Tag

Berlusconi

Giovani_Giovani

Pd, il dovere di cambiare. Ascoltate i giovani-giovani

A scrivere è uno nato negli anni Novanta, il Presidente del Consiglio e i suoi fedelissimi si muovono all'interno dei settanta. Li voglio ancora più “giovani"? Neonati? No non è questo. Li trovo già appassiti è vero, ma qua non c'entra l’anagrafe. Semplicemente: c'era da aspettarselo.

Renzi sfuocato1

Michele Ciliberto: il problema del Pd è lo spartito

Il problema del Pd è lo spartito. I dirigenti devono riuscire a costruire un grande spartito che spinga i militanti e, quindi, l’Italia a dare il meglio di se. Quello che non sta facendo Renzi. Michele Ciliberto, ordinario presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, usa metafore calcistiche per parlare del Pd, di Renzi, di Rossi.

voto

Se c’é qualcosa da dire ancora, se c’é qualcosa da fare

"Se Renzi ha a cuore la tenuta del PD ne lasci la guida, tenendo quella del governo, e permetta al partito di porsi in un'ottica dialettica con l'esecutivo, condizione necessaria per poter dialogare e trovare mediazioni nei territori con chi si riconosce nel centrosinistra, ma non nel governo nazionale"

LaPresse
29-05-2011 Milano, Italia
Elezioni Comunali Milano 2011 
Nella foto: un momento delle votazioni

Lo spazio a sinistra

Lo spazio politico a sinistra dopo il voto, quello spazio che parte dalla minoranza interna del PD e arriva nel vasto (per numero di soggetti) campo a sinistra del PD. Il dato che emerge dal primo turno delle amministrative è che questo spazio denso di soggetti politici è, invece, scarso di elettori.

Foto Roberto Monaldo / LaPresse
24-02-2013 Roma
Politica
Seggi elettorali
Nella foto Seggi elettorali

Photo Roberto Monaldo / LaPresse
24-02-2013 Rome
Polling station 
In the photo Polling station

Domenica si vota per i comuni, non per il referendum

Voto quasi nascosto quello di domenica, sopraffatto dal dibattito sul referendum istituzionale. Eppure sono in gioco le principali città italiane e anche gli assetti politici. Il voto infatti determinerà non solo la qualità del rapporto fra governo e minoranze, ma anche le dinamiche all'interno dei diversi campi politici.

Referendum

Io voterò No

Nel PD non ci sono solo gli entusiasti e sono in tanti ad avere delle perplessità su diversi aspetti di questa riforma. Io voterò No. Per ragioni di merito e non condivido l'idea che un Governo metta la sua testa sul patibolo facendo del referendum un voto pro o contro l'esecutivo. E' un atteggiamento dannosso per il PD e il Governo.

Anziani fragili

Anziani fragili, Berlinguer non dimenticava

Anziani fragili, Berlinguer non dimenticava. Nel 1981 ritenne strategico intervenire a un convegno sugli anziani e spiegò perché il Pci includeva già allora “il problema degli anziani tra quelli che oggi hanno una rilevanza decisiva per la classe operaia, per i lavoratori, per la sorte presente e futura dell’intera società”

Francesco Starace

Il manipolo è il mio mestiere

Abbiamo appreso con grande stupore dell’intervento che l’A.D. di Enel ha fatto ieri a Roma agli Studenti della Luiss. “Un’azienda si governa col terrore, è sufficiente instillare paura” ha sentenziato il manager che si è trovato su un piatto d’argento una Azienda eccellente corredata per di più del Codice Etico, dove i precedenti A.D. nominati…

verdinirenzi

Renzi/Verdini, una scelta perdente e rischiosa

Il Pd si incontra con una delegazione di Ala (Verdini). E' una scelta che Enrico Rossi, candidato alla segreteria del Pd, non condivide, per ragioni politiche e perché la ritiene perdente e rischiosa.

Brasile1

La crisi del Brasile, un bivio aperto nel futuro dell’America Latina

O LADO BRILHANTE DOS POBRES (Il lato splendente dei poveri), era titolo di una pubblicazione della Fondazione Getulio Vargas che mostrava il rapido effetto di “ascensore sociale” generato dalle politiche socio economiche dei governi Lula. Utilizzando in copertina l’icona immortale della  celebre immagine dell’album “The dark side of the moon” dei Pink Floyd, la ricerca…

Mondo

Rimettere il mondo sui piedi. Intervista a Michele Ciliberto

La battaglia per cambiare il Pd. La sfida di Rossi a Renzi. Ne parliamo con il professor Michele Ciliberto. La battaglia va condotta da dentro il Pd. Partendo dall'analisi materiale delle cose, rimettendo il mondo sui piedi, riproponendo alcuni grandi temi e un’esigenza di socialismo inteso come maggiore uguaglianza.

trivelle11

Si, no, no astensione

Il referendum sulle trivellazioni in Adriatico. Il Pd ha fatto la scelta peggiore: ha deciso di non decidere, ha indicato l'astensione. Si vuole vanificare la volontà dei consigli regionali. Lo fa con arroganza, come non accadeva dal 2011