a un amministratore condominiale, che parte pure screditato. Improvvisamente, si scopre che ballano ancora tante questioni. Che le…

Libro_Machiavelli_Torino1

Massimo Cacciari: il “dramma” di Machiavelli, il sapere del Principe non utilizzato

Pubblichiamo la parte conclusiva dell’intervento di Massimo Cacciari che, al Salone del libro di Torino, ha partecipato ad un confronto su “Politica, ovvero l’arte dei pazzi“, insieme ad Enrico Rossi, presidente della Toscana ed esponente di LeU, e Michele Ciliberto in occasione della presentazione della ristampa completa (curata da Michele Ciliberto) delle opere di Machiavelli edita da…

Niccolo_Machiavelli1

Michele Ciliberto: Machiavelli, tra virtù e Fortuna, conflitto e ordine, ragione e pazzia

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Michele Ciliberto, al Salone del libro di Torino, dove ha preso parte alla tavola rotonda con Enrico Rossi e Massimo Cacciari su “Politica, ovvero l’arte dei pazzi” in occasione della presentazione della ristampa completa, curata dallo stesso Ciliberto, delle opere di Machiavelli, edito da Bompiani. — Volevo concentrarmi su due punti, brevemente. Il…