Peppino Caldarola: Caro Pisapia, accetta le critiche come fan tutti
Il leader riluttante è parecchio nervoso. Sono mesi e anni che a sinistra si polemizza quotidianamente. A D’Alema ancora gli fischiano le orecchie. Invece a Pisapia basta un dissenso sul suo incontro con Boschi per far fallire l’appuntamento con Roberto Speranza. Calma e gesso. Cerchiamo di capire che cosa vuol dire questo incidente. In primo…
Arturo Bodini: non “volemose bene”, ma convergenza culturale e progettuale
Il primo luglio si sono dati appuntamento in piazza Santi Apostoli Articolo UP e Campo Progressista, con tanti altri, persone e sigle, per avviare un percorso di ricongiunzione della diaspora dei movimenti e dei gruppi impegnati nel sociale. Il fine di questa iniziativa è costruire una equilibrata società diminuendo la forbice che si è creata…
Daniele Nuccio: Appunti per una nuova primavera siciliana
La Sicilia, si sa, è terra di contraddizioni. Crocevia di culture, emblema in questi anni difficili del concetto di accoglienza, porto del Mediterraneo e museo a cielo aperto. Terra di riscatto di un popolo che ha saputo porre un argine deciso alla contiguità mafiosa, nel tempo. Ma è anche terra di diseguaglianze la Sicilia, di…
Serena Spinelli: Non ci fermiamo al 1° luglio, andiamo avanti. Anzi a sinistra!
Ho guardato all’iniziativa del 1° luglio come a un trampolino da cui darsi lo slancio per costruire il tempo che ne sarebbe seguito. Così è stato. La piazza di sabato a Roma è un ulteriore mattone di un progetto ambizioso, attorno al quale Articolo UNO – MDP e Campo Progressista hanno chiesto di riunirsi e…
Mirko Tutino: Dopo le amministrative, una ragione in più
Il risultato delle elezioni amministrative 2017 non lascia grande spazio all’interpretazione e ci fornisce una ragione in più per ricostruire un centrosinistra capace di parlare al cuore del proprio elettorato. Dopo il secondo turno di domenica scorsa il centrosinistra perde 10 dei 16 capoluoghi di provincia che amministrava fino a sabato scorso. Un’analoga tendenza, anche…
Mirko Tutino: La sinistra, tra palchi e realtà
La capitale italiana, nella seconda metà di giugno, è calda ed assolata. Ma c’è chi ha scelto di venire a Roma per cercare una boccata d’aria fresca. La grande manifestazione della CGIL di sabato 17 giugno contro la reintroduzione dei voucher ha visto il ritorno in piazza centinaia di migliaia di persone. Non è semplice…
Serena Spinelli: Prima dell’unità e del centrosinistra serve la sinistra
Finito il tempo dell’ansia da leadership, finito il tempo del lusso di non scegliere. Sappiamo dalla parte di chi stare, ora serve dire con chiarezza in che direzione andare. Qualche mese fa con Articolo Uno-Mdp abbiamo aperto uno spazio politico a sinistra, con l’obiettivo di condividere valori e di rimettere in moto un processo di…
Quale futuro per il centrosinistra? Prima l’unità della sinistra
“Quale futuro per il centrosinistra?”. Dopo il fallimento della legge elettorale e del ‘Patto a quattro’, si torna a discutere ancora del futuro del centro-sinistra italiano e della possibilità che nasca una forza unitaria con i rappresentanti delle sue principali forze: lo fanno Giuliano Pisapia (promotore di Campo Progressista), Emanuele Fiano del Partito Democratico, Nicola…
Enrico Rossi: il programma e una democrazia partecipata per riunire la sinistra
Per la buona riuscita dell’operazione di riunificazione della sinistra dobbiamo mettere in campo un processo democratico e di partecipazione. Cominciamo dal programma che è la principale discriminante per la nascita di un’alleanza per il cambiamento. Una nuova esperienza unitaria dovrà essere in grado di costruire dieci punti come risultato di un’ampia consultazione con i cittadini,…
Dopo le primarie Pd, le opportunità di Articolo Uno
Dopo le primarie del Pd, che hanno consegnato il partito nelle mani di Matteo Renzi (ininfluenti i risultati dei competitor interni Orlando ed Emiliano), per gli ex Pd e tutti gli altri che hanno dato vita ad Articolo Uno si aprono prospettive inedite. Inedite, se quelli di Articolo Uno sapranno presentarsi come una forza credibile…
Dalla scissione alla ricostruzione: di un popolo innanzitutto
Durante il principato di Augusto tutte le istituzioni della Repubblica romana sono rimaste attive e funzionanti, formalmente. Tuttavia il sistema politico era depotenziato a favore della singola persona del princeps, tutti credevano che la Repubblica fosse finita e, soprattutto, che non potesse essere resuscitata. Vi era forma senza sostanza. Così Carlo Galli spiega il concetto…
Le primarie del PdR. Io non partecipo
Non so se sarò contraddetto e smentito, ma penso che le primarie del Pd di domenica prossima decreteranno definitivamente la trasformazione (mutazione) del Pd nel Partito di Renzi che resterà “capo” di questo partito nonostante le sue ripetute sconfitte politiche ed elettorali. Sconfitte rimosse o addebitate a chi ha cercato di evitarle. Ma questi sono…