Tag

Brexit

Referendum1

Scenari da referendum

“Due referendum, incautamente voluti e personalizzati dai due giovani Primo Ministro Britannico (ormai ex) e Italiano (a forte rischio) possono minare le fondamenta della costruzione europea. In Gran Bretagna emergono le prime difficoltà. Le trattative con la UE per la “separazione” inizieranno solo dopo che, all’inizio del 2017, verrà attivata la procedura di recesso e…

I want

I want my democracy back

Il dilemma non è democrazia o barbarie, ma socialismo o barbarie. Smettere di ignorare che questi siano i termini è il vero nodo politico; esso è tutto in capo non a chi non possieda gli strumenti per comprenderlo, ma a chi si crede benpensante e benpensante non è.

Giovani_Giovani

Pd, il dovere di cambiare. Ascoltate i giovani-giovani

A scrivere è uno nato negli anni Novanta, il Presidente del Consiglio e i suoi fedelissimi si muovono all'interno dei settanta. Li voglio ancora più “giovani"? Neonati? No non è questo. Li trovo già appassiti è vero, ma qua non c'entra l’anagrafe. Semplicemente: c'era da aspettarselo.

Renzi sfuocato1

Michele Ciliberto: il problema del Pd è lo spartito

Il problema del Pd è lo spartito. I dirigenti devono riuscire a costruire un grande spartito che spinga i militanti e, quindi, l’Italia a dare il meglio di se. Quello che non sta facendo Renzi. Michele Ciliberto, ordinario presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, usa metafore calcistiche per parlare del Pd, di Renzi, di Rossi.

Renzi11

La “follia” di un leader

La Direzione Pd di ieri sarà ricordata come il momento politico della follia di un leader. Le opposizioni hanno avanzato proposte ragionevoli e, con Rossi, una piattaforma che potrebbe essere la base di un governo della sinistra che vuole contendere voti e consenso ai populisti. Renzi ha scelto la solita strada.

EDITORS NOTE: Graphic content / People stand outside the entrance as they leave the airport after two explosions followed by gunfire hit the Turkey's biggest airport of Ataturk in Istanbul, on June 28, 2016. 
At least 10 people were killed on June 28, 2016 evening in a suicide attack at the international terminal of Istanbul's Ataturk airport, Turkish Justice Minister Bekir Bozdag said. Turkey has been hit by a string of deadly attacks in the past year, blamed on both Kurdish rebels and the Islamic State jihadist group. / AFP / OZAN KOSE        (Photo credit should read OZAN KOSE/AFP/Getty Images)

La strategia del terrore e l’attacco all’Europa

Senza una politica unica, un esercito e un' intelligenze comune e una univoca politica estera non riusciremo far fronte ad un futuro che si prospetta incerto e drammatico. La crisi della Brexit può essere l’occasione per ricostruire subito un Europa meno tecnocratica e finanziaria, più sociale e umana.

Two activists with the EU flag and Union Jack painted on their faces kiss each other in front of Brandenburg Gate to protest against the British exit from the European Union, in Berlin, Germany, June 19, 2016. REUTERS/Hannibal Hanschke

Brexit, se i giovani avessero votato…

Dopo il voto inglese a favore di Brexit, si è aperto un dibattito sull'idea di democrazia: diretta o rappresentativa? Intanto, sulla partecipazione al voto, solo il 36% dei giovani fra i 18 e i 24% si è recato alle urne, mentre gli anziani over 65 sono andati a votare per oltre l'83%.

Cameron Merkel1

Gli inglesi votano Brexit e poi chiedono a Google cos’è l’Unione Europea

A poche ore dalla vittoria di Brexit milioni di britannici, nella notte tra giovedì e venerdì, hanno chiesto a mister Google una risposta: “Cos'è l'Unione Europea?". E' il quesito più cliccato in Gran Bretagna. Dopo aver votato "Leave"!

image

Brexit, il brutto risveglio dei giovani socialisti europei

Da Vienna, dove sta partecipando ad un corso di formazione per ragazze e ragazzi socialisti provenienti da tutta Europa, Sara Ligutti ci racconta le prime reazioni alla Brexit, piombata sui lavori del meeting, che ha costretto tutti a riflettere sui destini dell'Europa ed ad interrogarsi sul ruolo dei socialisti europei.

epa05133258 A Union Jack flag flutters next to European Union flags ahead a visits of the British Prime Minister David Cameron at the European Commission in Brussels, Belgium, 29 January 2016. Cameron arived in Brussels for unscheduled talks on a Brexit referendum.  EPA/LAURENT DUBRULE

La lezione della Brexit: ricostruire il socialismo in Europa

Brexit vuol dire anche crisi del socialismo europeo. Non ricostruiamo l’Europa se non ricostruiamo il socialismo in Europa. Che non è pura enfatizzazione del nome, né terza via blairiana. E’ potere e redistribuzione. E’ critica del capitalismo, è ruolo di uno stato leggero ma influente sulle grandi scelte.

jo-cox1-1170x7341

La speranza del socialismo non muore

Un tributo di Enrico Rossi a Jo Cox. La deputata laburista inglese uccisa da un estremista della peggior destra nazionalista e xenofoba, legato ad ambienti neonazisti.

nubi

Economia, le nubi sopra l’Italia

Diverse sono le nubi che si addensano sul cielo italiano. Tutte cariche di possibili cattive notizie sulla nostra economia. A parte l’incertezza politica, già abbastanza alta, la crisi si è riflessa sui tassi. Lo spread è risalito ad oltre 150 punti base. Il problema Brexit, le banche e il caso Unicredit e il Fondo Atlante.