Ce la farà il neopopulista Renzi?
Recentemente Renzi ha indicato il contenuto politico di una sua precedente dichiarazione, l’intenzione di andare alle elezioni politiche senza alleati. Ho definito tale contenuto come parte di un passaggio sostanzialmente populista. In assonanza netta al complesso delle destre europee, Renzi, infatti, ha anche dichiarato questi due obiettivi: primo, di non fare del fiscal compact lo…
Mauro Polato: militanti di base e leadership
Mauro Polato, scrittore, bibliotecario, militante e coordinatore di ArticoloUNO per la zona dolomitica. Ha partecipato a Fondamenta e, tra i vari contributi che ha presentato, uno è stato inserito tra i documenti programmatici.
Rosa Fioravante: per battere la pesantezza della sinistra
È uno sforzo enorme: non solo di superamento di storiche inimicizie (alcune recentissime) ma anche di uscita dai frame del discorso dominante e di innovazione politica che ne imponga di propri. Richiede visione strategica e capacità tattica. Soprattutto, richiede la presa di coscienza che fare la cosa giusta
Europa, lavoro, umanità. Enrico Rossi per l’unità socialista
Il futuro della sinistra, il rapporto con il governo, la visione dell’Europa unita e la questione immigrazione. E’ stato un intervento a tutto campo quello di Enrico Rossi a Rainews24 nel corso dell’approfondimento del mattino. Secondo il presidente della Regione Toscana e co-fondatore di Articolo UNO – Mdp, “ha senso guardare in avanti e dare al…
Peppino Caldarola: Non voglio il socialismo “liquido”
Con la nascita di Articolo Uno e ora di Insieme finisce il sogno del nuovo partito socialista? Tutti ricordiamo l’avvio del lavoro con Enrico Rossi culminato con il libro dal titolo emblematico “Rivoluzione socialista” ( che fra qualche giorno sarà ripubblicato con molte novità e aggiornamenti) fino all’assemblea del Testaccio. Poi venne il momento di Articolo…
A Santi Apostoli mancava ancora Jeremy Corbyn
Bella, la piazza di Santi Apostoli. Partecipata, attenta, appassionata. E molto rossa – il rosso delle tante bandiere di Articolo Uno, la vera spina dorsale, almeno in termini di presenze e di articolazione organizzativa, dell’appuntamento indetto da Giuliano Pisapia per riunire i soggetti e i percorsi a sinistra del Pd. Da s. Apostoli è uscita una…
Roberta D’Amico: Articolo Uno deve ripartire dai giovani
Roberta D'Amico, appassionata di politica e storia. A 15 anni la prima tessera di partito fino a ricoprire incarichi regionali e nazionali. A 18 anni eletta in consiglio comunale. Presidente dell'associazione "insieme", ideatrice della lista LiberaMente che ottiene il 67,5% alle elezioni. Si dimette dai giovani democratici di Salerno per ritrovare l'entusiasmo della Sinistra in un nuovo progetto.
Mirko Tutino: Dopo le amministrative, una ragione in più
Il risultato delle elezioni amministrative 2017 non lascia grande spazio all’interpretazione e ci fornisce una ragione in più per ricostruire un centrosinistra capace di parlare al cuore del proprio elettorato. Dopo il secondo turno di domenica scorsa il centrosinistra perde 10 dei 16 capoluoghi di provincia che amministrava fino a sabato scorso. Un’analoga tendenza, anche…
Un nuovo (e antico) modo di fare politica
In questo fine settimana (ha cominciato il Molise), Articolo Uno organizza 20 assemblee regionali per discutere della fase politica e delle prospettive di costruzione di un percorso unitario a sinistra. Al di là di cosa uscirà da queste assemblee regionali, una cosa va rilevata a priori: ha un buon sapore, questo modo di fare politica.…
Marinella Sclocco: la “politica bella” con Articolo Uno
Marinella Sclocco, nata a Pescara, maturità classica, psicologa di professione, è consigliere regionale dell'Abruzzo dal 2009, assessore regionale alle politiche sociali e alle pari opportunità dal 2014. Ha aderito ad Articolo Uno-MDP. Ci spiega perché nell'articolo che vi proponiamo.
Mirko Tutino: La sinistra, tra palchi e realtà
La capitale italiana, nella seconda metà di giugno, è calda ed assolata. Ma c’è chi ha scelto di venire a Roma per cercare una boccata d’aria fresca. La grande manifestazione della CGIL di sabato 17 giugno contro la reintroduzione dei voucher ha visto il ritorno in piazza centinaia di migliaia di persone. Non è semplice…
Non è tempo di tessitori ma di radicalità e passioni
Non è tempo di tessitori ma di radicalità e passioni Dico questo, perché non vorrei che gli avvelenatori dei pozzi in queste ore si mettano al lavoro per far fallire l’alleanza per il cambiamento e che l’attenzione verso i moderati lettiani, prodiani o pisapiani o gli appelli di sinistra sinistra possano spostare l’asse della coalizione a…