E poi c’è Rosa
Mancano solo dodici giorni alle elezioni e l’impegno, inevitabilmente, si moltiplica. Mancano solo nove giorni al mio compleanno e il mio fisico, il mio organismo, fanno di tutto per ricordarmi che 56 anni è l’età dei diversamente giovani. Ma la passione politica mista ad un opportuno narcisismo che in queste circostanze è assai utile, mi…
Non tolleriamo che sia dileggiata la nostra storia
Poche cose mi colpiscono in questa campagna elettorale stanca e ipocrita. Però sono rimasto davvero male per quella sceneggiata offensiva e irrispettosa verso la nostra storia, di Casini e Renzi alla Casa del Popolo di Bologna. E non perché non sia più volte accaduto che nella politica si possa stringere alleanze di governo. E non…
Intervista al filosofo Ernesto Paolozzi: “Libertà e giustizia sociale si guadagnano e perdono assieme”
Ernesto Paolozzi è fra i più noti studiosi di Benedetto Croce e del liberalismo interpretato come un metodo, una concezione della vita. Oggi è candidato di Liberi e Uguali alla camera dei deputati nel collegio plurinominale di Napoli. “Libertà e giustizia sociale si guadagnano e perdono assieme”. E’ una scelta difficile, che va spiegata. Certo.…
“Mi guardo intorno e vedo quella bandiera nazista …”
Claudio Cozzi F., vent'anni, membro del consiglio di amministrazione dell'Ardsu, Presidente del consiglio territoriale studentesco di Firenze, consigliere alla scuola di scienze politiche "Cesare Alfieri", per L'Argine sulla vicenda della bandiera esposta in una caserma dei Carabinieri di Firenze che inneggia a movimenti neo-fascisti.
La Cgil, il sindacato riformista: tra storia e ricordi
Sabato 2 dicembre la Cgil torna in piazza in cinque città con manifestazioni contro le proposte del governo per le pensioni. Nei fatti la protesta si allargherà alle politiche sin qui seguite dai governi Renzi e Gentiloni su lavoro e occupazione. Come era abbastanza prevedibile, da diverse parti, in vista di quest’appuntamento, si è rispolverato…
Veltroni e i valori della sinistra
“Basta tatticismi, chi ha gli stessi valori deve stare insieme”. Cosi Walter Veltroni su Repubblica. Caro Walter, questi appelli ad unirsi (a prescindere) stanno diventando davvero stomachevoli. Possibile che proprio tu non ti accorga come i valori che erano presenti alla fondazione del PD oggi non ci sono più, sono stati, sistematicamente e coscientemente, distrutti da…
Storia di Piero
Altro che Corriere della Sera, la Repubblica o Il Fatto Quotidiano, il vero scoop giornalistico ve lo riveliamo noi de L’Argine. Come avrete appreso dalla totalità della stampa, Matteo Renzi ha dato mandato a Piero Fassino di incontrare esponenti politici delle formazioni alla sinistra del PD per verificare le condizioni di una possibile alleanza alle…
Rossi traccia le Fondamenta dell’Europa socialista
L'intervento di Enrico Rossi, cofondatore di Articolo UNO – Mdp, nella tavola rotonda "Europa, Frontiere, Identità", con Emma Bonino e Carlo Galli a "Fondamenta", assemblea programmatica del movimento.
Luporini, il filosofo senatore “puntiglioso e diligente”
Grande intellettuale e politico impegnato, capace di contribuire in maniera decisiva allo sviluppo del Paese. Il ritratto di Cesare Luporini tratteggiato dal presidente della Toscana Enrico Rossi (in fondo il video, ndr) nella presentazione del volume ‘Cesare Luporini politico‘, edito da Carocci e curato dai professori Federico Lucarini e Sergio Filippo Magni, è quello di uno…
Ricominciamo da tre: Sanders, Corbyn, Rossi
Ho 54 anni, sono stato contagiato dal virus della politica che ne avevo appena 14 e non sono più guarito. E sì che, volendo, sarei potuto guarire visti i tanti accadimenti politicamente negativi che avrebbero potuto funzionare da potenti antibiotici. La verità è che sono nato comunista, poi lo sono diventato. Sostanzialmente perché, come recitava…
Il Partito (e i partiti): come cambiare rotta
Il leaderismo sta marcando la nostra storia politica più recente e questo accade anche nel PD. Leader e leaderismo sono due realtà diverse. Berlinguer era un leader, come anche Longo, ma anche come Moro o Zaccagnini. Erano leader, uomini d’idee, ma anche grandi mediatori delle varie anime di un partito ed erano riconosciuti dalle pluralità…
L’aggressione a Enrico Rossi fa riflettere
Una politica che non mette al primo posto la serenità di tutti, amici e avversari, è una politica che prima o poi perde. Perché, ve lo voglio rivelare, arriva anche in politica il Settimo cavalleggeri forte, determinato, con soldati animati da pietas e comandanti lungimiranti. Perché i violenti, gli arroganti, quelli che insultato gli avversari, non hanno idee. E quindi non hanno futuro