Dopo il secondo giro di consultazioni è ancora stallo. Mattarella si prende qualche giorno di riflessione per decidere
Due giri di consultazioni con i partiti, bloccati da una serie di veti incrociati, non hanno consentito al presidente della Repubblica di affidare l’incarico di formare il Governo per dare il via alla nuova Legislatura. Eppure, è proprio il presidente della Repubblica a sottolinearlo, al Paese “serve un Governo nel pieno delle sue funzioni“, visto…
Per il governo ci vorrà tempo, ma qualcosa si è mosso
Come tutti si aspettavano il primo giro di consultazioni del presidente della Repubblica con le forze politiche non ha diradato tutte le nebbie che accompagnano il faticoso cammino che dovrebbe portare alla formazione del Governo. Ci vorrà ancora un po’ di tempo, e, magari, servirà anche un terzo ciclo di incontri al Quirinale oltre quello…
4 marzo: sinistra, interregno, riconoscibilità
Pubblico qui alcune riflessioni che, a mente fredda, ho buttato giù in questi giorni e che ho già avuto l’occasione di condividere con tante e tanti sia nell’assemblea metropolitana di Sinistra Italiana che in quella di Liberi e Uguali, oltre che alla presentazione ad Acerra della rivista “InfinitiMondi”. Le elezioni del 4 marzo scavano un…
Nel giorno delle schede bianche il j’accuse di Napolitano
“Il partito che aveva guidato tre Governi ha subito una drastica sconfitta ed è stato respinto dagli elettori. Il risultato mostra quanto poco avesse convinto l’autoesaltazione dei risultati ottenuti negli ultimi anni”. In un Senato, che si prepara a riempire, nelle due votazioni per l’elezione del presidente previste oggi l’apposita urna, e mentre lo stesso…
Il sole a mezzanotte
In quella che somiglia moltissimo ad una seduta collettiva di autoanalisi, a sinistra, soprattutto dalle parti di quel che resta di LeU e poco o nulla ancora nel PD, ci si interroga sulle cause di un risultato elettorale disastroso. Alcune colgono parzialmente nel segno, ma non lo spiegano compiutamente e convincentemente. Altre le trovo non…
La “genialata” si sgonfia?
Come era facile prevedere, all’indomani del voto, più che il risultato elettorale – eccellente per i 5Stelle e la Lega – a dettare l’agenda politica è il calendario delle scadenze economiche. Primo tra tutti il DEF, che, salvo proroghe probabili, va presentato al Parlamento entro il 10 aprile per essere approvato e inviato alla Commissione…
Enrico Rossi: Discutere con M5S? Necessario porre condizioni chiarissime. Che significa ‘repubblica dei cittadini’? Grillini chiariscano»
Salvini e Di Maio hanno vinto da duri e puri, a testa bassa, con programmi estremi che loro stessi definiscono essere la loro Bibbia. Ora si scopre che pur avendo vinto non sono in grado di formare un governo. Sono fortissimi ma soli e inconciliabili tra loro. Se davvero volessero dare un governo al Paese…
Il tempo della semina
Il voto dello scorso 4 marzo ha messo in evidenza le trasformazioni in atto nei sistemi partitici occidentali, dove si registra la crisi dei partiti tradizionali (mainstream) e il successo di quelli anti-establishment, ossia delle forze politiche di recente formazione oppure collocate ai margini del sistema. Questo fenomeno, sebbene si fosse già manifestato in occasione…
Enrico Rossi: «Dopo fallimento classe dirigente della sinistra, servono idee del socialismo»
Per salvare e rinnovare la sinistra è “necessario ritirarla verso il suo principio”: il socialismo. Dopo la sconfitta circola anche a sinistra l’idea che le ideologie sono scomparse e che per tornare a vincere occorre liberarci di vecchie categorie come destra e sinistra o vecchie idee come il socialismo. Un ragionamento che alla fine porta…
Alfredo, Alfredo
Se fossero ancora in vita “Tango” o “Cuore“, inserti satirici della fu l’Unità, sicuramente avrebbero titolato un loro numero più o meno come segue: “Fuga di cervelli all’estero. Di Maio e Salvini destinati a restare in Italia“. Questo per dire che non sono per niente appassionato all’attuale dramma nazionale, misto a feuilleton, che vedrebbe divisa…
Laura Boldrini: Pd e FI non si sfiorano troppo, vedo prove d’intesa
“Le divergenze tra LeU e i Cinque stelle ci sono tutte”. Laura Boldrini, presidente della Camera ed esponente e candidata di Liberi e Uguali, ospite di Circo Massimo (Radio Capital), torna a ribadire la sua contrarietà ad un eventuale accordo post elettorale con i 5Stelle. Con loro, dice, troppi punti dividono: “Il movimento Cinque stelle ha…
La campagna elettorale e i numeri
In questa campagna elettorale fatta di sogni a buon mercato, un richiamo ai numeri della dura realtà potrebbe essere utile a rendere meno brusco il risveglio degli italiani all’indomani del voto. Tra le tante sciocchezze che i politici vecchi e nuovi ci raccontano, un numero sembra fare da spartiacque tra i più “virtuosi” e quelli…