Come può un scoglio arginare il mare
Io nutro grande stima nei confronti di Gianni Cuperlo. Anche affetto. Siamo quasi coetanei ed è stato l’ultimo segretario della FGCI. Non sono contagiato, però, dalla nostalgia, quanto piuttosto dalla vicinanza umana e politica per aver percorso insieme un lungo e comune cammino politico. Ora quella vicinanza, quel tratto comune si è interrotto. Paradossalmente si…
Istat dei “miracoli”
L’Istat ha pubblicato i dati relativi all’occupazione, riferiti al mese di Settembre 2017. Inutile rimarcare il solito stravolgimento che ne viene fatto da parte di ambienti governativi e dell’area renziana del Pd: ormai ci siamo abituati, e nessuno ci casca più. Premessa la critica, già espressa in altre numerose occasioni, dovuta al fatto che quando…
Bonus, Maastricht ed altre proposte balzane
In un articolo su questo giornale del 14 settembre scorso (La fervida fantasia del partito unico della spesa) parlai del partito unico della spesa pubblica presente in quasi tutte le parti politiche, impegnate in una sorta di gara a indebitare sempre più le generazioni future, a beneficio di quelle attuali, magari le più garantite. Il…
Solo incentivi e bonus: l’Italia, una storia di dissipatori di denaro pubblico
Non solo la rottamazione bis nella legge di bilancio: il provvedimento include lo stop all’aumento IVA nel 2018, il bonus pubblicità ampliato alle testate online, l’estensione dello split payment, l’incremento del Fondo Garanzia PMI, oltre a misure di sostegno per le grandi imprese in crisi. Nel provvedimento c’è di tutto, tra rottamazione delle cartelle esattoriali…
13 Ottobre, gli studenti medi in piazza: cambiamo la scuola per cambiare il paese
Il 13 ottobre decine di migliaia di studenti medi hanno riempito le piazze di tutta Italia per protestare contro l'alternanza scuola-lavoro. Il commento della giornata di mobilitazione che Elisa Porciatti, coordinatrice della Rete degli studenti medi della Toscana, ha scritto per L'Argine
Pietro Moroni: per far ripartire un pensiero socialista
Sono uscito dal PD per entrare in Articolo Uno la scorsa primavera, a seguito di un’analisi di fase che condivido ancora. Partiamo dal presupposto che la sinistra in Italia è stata sconfitta. È questa la realtà degli ultimi 25 anni. Una realtà politica e sociale dalle radici forti e dalle tradizioni gloriose si è irrimediabilmente…
Le storture di merito e di metodo del ‘Rosatellum bis’
Dunque, grazie al “colpo di mano” del Governo che ha imposto la “fiducia” (anche Ezio Mauro, che non è un facinoroso, lo ha definito così), il cosiddetto – con orribile definizione – “Rosatellum bis” è stato approvato dalla Camera. Perché il metodo adottato – che Gentiloni aveva in numerose occasioni sostenuto di non voler assolutamente…
La discussione che segue (sui dati ISTAT)
La discussione che segue l’uscita mensile dei dati sul mercato del lavoro rischia di diventare stucchevole, o se vogliamo talmente prevedibile che potremmo già oggi scrivere i commenti relativi alle prossime uscite, con tanto di firma. Tra i tanti dati che ISTAT fornisce è sempre possibile trovarne qualcuno che mostra segnali di miglioramento (e allora…
Le cinque giornate di Napoli di Articolo Uno
Le cinque giornate di Napoli hanno regalato dibattiti di qualità e parole d’ordine. La strada da percorrere, benché tutta in salita, è apparsa chiara. Combattere le disuguaglianze, restituire dignità al lavoro, prendere coscienza di cosa sia la violenza di genere, investire nella formazione, cancellare la buona scuola e rilanciare il diritto allo studio, amministrare con…
Def 2017: troppo ottimismo?
Il 23 settembre è stata pubblicata la Nota di aggiornamento del DEF 2017, un ponderoso documento di 166 pagine che rappresenta la base della prossima “Finanziaria” del Ministro Pier Carlo Padoan. Una via di mezzo tra gli sforamenti del precedente governo e il rigore chiesto dai partner europei. Come gli anni passati, la notizia è…
Enrico Rossi: E’ finita la litania “né di destra né di sinistra”. Buona notizia cambio di rotta Spd
Nella generale tempesta che attraversa l’Europa e che vede protagonista il socialismo europeo, le elezioni tedesche ci restituiscono almeno due buone notizie. La fine delle larghe intese e la conseguente decisione della Spd per l’alternativa e l’opposizione alla Merkel. Il grande interrogativo riguarda invece il successo di Afd. Occorre cautela nel definire questa forza politica…
War games
Con uno storico voto nell’ambito della Conferenza indetta dall’Assemblea Generale con la risoluzione 71/258 del 26 dicembre 2016, le Nazioni Unite hanno adottato il Trattato di messa al bando delle armi nucleari. E’ successo pochissimo tempo fa, solo nel luglio dell’anno in corso, ma alla luce di ciò che continua ad accadere, il fatto sembra…