Tag

ARTICOLO UNO

Rosa Fioravante

Le Fondamenta non sono (state) il retrobottega della “sinistra”

Le fondamenta di un programma politico non sono (state) il retrobottega dei litigi della sinistra. Questo è il primo dato che emerge dalla Conferenza di Milano di Articolo Uno. Non a caso il clima che vi si respirava è stato perfettamente sintetizzato da De Angelis sull’Huffington Post nell’osservazione: “un popolo, uscito dal Pd, che vorrebbe…

Lavoro fabbrica

Il rapporto Istat 2017: la trasformazione delle disuguaglianze e l’identità di sinistra

I Un ritratto Il “ritratto” della società italiana che emerge dalla sintesi letta da Giorgio Alleva alla presentazione del Rapporto annuale dell’Istat 2017 è di grande interesse per un’analisi della situazione “concreta” del Paese. Specie dopo i tre giorni della Conferenza di discussione a Milano (‘’Fondamenta – L’Italia nel mondo nuovo’’ 19/21 Maggio), richiama con…

Andrea Califano

Andrea Califano: Articolo Uno e l’Europa

Andrea Califano, 26 anni, dottorando di economia e membro del coordinamento di Pisa di Articolo Uno, era a Milano ai lavori di Fondamenta. Ci ha mandato una sua nota su Articolo Uno e l'Europa che pubblichiamo volentieri.

nicolo

Nicolò Di Tommasi: “Art. Uno, perché esistono la destra e la sinistra”

Nicolò Di Tommasi ha 23 anni, è laureato in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, attualmente é studente di Comunicazione per le Organizzazioni Complesse presso l'Università Cattolica. Vive a Rho, in provincia di Milano. Ha vissuto e studiato per sei mesi a Valencia grazie al programma Erasmus

Art. 1

Verso Fondamenta

Siamo a pochi giorni da Fondamenta, la tre giorni programmatica di Articolo Uno che si terrà a Milano il 19/20/21 maggio. Sarà una tappa fondamentale dell’ambizioso progetto di ricostruzione di una comunità politica di Sinistra, sarà una tappa fondamentale del processo costituente di Articolo Uno. A Milano ci incontreremo, ci guarderemo negli occhi e ci…

I 400 di Giulianova

I 400 di Giulianova

A Giulianova è una giornata piena di sole e sarà anche per questo, per quella luce così intensa, che davanti alla sede della sezione da inaugurare di Articolo Uno, l’atmosfera è così gioiosa e gli occhi dei tanti presenti intrisi di quella luce; la luce della consapevolezza di aver ritrovato una casa. In questo clima,…

Notarpietro Rossi

Carlo Notarpietro: Siamo giovani e “traditori”

La politica è come l’amore, è fatto di sentimenti e passione, felicità e di tristezza, di gioia e lacrime. Come l’amore va alimentato, non bisogna mai dare nulla per scontato e tenere viva la passione ogni giorno. Come l’amore e la quotidianità individuale, la politica oggi vive ritmi serrati e veloci, dobbiamo essere immediati nelle…

il trilemma

Dalla scissione alla ricostruzione: di un popolo innanzitutto

Durante il principato di Augusto tutte le istituzioni della Repubblica romana sono rimaste attive e funzionanti, formalmente. Tuttavia il sistema politico era depotenziato a favore della singola persona del princeps, tutti credevano che la Repubblica fosse finita e, soprattutto, che non potesse essere resuscitata. Vi era forma senza sostanza. Così Carlo Galli spiega il concetto…

IMG_30apr2017172943

Il telefono “compagno”

Il 30 aprile 2017 non sarà ricordato come un giorno di festa e di partecipazione per il centrosinistra italiano. Al termine delle più tristi e insipide primarie dell’ultimo decennio, vincerà Matteo Renzi. Vincerà proponendo un agenda sociale ed economica fotocopia di quelle dei partiti liberali e centristi di tutta Europa e dichiarando apertamente la propria…

Senato

Fossati: Parrini “infrange l’etica, la matematica e svia l’attenzione”

Filippo Fossati, deputato di Art.1-MDP, replica per le rime, su Facebook, a Dario Parrini, segretario regionale del Pd toscano, che ha accusato i senatori del nuovo movimento di irresponsabilità avendo "votato con la destra e con M5S" sulla presidenza della commissione Affari Istituzionali. Il che non risponde ai fatti.

Risorgimento

Il Risorgimento dell’Unità e della Libertà non si tocca

Il Risorgimento italiano, evento epocale nella storia millenaria della Nazione italiana, che ha significato, con sacrifici inimmaginabili di Martiri (uomini e donne) e di popolo, il raggiungimento dell’unità statale dalle Alpi alla Sicilia e di un regime liberale e costituzionale, sogno di generazioni, non si tocca.  Esso è intimamente connesso, come precedente e come riferimento…