Al voto nell’Italia assediata dai populismi
Nel finale confuso, scomposto e convulso di questa campagna elettorale si susseguono ipotesi di ogni genere sulla possibilità o meno che in tempi ragionevoli ai risultati del voto si possa far seguire, in tempi ragionevoli, un governo in grado di ottenere la fiducia dalle Camere. Le previsioni tendono al brutto. Una legge elettorale, che definire…
Contraddizioni, veleni e paradossi di una brutta campagna elettorale. Verso un risultato pasticciato
A due settimane dal voto e dopo una prima parte di campagna elettorale, tanto iraconda e stizzosa nei toni quanto confusa nei contenuti, è l’incertezza e il pessimismo a dominare nelle analisi e nelle previsioni degli osservatori politici. L’incertezza non è tanto su chi vincerà le elezioni, quanto sulla possibilità o meno di concretizzare in…
E se una soluzione fosse il ritorno al bistrattato finanziamento pubblico dei partiti?
C’è gran confusione, accompagnata da non irrilevanti irritualità, nel percorso accidentato che porterà alla presentazione delle liste elettorali. Abbiamo visto la questione degli apparentamenti e delle coalizioni con la complessa vicenda dedlla convergenza Bonino-Tabacci, che potrebbe (ma non è ancora certo) entrare in coalizione con il Pd di Renzi, dell’escamotage del riciclo di vecchi simboli…
Veleni e rancori di una brutta campagna elettorale tra banche e minacce
Cominciamo da una buona notizia: ieri il Senato ha approvato, in via definitiva e con una solida maggioranza, le norme sul biotestamento. Un passo avanti deciso e rilevante per l’Italia civile. Come dire: pur nella concitazione del fine legislatura i diritti civili vanno avanti. Giusta la commozione di Emma Bonino e Mina Welby, da sempre…
Cosa è successo a Genova e perché riguarda tutta la sinistra
Ho vissuto le elezioni amministrative genovesi da spettatrice interessata. Tanto per chiarirci, i miei interessi, oltre a quello dell’accademica che analizza la realtà per capire se le proprie teorie hanno un qualche fondamento, erano di sincera passione politica per molti compagni che conosco da tempo, che mettevano in gioco un nuovo progetto politico e per…
Rosa Fioravante: la legge elettorale e le scelte da fare a sinistra
Innanzitutto una confessione: sono una militante ed elettrice di sinistra, mediamente istruita, ho una laurea magistrale in filosofia politica, mi occupo di ideologie della globalizzazione. Tuttavia non riesco a capire di che cosa stia discutendo il personale politico del centrosinistra e della sinistra italiana in questo periodo. Mi si potrebbe rispondere: della legge elettorale. Certo.…
I cinque punti di Rossi per cambiare il Pd
L'intervento di Enrico Rossi, il presidente della Toscana, candidato alla segreteria del Pd, all'assemblea nazionale “Il No che costruisce un nuovo centrosinistra”. L’ultima cosa di cui l’Italia ha bisogno è uno scontro elettorale. Occorre lavorare alacremente all’elaborazione di una nuova proposta per la sinistra e per il Paese.
Renzismo: storia di una rivoluzione fallita
La sconfitta referendaria è come il fondo di un caffè. Svela l’oroscopo del renzismo. Quale occasione migliore, dunque, per raccontarne le due o tre cose che abbiamo capito di esso? Storicizzare Renzi, si disse, per comprenderlo. Ed è così che sul fare della sera la sua realtà si tinge di chiaro e di scuro.