Contraddizioni, veleni e paradossi di una brutta campagna elettorale. Verso un risultato pasticciato
A due settimane dal voto e dopo una prima parte di campagna elettorale, tanto iraconda e stizzosa nei toni quanto confusa nei contenuti, è l’incertezza e il pessimismo a dominare nelle analisi e nelle previsioni degli osservatori politici. L’incertezza non è tanto su chi vincerà le elezioni, quanto sulla possibilità o meno di concretizzare in…
Al fianco di Giuseppe Antoci. Un servitore dello Stato
Giuseppe Antoci è stato rimosso dal suo incarico di Presidente del Parco dei Nebrodi perché ha ostacolato la mafia. Antoci sin dall’inizio del suo incarico, nel 2013, ha lavorato, infatti, per contrastare la penetrazione mafiosa nelle attività agricole che si svolgono all’interno del parco. Il suo “Protocollo di Legalità“, concepito con la collaborazione del Prefetto…
Passione politica e antifascismo attuale e necessario. Con qualche ricordo
Talvolta le vicende politiche si intrecciano con ricordi e passioni personali. E questo può anche capitare nel mezzo di una difficile campagna elettorale. In questi giorni, a proposito delle polemiche sulle manifestazioni che sono seguite ai fatti di Macerata, si è molto discusso sul superamento o meno della cultura antifascista. Non soltanto da destra, ma…
Tassi e speculazione
La Borsa non è più quel luogo, visto nei film, dove si compra e si vende, urlando, azioni, obbligazioni o materie prime. Oggi le negoziazioni avvengono tramite le reti di computer, resi sempre più “intelligenti” con algoritmi complessi che reagiscono istantaneamente, e nella gran parte dei casi automaticamente, di fronte a qualunque atto o fatto…
La disoccupazione diminuisce? No, cresce
E’ opportuno fare un pur breve commento agli ultimi dati su “Occupati e disoccupati” che l’Istat ha pubblicato il 31 Gennaio (1). Vi si legge, testualmernte, che “la stima degli occupati diminuisce dello 0,3% (-66 mila), tornando al livello di ottobre“: eppure l’immarcescibile ministro Poletti non ha perso l’occasione per confermarsi il forse più incapace…
Mussolini e il fascismo non hanno fatto cose buone
Mercoledì scorso, nel pomeriggio, nella periferia di Parigi due adolescenti di 15 anni hanno aggredito un quasi loro coetaneo di 8 anni perché portava la kippah, il classico copricapo ebraico. Ieri, 1 febbraio, nella notte alcuni sconosciuti hanno imbrattato un muro di San Vincenzo (provincia di Livorno) con scritte inneggianti al fascismo. Non è difficile…
Prodi, dalla canadese al tendone da circo
Ci ha tenuto attaccati al tormentone della sua tenda per due stagioni a dir poco. Ora piantata come sfida nei pressi del Pd, ora in altro campeggio, ora mandata in giro sull’Ape di Pisapia, ora rimessa nella sacca. Molti sul ciglio dei tornanti tremebondi e speranzosi come saccopelisti al giro d’Italia. Oddio che farà Prodi…
Il pranzo, nel Pd, è servito
Ma di cosa si lamentano, ora, gli Orlando, gli Emiliano, i Cuperlo, i Latorre, le Sereni, i Manconi, i Realacci e via piangendo? Hanno chiuso gli occhi davanti all’evidenza ed ora scoprono la realtà renziana? Peggio per loro: o non sono stati capaci di capire, o per chissà quali ragioni non hanno voluto farlo, ciò…
Dopo le liste servono i partiti, e a sinistra c’è spazio per una formazione alla Corbyn
Non c’è dubbio che la non edificante vicenda della formazione delle liste ha dimostrato ancora una volta la fragilità del sistema politico italiano, frutto del fatto che i partiti sono sempre meno partiti e che quelli che li guidano (quasi sempre) sono contenti e profittano di questo stato di cose che favorisce il capo anche…
La campagna elettorale e i numeri
In questa campagna elettorale fatta di sogni a buon mercato, un richiamo ai numeri della dura realtà potrebbe essere utile a rendere meno brusco il risveglio degli italiani all’indomani del voto. Tra le tante sciocchezze che i politici vecchi e nuovi ci raccontano, un numero sembra fare da spartiacque tra i più “virtuosi” e quelli…
Quando la politica mostra il peggio: una pessima legge elettorale usata male dagli addetti ai lavori
Fare le liste non è mai stato un mestiere facile. In fondo si tratta di scegliere tra uomini e tra le loro legittime aspettative, scegliendo tra persone che ti sono compagni e amici. Se poi la legge che regolerà le elezioni è pessima come lo è stato il Porcellum, lo è il Rosatellum, lo sarebbe…
La politica debole fondata su partiti fragili apre un vuoto e la violenza estremista ritorna
A Perugia viene accoltellato un militante che attaccava manifesti per “Potere al Popolo“. A Palermo ad essere pestato è un dirigente di Forza Nuova. E, per non farci mancare niente, la lapide che ricorda la scorta di Aldo Moro assassinata dalle Brigate rosse viene insozzata con scritte e svastiche. Il tutto a 10 giorni dal…