Dopo l’assemblea di Articolo 1. Una sinistra delle istituzioni e della politica senza Masanielli di turno
Nonostante le pressioni continue, al limite del mobbing politico, per l’unità a tutti i costi a prescindere dai contenuti, Articolo 1 ha tenuto duro e i suoi dirigenti nell’ affollata assemblea nazionale di ieri hanno messo in chiaro due cose. La prima è che i problemi della sinistra non si risolvono con ambasciatori last minute,…
Quel pasticciaccio brutto di via del Nazareno
Proprio ieri avevo scritto di un incontro immaginario con Piero Fassino per verificare la possibilità di alleanze in vista delle elezioni politiche generali in programma tra qualche mese. Oggi la stampa nazionale riporta, oltre all’incoraggiamento che avrebbe ricevuto dai “padri nobili” del PD, anche le eventuali proposte per cercare di convincere i riottosi scissionisti di…
Storia di Piero
Altro che Corriere della Sera, la Repubblica o Il Fatto Quotidiano, il vero scoop giornalistico ve lo riveliamo noi de L’Argine. Come avrete appreso dalla totalità della stampa, Matteo Renzi ha dato mandato a Piero Fassino di incontrare esponenti politici delle formazioni alla sinistra del PD per verificare le condizioni di una possibile alleanza alle…
Da Renzi nè aperture nè novità, solo rivendicazioni. E qualcosa si è già mosso a sinistra
E’ possibile considerare apertura a sinistra la rivendicazione di tutto il percorso del renzismo (jobs act, buona scuola e, perchè no, il Rosatellum a colpi di fiducia) accompagnato da un generico appello invito a trattare un’alleanza elettorale all’ultimo momento, anzi a tempo scaduto? Certamente no. Eppure la direzione del Pd, un partito uscito sconfitto in…
Renzi, il vizio della sconfitta. La sinistra diventi luogo dell’anticapitalismo moderno
II vizio della sconfitta sembra aver preso Matteo Renzi. Ormai non c’è neppure da aspettare i risultati. Il dato sicuro, dopo ogni scrutinio elettorale, non riguarda chi può vincere ma chi sicuramente perde. Ed è Renzi. Per uno che aveva travolto chi stava prima di lui accusandoli di essere perdenti, malgrado le straordinarie vittorie elettorali…
Visco Ring
E’ davvero difficile non occuparsi di Renzi, lo abbiamo assunto come impegno diverse volte ma ricadiamo sempre nello stesso errore. Il problema è però politico, non personale. E’ la degenerazione che sta imprimendo alla storia e alla politica di quel partito, e di riflesso all’intero centrosinistra, che ci preoccupa. Il duello ingaggiato da Matteo Renzi…
Vado al Massimo
Mi ha molto colpito l’articolo di Massimo Giannini su “la Repubblica” di oggi, 4 ottobre. Già dal titolo, “L’intifada rossa che dilania la sinistra”, l’autore faceva intuire che lo stato dei rapporti all’interno delle forze politiche del centrosinistra è ad un livello talmente aspro che le possibili macerie che ne deriveranno potranno essere fatali non…
La fervida fantasia del partito unico della spesa
Nella campagna elettorale permanente prende vigore il partito unico della spesa. I politici fanno a gara per indebitare di più le generazioni future a beneficio delle attuali, spesso quelle più garantite. Il dibattito estivo è stato avviato da Matteo Renzi con la proposta del 2,99% di deficit per i prossimi 5 anni (rispettando a suo…
Guerra agli scafisti ed effetti collaterali
Alcuni giorni fa il ministro Minniti rivendicava la sua origine comunista, dimenticando che anche Mussolini aveva una formazione nel Partito Socialista. Non è ciò che sei stato che ti qualifica, ma quello che fai e il ministro degli interni si comporta né più né meno come potrebbe fare un ministro della Lega o di Fratelli…
Caro Articolo Uno, cambiare rotta, e subito
Il modo con il quale Articolo 1 tende procede, a opera insindacabile del suo livello centrale, o di una sua parte che sia, mai parlando preventivamente ai suoi 33 mila iscritti, mai parlando a essi neanche dopo, è semplicemente inaccettabile. La pattuizione avvenuta telefonicamente il 3 agosto (in agosto!) tra i compagni Speranza e Pisapia…
Mauro Polato: Qualche piccola, parziale, verità
Il problema della verità è se dirla o non dirla. Lo afferma Edoardo Albinati ne “La scuola cattolica” e proviamo a sperimentare cosa vuol dire questa frase. Siccome non abbiamo la presunzione di conoscere la verità assoluta, e nemmeno pensiamo che esista, se non in una dimensione diversa da quella umana, allora proviamo a dire…
C’era una volta il Centro, non sta tanto bene, ma con la sua storia vanno fatti i conti
Sui giornali non si fa che scrivere e parlare di divisioni a sinistra (o nel centrosinistra) e di divisioni a destra (o nel centrodestra) eppure ci dovrebbe essere almeno un altro schieramento a contendersi una collocazione nella complessa topografia della politica italiana: il centro. Ma l’impressione (almeno la mia) è che il centro non ci…