La cena delle beffe
Da “La cena delle beffe”, scritta dal drammaturgo Sem Benelli, ne è stata tratta un’opera lirica musicata da Umberto Giordano e un film (il primo famosissimo seno nudo della protagonista Clara Calamai) diretto da Alessandro Blasetti. La storia è ambientata nella Firenze rinascimentale e narra di un arrogante mercante, Neri Chiaramantesi che, unitamente a suo…
Buonisti su Marte
L’articolo di Walter Veltroni pubblicato su “la Repubblica” di mercoledì scorso, ha avuto un impatto notevole a sinistra. Se ne è discusso e si continua a discuterne. Lo ha già fatto su questa testata Guido Compagna, un ottimo – come sempre – articolo che vi invito a leggere (La piazza di Milano e le convergenze…
La strada del socialismo per le prossime europee
Nelle scorse settimane ho avuto modo di leggere un interessante articolo a doppia firma Folena-Oggionni dal titolo: “Strada per strada costruiamo una sinistra sociale, socialista, per il lavoro” . Un articolo chiaro che si pone un problema fondamentale: la ricostruzione di identità della sinistra. La ricerca di una soggettività ormai perduta. Leggo sempre volentieri e…
La Sinistra? Esigere l’impossibile
In una grande azienda metalmeccanica di Napoli, alle 12:30 otto operai aspettano il turno della mensa. Tutti – tutti – hanno gli occhi sullo smartphone, immersi nella loro bolla totalmente virtuale. Se dovessi scegliere un’immagine simbolo per parlare di un Paese senza Sinistra, punterei decisamente sulla scena descritta. Perché senza sinistra sembra essere l’Italia, estensione…
Il “rossismo” avanza
Si è spesso discusso su quali fossero i personaggi politici del passato da annoverare nel Pantheon del PD. Difficile appassionarsi seriamente al tema, considerata la circostanza che è sembrato più un esercizio da “manuale Cencelli”, giusto per non scontentare nessuno, che il tentativo di individuare solide radici del nuovo Partito. Nell’epoca dei social potrebbe essere…