La generazione della legalità
La legalità è di sinistra. Penso che una compagine politica che si dica veramente rivoluzionaria, di Sinistra e coraggiosa non può non affrontare a testa alta e con forza delle battaglie imprescindibili: Legalità, questione morale e lotta alla mafia e alla corruzione. Dico questo perché sono un ragazzo di 25 anni che fa parte di…
Carlo Notarpietro: Fondamenta, ho ritrovato una comunità
Per me Fondamenta è stato approfondimento e senso di comunità. È stato approfondimento perché abbiamo iniziato, seppur lentamente, a sviscerare tutti i macro-problemi che hanno portato il nostro paese, l’Europa e il mondo intero a vivere questa drammatica fase di incertezze, paure e recessione. Siamo riusciti finalmente ad approcciarci criticamente al mondo che si è…
Verso Fondamenta
Siamo a pochi giorni da Fondamenta, la tre giorni programmatica di Articolo Uno che si terrà a Milano il 19/20/21 maggio. Sarà una tappa fondamentale dell’ambizioso progetto di ricostruzione di una comunità politica di Sinistra, sarà una tappa fondamentale del processo costituente di Articolo Uno. A Milano ci incontreremo, ci guarderemo negli occhi e ci…
Caro Pd ti scrivo e ti spiego perché ti lascio
Di seguito il documento di giovani dirigenti del Pd di Brindisi con cui comunicano il loro abbandono e l’adesione ad Articolo1- Movimento Democratico e Progressita. L’hanno firmato Antonio Suma (segretario provinciale dei Giovani Democratici), Luca Dell’Atti, Carlo Notarpietro, Maurizio Flore, Gianluca Narracci e Giuseppe Tagliente (consigliere comunale di Ostuni e componente della direzione provinciale e…
La scelta giusta
Sono uscito dal Partito Democratico. Qualche giorno fa ho presentato le dimissioni al coordinamento del mio circolo. Ho rivolto il mio discorso ai dirigenti e ai tanti amici e compagni che rimarranno dentro e con i quali condivido valori, ideali, critica al presente e visione del futuro, augurandomi di proseguire con loro in futuro tante…
La nuova strada del Pd: basta poco, ribaltarlo ideologicamente
Nelle ultime settimane innumerevoli “leader” nazionali e locali del Partito Democratico discutono e spiegano come dovremmo uscire dalla crisi della Sinistra e del Partito Democratico. Quattro le strade su cui ci si è incamminati. La prima è di chi dice che bisogna andare subito a votare (sono i renziani della prima ora); la seconda di…
Perché il Pd possa ritrovarsi come comunità
Per capire dove siamo dobbiamo capire da dove veniamo. Vent’anni di Berlusconismo uniti a una crisi economica e sociale profonda sono sfociati da una parte nei Vaffa di Grillo dall’altra nella rottamazione di Matteo Renzi. In questi anni nel panorama internazionale, le destre, spesso alleate con una Sinistra sottoposta ideologicamente ad esse, hanno costruito l’ideologia…
Il Pd compie nove anni. Un appello anti-distruzione
Oggi il Partito Democratico compie 9 anni. Il 14 ottobre del 2007 prese vita quello che ancora oggi, nonostante tutto, definisco il più grande progetto politico dal dopoguerra ad oggi. Avevo appena 16 anni, vivevo ad Ostuni in Puglia, avevo qualche amico con cui spesso ci interessavamo alla politica e a quello che veniva visto…
Non bastaunSì
Il cambiamento di Mattero Renzi si è fermato nella rottamazione di D’Alema? Quali sono gli orizzonti del suo progetto? Per assistere al dibattito referendario con serenità e profondità di tematiche trattate ci vorrebbe tutto un altro clima, tutta un’altra classe dirigente in campo, una nuova mentalità insomma. A partire dal Presidente del Consiglio Renzi che…
Pd, il dovere di cambiare. Ascoltate i giovani-giovani
A scrivere è uno nato negli anni Novanta, il Presidente del Consiglio e i suoi fedelissimi si muovono all'interno dei settanta. Li voglio ancora più “giovani"? Neonati? No non è questo. Li trovo già appassiti è vero, ma qua non c'entra l’anagrafe. Semplicemente: c'era da aspettarselo.
E’ ora di dire basta alla politica del #Ciaone
I risultati preoccupanti non sono quelli di Napoli e Roma, ma di Torino e Bologna. Milano un caso a parte. Molta gente di sinistra non è andata a votare. Allora, comprendiamone le ragioni, ascoltiamoli, discutiamoci e smettiamo di salutarli con un #ciaone.
Unioni civili, sembra poco ma è tutto
Mercoledì 11 gennaio ero impegnato nella mia normale quotidianità lavorativa, in ufficio, davanti al computer, ma avevo una sensazione strana rispetto al solito, ero agitato, ansioso e felice allo stesso tempo. Aggiornavo compulsivamente i siti di news per leggere quel fatidico titolo “votata la fiducia”. Onestamente, pur essendo contrario all’uso e abuso della fiducia, è…