Tag

Antonio Gramsci

Banchetto Art.1

Caro amico ti scrivo e ti spiego

Caro Sandro, sono stato molto colpito dal tuo commento ad un mio articolo, proprio qui su l’Argine, in cui invitavo quei compagni che con me stanno dando vita a questa nuova avventura in Art. 1-MDP di non limitarsi alle critiche a Renzi e al renzismo, ma concentrarsi sull’elaborazione di una proposta politica originale e allo…

IMG_30apr2017172943

Il telefono “compagno”

Il 30 aprile 2017 non sarà ricordato come un giorno di festa e di partecipazione per il centrosinistra italiano. Al termine delle più tristi e insipide primarie dell’ultimo decennio, vincerà Matteo Renzi. Vincerà proponendo un agenda sociale ed economica fotocopia di quelle dei partiti liberali e centristi di tutta Europa e dichiarando apertamente la propria…

Gramsci

L’Unità, Gramsci e la Sindrome di Grimilde

Ricorre in questi giorni l’ottantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci e, inevitabilmente, assistiamo ad un florilegio di pubblicazioni, dibattiti, citazioni, distorsioni del pensiero. E’ destino di tutti i grandi pensatori, di tutte le epoche. Ma che il pensiero di Gramsci sia distorto dal quotidiano che lui stesso fondò nel 1924 è desolante. Il direttore…

Macron Hamom Melenchon

Lontano da dove. Noterella sull’identità della sinistra in Italia

Mentre sento i risultati delle presidenziali francesi [(Melenchon (19,6%) e Hamon (6,3%), insieme avrebbero avuto la meglio su Macron (23,9 %)] mi chiedo: ma lontano da dove arriva, in Italia, l’attuale condizione ideale e materiale della Sinistra, la scissione tra elitismo e populismo, la difficile nascita di “Art. 1”, le posizioni assunte dai candidati alle…

L'Unità

Cara Unità

Si chiamava Nicola Conte, per tutti Nicolino ed è stato, nella mia città, lo storico diffusore de l’Unità dalla Liberazione sino a quando le forze e la salute lo hanno sostenuto e che, per ironia del destino, ha coinciso più o meno con la prima volta che il quotidiano ha sospeso le pubblicazioni. Non so…

2017

2017: cantieri, buoni propositi e giochi d’azzardo. Ma prima i fondamentali

La fine dell’anno e l’inizio di un nuovo anno sono da sempre il momento dei bilanci e delle aspettative. La politica non è esente da questa pratica ed anche a sinistra si fatica a seguire l’insegnamento di Antonio Gramsci che 101 anni fa, scagliandosi contro la ripetitività dei buoni propositi del Capodanno, li descriveva come…

democrazia-italia

Quale democrazia, quale partito?

L’avida lettura di tutti i romanzi di Andrea Camilleri e Antonio Manzini, mi deve aver trasmesso qualcosa dei loro commissari, Montalbano e Schiavone. Ho ascoltato gli interventi all’ultima assemblea nazionale del PD in uno stato emotivo particolare. Ero irritato sia dall’intervento di Giachetti, pur condivisibile nel merito ma assolutamente fuori luogo nella forma, sia dall’insopportabile…

sinistra1

L’occidente, l’utopia. A proposito dell’identità di sinistra

“A un certo punto della loro vita storica i gruppi sociali si staccano dai loro partiti tradizionali, cioè i partiti tradizionali in quella data forma organizzativa,… Quando queste crisi si verificano, la situazione immediata diventa delicata e pericolosa, perché il campo è aperto alle soluzioni di forza, all’attività di potenze oscure… Come si formano queste…

eccoci1

L’Unità, da Fortebraccio a Staino

Ho letto qualche giorno fa la lettera pubblicata da Emanuele Macaluso, indirizzata al direttore de l’Unità, in cui argomentava il suo rifiuto a collaborare ripercorrendo e rammentando ruolo e funzione che il quotidiano fondato da Antonio Gramsci ha avuto non solo nel PCI (e poi nel PDS e, in parte, nei DS) ma nella società…

Berlinguer Craxi1

Socialista con riferimenti a Gramsci e Berlinguer. Perché si

Ho letto e ascoltato reazioni, per lo più positive, alla “Rivoluzione socialista” di cui parla Enrico Rossi. Fra i commenti, i più stizziti sono stati quelli di alcuni esponenti che hanno vissuto gran parte della loro vita pubblica nel Psi, ma soprattutto nel Psi di Craxi. A loro ho dedicato su “Lettera 43” un post…