Chi rifiuta il rifiuto
Luogo: la casa del mio nonno paterno. Periodo: l’immediato dopo guerra. Protagonisti: nonno Luigi e nonna Anna (genitori di sette figli). Non era, quella, una famiglia particolarmente benestante. Anzi, non lo era affatto. Per mia nonna si poneva il problema urgente ed indifferibile di fornire di “corredo” le figlie più grandi e prossime, si presumeva,…
Difesa del suolo. Salvini impari dalla Toscana
Salvini specula anche sul fango. Non dice che dalla sua manovra finanziaria sono scomparsi i finanziamenti per la difesa del suolo e la riduzione del rischio idrogeologico. Risorse che forse solo ora, a fronte del disastro, ricompariranno. Si scaglia poi contro “ambientalisti e compagni da salotto”, responsabili a suo dire della mancata prevenzione. E la…
Rossi: “C’è un continuo scivolamento verso la discriminazione. Sta avvenendo l’inimmaginabile”
“Mi pare che siamo dentro un certo spirito dei tempi e che c’è uno scivolamento, uno scostamento continuo dai diritti fondamentali, che nella nostra Costituzione sono stati previsti, e che vanno nel senso della discriminazione. Non si può continuare a fare politica sulla pelle della povera gente. Questo è da troppi anni che avviene e…
Enrico Rossi: il documento Renzi-Macron un passo avanti, ora tocca alla sinistra promuovere una costituente socialista per salvare l’Europa
Il manifesto per rifondare l’UE a firma di Macron, Renzi e altri apparso di recente costituisce un passo avanti importante sul piano della dinamica politica generale. Sia per l’Europa che per l’Italia. Molti compagni della sinistra interna ed esterna al Pd lo hanno criticato e vissuto con sofferenza, come fosse un fatto “regressivo“. Si sono…
Deficit al 2,4 per cento dopo il decreto anti immigrati: è l’Italia peronista di Di Maio e Salvini. L’opposizione? La fanno i vescovi.
Non bastava il decreto Salvini che più antiucostituzionale non si può. E’ arrivata anche “la manovra del popolo” (definizione Conte-Di Maio) con relativo sfondamento del deficit al 2,4 per cento, quasi a invocare una bocciatura da parte della Commissione europea. Uno sfondamento che servirà (sono in molti a temerlo) a coprire i danni del rialzo…
Buonisti su Marte
L’articolo di Walter Veltroni pubblicato su “la Repubblica” di mercoledì scorso, ha avuto un impatto notevole a sinistra. Se ne è discusso e si continua a discuterne. Lo ha già fatto su questa testata Guido Compagna, un ottimo – come sempre – articolo che vi invito a leggere (La piazza di Milano e le convergenze…
Salvini, le istituzioni e la sinistra, ancora in ordine sparso, dopo aver subito “la destra psicologica”
Che dire di un quadro che vede un ministro dell’Interno sfidare la magistratura, le istituzioni democratiche, l’articolo 13 della Costituzione, sulla quale ha da poco giurato, tenendo in ostaggio in un porto italiano su una nave della guardia costiera italiana, oltre un centinaio di naufraghi ai quali impedisce lo sbarco? E che dire di quello…
Perché odiano il Pd?
A Genova, in quell’enorme padiglione della Fiera allestito a luogo del funerale di una parte delle vittime della strage del ponte (un’altra e cospicua parte delle famiglie ha rifiutato i “funerali di Stato“: una decisione che non sempre si spiega con il desiderio di piangere i propri morti nel luogo della loro vita e dove…
Responsabilità, decisione, serietà: le tragedie lo richiedono
Sono, da sempre, contrario alle “privatizzazioni” di qualunque tipo di “rete” (tutte: quella idrica, quella del gas, dei telefoni, elettrica, e così anche quella stradale); oltre a questo, credo che lo Stato debba, una volta compiuto il “male” (la privatizzazione, nel mio modo di vedere), esercitare un controllo – serio e severo, nell’interesse pubblico –…
Sinistra leggi e non avere paura
E’ domenica mattina, la prima domenica di luglio, e finalmente decidi che un po’ di sole e di mare male non ti farebbero. Però il mare fa veramente schifo, e ti chiedi se i criteri con cui vengono assegnate le “Bandiere Blu” siano davvero trasparenti, e il vento ti impedisce una lettura rilassata dei quotidiani.…
In un Europa senza europeismo Salvini lancia la “superlega” degli egoismi nazionali e minaccia il “trentennio”
Dal pratone di Pontida, a capo di una Lega con Bossi che non va e con Maroni che preferisce tenersi ai margini, Matteo Salvini, vice presidente del Consiglio e ministro dell’Interno, ha lanciato due minacciosi proclami. Il primo all’Italia: “Governeremo per 30 anni“. Il secondo più in generale all’Europa annunciando per le prossime elezioni una…
Sempre più destra leghista. Grillini in difficoltà. A sinistra servirebbe qualcosa di nuovo e forte, come a Brescia
Trarre indicazioni certe di politica generale da un turno, pur rilevante ma parziale, di elezioni amministrative, talvolta si rivela un errore. Eppure, se ci si ferma alle maggiori evidenze, nel risultato del voto di domenica scorsa qualcosa sulla quale ragionare, con la doverosa prudenza, c’è. La prima indicazione è che tre mesi dopo il voto…