Tag

Alfredo Reichlin

Nella foto: I giovani sostenitori di Articolo Uno di Ostuni con Enrico Rossi

Cartoline pugliesi

La Puglia è bellissima ma lunga, maledettamente lunga. E se decidi di attraversarla praticamente tutta, da Lecce a Foggia, cioè rispettivamente la provincia più a sud e più a nord della regione, con un tagliente e freddo vento di tramontana, con la febbre che non si arrende ad alcuna aspirina, c’è qualcosa di particolare, di…

Macron Hamom Melenchon

Lontano da dove. Noterella sull’identità della sinistra in Italia

Mentre sento i risultati delle presidenziali francesi [(Melenchon (19,6%) e Hamon (6,3%), insieme avrebbero avuto la meglio su Macron (23,9 %)] mi chiedo: ma lontano da dove arriva, in Italia, l’attuale condizione ideale e materiale della Sinistra, la scissione tra elitismo e populismo, la difficile nascita di “Art. 1”, le posizioni assunte dai candidati alle…

Serino Gruppo1

Ad esempio a me piace il Sud

Ad esempio a me piace il Sud. Ho pensato d’iniziare questa mia breve riflessione con le parole di Rino Gaetano. Lui calabrese, io campano. Venuto a mancare all’età di 31 anni, gli anni che ho io in questo momento. Un filo conduttore lega tutti i testi delle sue canzoni: mezzogiorno, lavoro e un senso di…

Renzi

Non, rien de rien

“Non, rien de rien. Je ne regrette rien”. (No, niente di niente. No, non rimpiango niente). Probabilmente l’incipit della celeberrima canzone di Edith Piaf sarebbe stato titolo più adeguato per la “Mozione Renzi” in vista del prossimo congresso (?) del PD. Sì, l’ho letta tutta e per ben due volte. E’ un lavoro sporco, ma…

UNO

Enrico Rossi: “La forza di Art.1-MDP? I territori”

Ora c’è anche il simbolo. Art.1-MDP sta crescendo e si sta organizzando. I colori sono quelli della bandiera italiana, ma distribuiti non in maniera uniforme: in bianco lo sfondo, in verde “articolo”, caratteri minuscoli, in rosso, caratteri maiuscoli, “UNO”, in risalto, sotto Movimento Democratico e Progressista. Lo svelamento del simbolo (e del manifesto politico) al…

Reichlin Ingrao1

Alfredo Reichlin, il “cuore” della sinistra

È morto Alfredo Reichlin. 91 anni, partigiano, direttore dell’Unità, parlamentare, dirigente storico del Pci e poi nel Pd, è stata una delle figure più autorevoli della politica italiana. "Aveva una sintonia profonda con l’Italia e sapeva trovare sempre quale fosse la posizione della sinistra per restare in dialogo con l’Italia"

referendum-costituzionale1

Le (mie) ragioni del Si

Alfredo Reichlin, su l’Unità del 30 settembre, ha spiegato in modo chiaro le ragioni che lo hanno indotto a scegliere di votare NO al prossimo referendum costituzionale. Si sono affrettati a rispondere, cercando di confutarne gli argomenti, Debora Serracchiani e Matteo Orfini. Entrambi, però, sorvolano il merito, limitandosi a mere elencazioni dei presunti meriti del…

Enrico Berlinguer

Non c’è libertà nella corruzione

Un nodo tutto politico. Perché tutto dimostra che non c’è libertà nella corruzione. Tutte le volte in cui Enrico Berlinguer la “questione morale” come centrale nella strategia politica della sinistra.