E ora non rompete i cabasisi
Se anziché Nicola, si fosse candidato alla guida del PD il più noto Luca, probabilmente avrebbe commentato la sua clamorosa vittoria, e per certi aspetti inaspettata a livello numerico, in questo modo: “ Ora non mi rompete i cabasisi”. Perché al di là delle ecumeniche dichiarazioni dei tre candidati sull’esito del voto, una cosa è…
Selfie-autobiografie
Piero Gobetti, dalle colonne della sua “Rivoluzione liberale” del novembre 1922, definì il fascismo come “autobiografia della nazione” specificando che esso “è un’indicazione di infanzia perché segna il trionfo della facilità, della fiducia, dell’entusiasmo“. In fondo il Movimento 5 Stelle, avviatosi al suo cupio dissolvi dopo aver cementato un patto di sangue con la nuova…
Sardegna, vince il centrodestra ma Salvini non molla i 5Stelle dopo il loro tracollo. In recupero il centrosinistra allargato e orientato a sinistra
Questa volta gli exit poll non ci hanno preso e così il testa a testa tra Solinas e Zedda non c’è stato. Ha vinto nettamente il primo a capo di una coalizione di centro-destra con quasi il 48 per cento, mentre il candidato del centrosinistra, pur con un lusinghiero risultato si è fermato al 33…
Er monnezza
In effetti l’aggettivo “differenziata” ben si concilia con il termine di “autonomia”, perché così come la concepiscono Lombardia, Veneto e, in parte, Emilia Romagna proprio ai rifiuti fa pensare, ad un enorme cumulo di monnezza, come direbbero a Roma. Monnezza che, manco a dirlo, verrebbe smaltita, scaricata nei territori del Paese più disagiati. Cerchiamo di…
Una brutta giornata per la politica
Ha ragione Alessandro Campi che sul “Messaggero” sintetizza quanto accaduto ieri: “Così la politica irresponsabile si nasconde dietro al popolo”. Già, perchè il Movimento 5 stelle, i suoi capi, e i suoi parlamentari hanno affidato ai votanti sulla sgangherata piattaforma Rousseau (non ha neanche questa volta funzionato al meglio) se concedere o meno al Tribunale…
Idee nuove e alleanze chiare per la Puglia
Molti di noi che in Puglia hanno aderito ad Art. 1 con il solo intento di contribuire a unire e a rinnovare una sinistra intrisa di quel politicismo che le ha tolto anima, sentimento e valori, non sono convinti dei silenzi o degli appiattimenti sulle posizioni di Emiliano e di una parte del Pd rispetto…
Cronaca di un disastro annunciato
Il risultato delle elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale in Abruzzo è stato salutato dalle mie parti, politiche non geografiche, in modo sostanzialmente positivo, benaugurante. Il pur ottimo Legnini, candidato alla presidenza per il centrosinistra, ammettendo che confidava in un risultato migliore, non ha saputo resistere alla frase must dal 4 marzo 2018 in…
L’Abruzzo va a destra, ma il voto fornisce indicazioni al centro sinistra su come uscire dall’angolo
Un’analisi a caldo di un risultato elettorale è sempre la cosa più complicata – e spesso anche dolorosa – da fare. Le elezioni regionali abruzzesi della scorsa domenica 10 febbraio ci restituiscono il quadro di una regione che sposta fortemente a destra il baricentro del proprio asse politico con la vittoria di un candidato presidente,…
In Abruzzo la Lega vince, il centrodestra al 48%. Crollano i 5 Stelle, sorpassati dal Centrosinistra di Legnini. Un voto che non rafforza il Governo
Marco Marsilio di Fratelli d’Italia sarà il nuovo presidente della regione Abruzzo. Grazie al risultato del Centrodestra che ha sfiorato complessivamente il 50 per cento (48%), e nel quale spicca il risultato della Lega al di sopra del 25 per cento, ormai nettamente oltre i voti messi insieme da Forza Italia. Il movimento dei 5Stelle…
Il sindacato “necessario” per sfidare e battere la deriva populista. Buona la prima per Landini e gli altri. Ora tocca alla sinistra politica
I segnali che vengono dalla piazza di Cgil, Cisl e Uil sono largamente positivi. E non era affatto scontato che fosse così. Eppure in moltissimi (poco importa se duecentomila o più) hanno compostamente sfilato per Roma per sfidare il governo gialloverde e porre sul tavolo del governo la questioni delle sempre maggiori diseguaglianze e della…
Quelli che prima le primarie
Nel mio personale Pantheon di personaggi a cui cercare di ispirarmi, oltre ai probabilmente ovvi Berlinguer e Di Vittorio, ce ne sono altri probabilmente insospettabili quali Ugo Foscolo, di cui più che le poesie mi affascinava la sfacciata paraculaggine (“quello spirto guerrier ch’entro mi rugge” scriveva nel sonetto “Alla sera” mentre era comodamente seduto nel…
Sarà “sempre” legittima difesa: lo Stato, il ministro dell’Interno e la polizia che abdicano dalle proprie responsabilità
Ma davvero la legge sulla legittima difesa, che quasi sicuramente sarà approvata il 26 marzo in via definitiva dal Senato, renderà più sicura, come dice il ministro Salvini, la vita degli Italiani, e soprattutto delle persone perbene? Io credo che sia esattamente il contrario. Siamo dinanzi ad uno Stato, un ministro dell’Interno, che lasciano intendere:…