La fervida fantasia del partito unico della spesa
Nella campagna elettorale permanente prende vigore il partito unico della spesa. I politici fanno a gara per indebitare di più le generazioni future a beneficio delle attuali, spesso quelle più garantite. Il dibattito estivo è stato avviato da Matteo Renzi con la proposta del 2,99% di deficit per i prossimi 5 anni (rispettando a suo…
Livorno, o cara
Ad ogni disastro ambientale, puntualmente, si recita lo stesso copione e la fine è nota: una tragedia, un dialogo fra i (sordi) protagonisti che si rimpallano le responsabilità e, infine, l’oblio… fino alla prossima rappresentazione drammatica. Già si vedono, purtroppo, nel dramma di Livorno i primi atti di questo dramma. Otto morti (che sono una…
La povertà, c’è arrivato anche Scalfari
Nel suo editoriale domenicale del 3 Settembre Eugenio Scalfari si occupa (principalmente) di un tema che rappresenta una ferita sanguinante nel corpo del Paese, ed anche un fatto socialmente intollerabile: la povertà. Il titolo del suo “pezzo” è infatti “La strada maestra per vincere la sfida della povertà” . Nel corso del suo articolo Scalfari…
I dati occupazionali Istat: deformazioni ed (in)utilizzabilità
Franco Bianco, ingegnere, osservatore e studioso dei fenomeni tecno-socio-politici, iscritto a MDP, analizza per L'Argine i recenti dati occupazionali dell'Istat: "Sapere che rispetto a ieri ci siano più o meno occupati non serve a capire se il Paese stia andando meglio o peggio: quindi è bene non farsi incantare".
La crisi dei dieci anni ancora non alle spalle
La mamma di Tom Joad, nel romanzo Furore di John Steinbeck, riferisce al figlio una barzelletta (ma si affretta a dirgli “non è per niente divertente, non c’è niente di buffo”): “Oggi uno mi ha detto: ‘La crisi dev’essere finita. Ho visto un coniglio, e nessuno gli dava la caccia.’ E un altro fa: ‘Qui…
Hamilton Dollaku: Un diritto spacciato come privilegio, no al numero chiuso
Due giorni fa il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, su ricorso dell’UDU (Unione degli Universitari), ha sospeso il numero programmato a tutti i corsi di laurea dell’area umanistica dell’Università degli Studi di Milano. Si apprende dalle ultime dichiarazioni che non sarà sicuramente il pronunciamento del TAR Lazio a fermare il Rettore della Statale Gianluca Vago,…
Yuri Ferrari: Perché la sinistra italiana è competitiva
Come studente di non posso che vedere le elezioni come un fenomeno politico, non posso soffermarmi solo su sterili analisi che attribuiscono colpe o ragioni al leader di turno, devo guardare la cosa più a fondo, anche quando si vince. La politica senza il consenso elettorale è astratta, e il consenso ce lo si guadagna,…
Matteo Meloni: Privatizzare i profitti, socializzare le perdite
Se si parla di redistribuzione del reddito si è definiti socialisti, come se questa fosse una terribile offesa. Ma quando pochi individui – CEO, membri dei CDA, dirigenti delle multinazionali – guadagnano milioni e milioni di dollari, o euro, e quei guadagni scaturiscono dallo sfruttamento incondizionato sia delle risorse naturali che del lavoro di esseri…
Aumentano i lavoratori, ma peggiorano le condizioni di lavoro
La recente uscita relativa ai dati di Luglio segnerebbe il raggiungimento di una traguardo simbolico: siamo tornati a superare i 23 milioni di occupati . Essendo il dato sull’occupazione un importante indicatore per il suo doppio risvolto – economico e sociale – l’enfasi con cui si sottolinea questo risultato può ritenersi in parte giustificata: del…
Lorenzo Cattani: La fine dell’Iri e la necessità di una “nuova Iri”
Lorenzo Cattani per L'Argine: Laureato magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Bologna, ricercatore tirocinante presso l'Osservatorio della Legalità gestito da Comune di Forlì e Università di Bologna.
Cari compagni di Articolo Uno, ci crediamo, non ci date l’ennesima delusione
Articolo Uno è nata a marzo. Sono passati 6 mesi, un tempo breve, ma che nella politica di oggi è un infinito. Uomini e donne che hanno guardato con interesse a questo soggetto si aspettavano che nascesse qualcosa di realmente nuovo nei contenuti, nelle forme, nel modo di intendere la politica. Sono anni che il…
Se 9 milioni di persone vi sembrano poche
La mia prima lezione universitaria risale al 23 settembre 2002, 15 anni fa. Ero al corso di scienza politica del Prof. Pasquino ed era il giorno successivo alle elezioni tedesche. Contro molti pronostici e nonostante il forte calo rispetto al 1998 che aveva visto la prima storica vittoria della sinistra nella Germania unita, la SPD…