Sinistra, i ritardi da recuperare
Tra ripresa del Capitalismo evolutosi, secondo previsione, in capitalismo finanziario e deficienze contingenti, il futuro della Sinistra sembra essere compromesso. Da valenti esaminatori delle cose politiche si avanzano denunce relative al ritardo che i partiti tutti, in particolare quelli di sinistra, accusano. Nello stesso tempo, interviene l’annoso dissidio tra i riformisti e i massimalisti. Nella…
Promesse elettorali e risanamento
Con la ridiscesa in campo dell’eterno Berlusconi si sta definendo la fiera delle proposte insensate, volte a catturare voti alle prossime elezioni. Dalle pensioni minime a 1000 euro, un inno al lavoro nero tale da sconsigliare i giovani precari a versare o far versare i contributi previdenziali, all’eliminazione del bollo sulla prima auto, alla flat…
La “voce dal sen fuggita” di Scalfari
Durante la trasmissione di “Di Martedi” del 21 Novembre – ormai è noto a tutti -, Eugenio Scalfari rispose, ad una domanda specifica di Giovanni Floris, che se avesse dovuto scegliere fra Berlusconi e Di Maio avrebbe votato, benché “a malincuore“, per il primo. Ondata di sbigottite polemiche. Politici ed intellettuali hanno preso le distanze…
Berlusconi e Renzi, il leaderismo a prescindere dai partiti, anche dei propri
Renzi e Berlusconi sono due capi di partito. Il primo ne ha scalato uno: il Pd del quale è anche segretario. Il secondo ne ha fondato un altro: Forza Italia del quale è da sempre e nonostante tutto il presidente a vita. In nessuno dei due partiti si svolgono Congressi veri per scegliere la linea…
Più precariato e meno diritti. Il falso mito del jobs act
Domani, venerdi 24 novembre, volantinaggi in tutte le regioni organizzati da Articollo Uno-MDP per ripristinare i diritti previsti dall'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori cancellati dal governo Renzi. Sull'argomento pubblichiamo l'intervento di Carlo Podda, segretario generale della Funzione pubblica della Cgil.
C’era una volta il Centro, non sta tanto bene, ma con la sua storia vanno fatti i conti
Sui giornali non si fa che scrivere e parlare di divisioni a sinistra (o nel centrosinistra) e di divisioni a destra (o nel centrodestra) eppure ci dovrebbe essere almeno un altro schieramento a contendersi una collocazione nella complessa topografia della politica italiana: il centro. Ma l’impressione (almeno la mia) è che il centro non ci…
Dopo l’assemblea di Articolo 1. Una sinistra delle istituzioni e della politica senza Masanielli di turno
Nonostante le pressioni continue, al limite del mobbing politico, per l’unità a tutti i costi a prescindere dai contenuti, Articolo 1 ha tenuto duro e i suoi dirigenti nell’ affollata assemblea nazionale di ieri hanno messo in chiaro due cose. La prima è che i problemi della sinistra non si risolvono con ambasciatori last minute,…
Emergenza scuola pubblica: una sfida per la sinistra
L’Italia è il paese che ha il patrimonio più grande in campo culturale, umanistico e pedagogico al mondo, è il paese dei grandi educatori come Maria Montessori e on Lorenzo Milani e delle più avanzate sperimentazioni pedagogiche, il primo Asilo Nido “Ricovero per lattanti” per i figli delle operaie nasce a Milano nel lontano 17…
Una sinistra cooperativa alternativa al Pd: costruiamo il faro per milioni di elettori
Lunedì 6 novembre di tanto in tanto aggiornavo compulsivamente la home page dei siti di informazione nazionale per seguire lo spoglio delle elezioni siciliane. Era abbastanza chiaro da tempo chi avrebbe vinto, si sapeva chi sarebbe arrivato secondo ed era altrettanto prevedibile il disastroso risultato dell’alleanza PD-AP. Ero interessato – invece – a capire se…
Comunicare la politica, la “sfida” da vincere per la sinistra. Dopo aver visto Renzi da Floris
L’intervista di Matteo Renzi a DiMartedì dove ha “duellato” prima con Giovanni Floris e poi anche con Massino Giannini, Massimo Franco e Alessandro Sallustri è l’ennesima pagina vecchia della politica “televisiva” italiana. Una pagina vecchia che ha portato, a mio modo di vedere, ad aumentare il disinteresse degli italiani per la politica e confermare gli obbiettivi…
Un voto che va (molto) oltre la Sicilia
Una cosa emerge chiara dal voto per le regionali siciliane, che hanno visto l’elezione a presidente della regione di Nello Musumeci capo della coalizione di centro destra, seguito a un paio di incollature dal candidato del movimento 5Stelle Giancarlo Cancelleri, ed è che, contrariamente a quanto affermato da qualcuno, quel voto non avrà effetti politici…
Elezioni in Sicilia con la Destra favorita e la mafia silenziata da tutti meno uno
Che la destra possa rilanciarsi partendo da un successo elettorale in Sicilia non è una sorpresa e neanche una novità. Non è una sorpresa perchè il vuoto di argomenti di forze politiche che si dichiarano di sinistra (il Pd, ma non solo il Pd) ma che hanno praticato e praticano, soprattutto nel Mezzogiorno, modelli clientelari…