Le macerie della Sinistra
Ho evitato fino ad oggi di scrivere analisi sul voto convinto della necessità che queste diventino oggetto di dibattiti congressuali e non mero esercizio intellettuale. Tuttavia, il succedersi degli eventi, la mediaticità del dibattito ed il profilarsi di inutili tensioni mi spingono a non stare in silenzio mentre si alza la tempesta. Credo, umilmente, che…
Il sole a mezzanotte
In quella che somiglia moltissimo ad una seduta collettiva di autoanalisi, a sinistra, soprattutto dalle parti di quel che resta di LeU e poco o nulla ancora nel PD, ci si interroga sulle cause di un risultato elettorale disastroso. Alcune colgono parzialmente nel segno, ma non lo spiegano compiutamente e convincentemente. Altre le trovo non…
Gli under 35 e la sinistra da ritrovare
Forse ricorderemo il 4 marzo come una data segnante della politica italiana. Si è consumata una frattura probabilmente meno traumatica di quella realizzatasi nel ’94, ma che comunque può aver generato un cambiamento della Costituzione materiale, col M5S che rompe definitivamente il tradizionale bipolarismo, la Lega che si afferma come forza nazionale e non più…
Basta la sola povertà per bocciare il Pd e Renzi
La Banca d’Italia ha pubblicato un documento di grande importanza, intitolato “Indagine sui bilanci delle famiglie italiane“, riferito all’anno 2016 (*). Notiamo, en passant, che il 2016 è l’anno in cui si è concluso il Governo Renzi, che era iniziato a fine febbraio 2014. (* riportato integralmente a http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/indagine-famiglie/bil-fam2016/Statistiche_IBF_20180312.pdf) Farebbero bene a leggerlo attentamente, l’ex…
Lutto cittadino
Sabato 10 marzo a Firenze hanno manifestato quindicimila persone in ricordo di Idy Diene, l’uomo senegalese ucciso a freddo, a colpi di pistola da Roberto Pirrone, sul Ponte Vespucci, lunedì 5 marzo. Qualcuno lo ha definito “un sussulto di civiltà”, uno spiraglio di umanità, o il riemergere dell’orgoglio di quella Firenze città aperta che poco…
Il tempo della semina
Il voto dello scorso 4 marzo ha messo in evidenza le trasformazioni in atto nei sistemi partitici occidentali, dove si registra la crisi dei partiti tradizionali (mainstream) e il successo di quelli anti-establishment, ossia delle forze politiche di recente formazione oppure collocate ai margini del sistema. Questo fenomeno, sebbene si fosse già manifestato in occasione…
Oltre palombella rossa
Ho sempre ritenuto che sottovalutare Matteo Renzi, nonostante la sua resistibilissima ascesa, fosse un errore. Sono, infatti, ammirato dalla circostanza che pur dimissionario (quanto poi vere è discorso che mi interessa assai poco) sia stato capace di dettare l’agenda politica di questi giorni se è vero, come è vero, che sembrano tutti impegnati a discutere…
Errori nella comunicazione: un comun denominatore tra le sconfitte del Pd e di LeU
Due sono stati i fallimenti più grandi di questa campagna elettorale: quello del Partito Democratico e quello di Liberi e Uguali. Le ragioni e le responsabilità sono molteplici e diffuse ma da studente di comunicazione non posso che soffermarmi su uno specifico aspetto che tanto mi affascina: quello della comunicazione, appunto. Per riassumere sinteticamente le…
Alfredo, Alfredo
Se fossero ancora in vita “Tango” o “Cuore“, inserti satirici della fu l’Unità, sicuramente avrebbero titolato un loro numero più o meno come segue: “Fuga di cervelli all’estero. Di Maio e Salvini destinati a restare in Italia“. Questo per dire che non sono per niente appassionato all’attuale dramma nazionale, misto a feuilleton, che vedrebbe divisa…
La “genialata”: cosa si nasconde dietro al reddito di cittadinanza
Le scadenze economiche sono già entrate nell’agenda politica dei 5 stelle, ansiosi di guidare il nuovo governo, sotto l’onda mediatica che li accompagna”. Tito Lops, sul Sole 24 Ore, racconta di indicazioni provenienti dallo staff di Luigi Di Maio, per far allestire al Governo Gentiloni un DEF (Documento di Economia e Finanza ) volto a…
La Sinistra è molto più della somma algebrica di qualche gruppo dirigente
La Sinistra ha perso. Si tratta di una sonora sconfitta che segna, ancora una volta, la profonda crisi dei progressisti europei. Il tessuto sociale ed economico del mondo è cambiato e cambia a velocità spaventose. Di fronte alla crescita della ricchezza finanziaria e dell’impoverimento dell’economia reale che nei fatti ha aumentato ed aumenta le distanze…
Il voto del Sud abbandonato
Per la prima volta dopo un quarto di secolo, il Sud sembra essere tornato al centro del dibattito politico. Il risultato elettorale che ha visto trionfare il M5S nelle regioni meridionali ha di fatto riaperto quell’eterna questione che dagli albori dell’unità nazionale ha interrogato gli spiriti e le intelligenze della Sinistra, da Gramsci a Salvemini.…