Tag

D’Alema

Scotto Rossi Speranza

Art.1, una necessità storica, soprattutto dopo il Lingotto

Il Lingotto ha completato la “renzizzazione” del Pd, resta solo da vedere, dopo il risultato delle primarie, quanto questo processo sia dilagato o se vi sono ancora anticorpi. Renzi non ha più idee e parla per slogan, infatti ha citato il Roosevelt che nel suo discorso di insediamento, nel marzo del ’34, invitava ad “aver…

Alice nel paese delle meraviglie

I media nel paese delle meraviglie

La decisione di Rossi e Speranza (e di molti altri) di uscire dal Pd sta costringendo tutti a rivedere lo schema con cui finora si sono analizzati gli scenari politici italiani. Le analisi fatte fino a sabato scorso non reggono più. Prima di sabato, il giorno della presentazione di “Articolo1-Movimento Democratico e Progressista” alla Città…

Pd351

Essere di sinistra oggi

L'unica cosa che mi è chiara è che se devo cercare qualcuno che odi o consideri qualcun' altro un nemico, basta cercare all'interno del PD stesso. Fuori ci sono gli avversari, all'interno i nemici (con tutta probabilità io stesso sono il "nemico da abbattere" di qualcuno). Finiamola di dire "andatevene" e si cominci a discutere.

Pd

E allora Congresso

Secondo Matteo Orfini, le elezioni anticipate si giustificherebbero con la circostanza che la sconfitta referendaria del 4 dicembre scorso rappresenterebbe la fine di una stagione politica, quella delle riforme costituzionali e, quindi, la necessità di avviarne una nuova. Posizione assolutamente condivisibile ma, oggettivamente, monca. Se, infatti, una stagione politica si è conclusa, su quali basi…

Bandiera Pd

Pd, il Congresso per evitare che la casa bruci

Fine settimana scoppiettante nel Pd. Generalmente d’inverno lo schioppettio è segno che le castagne si stanno arrostendo bene. Nel Pd invece è segno che si sta bruciando la casa. Vediamo le posizioni in campo. C’è l’area renziana che vuole: a) le elezioni anticipate e ricatta anche il capo dello stato e tiene sotto tiro Gentiloni…

Pd

La nuova strada del Pd: basta poco, ribaltarlo ideologicamente

Nelle ultime settimane innumerevoli “leader” nazionali e locali del Partito Democratico discutono e spiegano come dovremmo uscire dalla crisi della Sinistra e del Partito Democratico. Quattro le strade su cui ci si è incamminati. La prima è di chi dice che bisogna andare subito a votare (sono i renziani della prima ora); la seconda di…

Renzi50

Scissione non lontana, se Renzi non si ferma

Domenica sera sembrava tutto semplice. Renzi dopo aver perso, mantenendo la parola si era dimesso e ci si stava interrogando se si sarebbe dimesso anche dalla segreteria del partito. Tre giorni dopo siamo precipitati nella crisi politica più confusa dove l’unica cosa chiara è che Mattarella pretende, giustamente, che si vada al voto con legge…

Renzi dimissioni

Dopo Renzi: un pacificatore nel Pd che si opponga ai “signori della guerra”

Chi vuole pacificare non deve presentarsi a mani nude, non deve essere chiamato da un signore della guerra, deve contrapporsi a tutti i signori della guerra. Se il Pd vuole la pace subito, sarà più facile. Ma prima o poi, chi vorrà la pace sarà maggioranza e allora verrà il tempo nuovo.

Pci Pd

Referendum: dopo il 4 avanti un altro per ricostruire

L’unica buona notizia che viene dal fronte del referendum è che è finalmente finita la campagna elettorale. Si dice che sia stata la più brutta, temo che le prossime batteranno questo infame record. Probabilmente è stata la più “falsificata” perché non è mai stato vero che chi voterà SI sarà un nemico della democrazia e…

Referendum15

Non bastaunSì

Il cambiamento di Mattero Renzi si è fermato nella rottamazione di D’Alema? Quali sono gli orizzonti del suo progetto? Per assistere al dibattito referendario con serenità e profondità di tematiche trattate ci vorrebbe tutto un altro clima, tutta un’altra classe dirigente in campo, una nuova mentalità insomma. A partire dal Presidente del Consiglio Renzi che…

Referendum

Referendum: evitare la trappola dei “tragediatori”

Siamo un popolo di “tragediatori” e soprattutto il mondo politico vive di tragedie, vere o finte. C’è un dramma e un pericolo ogni giorno, c’è sempre un nemico in agguato, stiamo sempre peggio di prima, corruzione e malavita dilagano. Su questo substrato vive e si alimenta il mondo populista che è la sintesi perfetta dei…

Ciampi2

Ciampi, uomo di Stato dalla tempra non comune

Stamane, a quasi 96 anni, è morto un grande uomo di Stato, Carlo Azeglio Ciampi. Livornese e laureato in lettere e filosofia alla “Normale” di Pisa, dopo la guerra, si laurea in giurisprudenza. Dopo l’8 settembre 1943, Ciampi rifiutò di aderire alla RSI, rifugiandosi, in Abruzzo, dove trovò il maestro Guido Calogero, condannato al confino.…