Voglio la moschea
Voglio la moschea. Qui a Firenze, in città, preferibilmente in una zona di un certo pregio e realizzata con criteri moderni e con buon gusto architettonico. So già che anche molti amici (per tacere degli avversari nelle idee), leggendo questo incipit mi chiederebbero, educatamente perplessi: sei sicura? Ma certo che sì. Una bella, attiva, frequentata…
Napul’è
Napul’è mill culur…. (Napoli è mille colori…) cantava l’indimenticabile Pino Daniele. Solo qualche giorno fa, scrivendo di Renzi e del PD, sempre da queste colonne citavo una canzone di Edith Piaf. Non è un semplice vezzo; è che queste due canzoni probabilmente descrivono alla perfezione due stati d’animo contrapposti. L’una, la struggente malinconia per un…
Ad esempio a me piace il Sud
Ad esempio a me piace il Sud. Ho pensato d’iniziare questa mia breve riflessione con le parole di Rino Gaetano. Lui calabrese, io campano. Venuto a mancare all’età di 31 anni, gli anni che ho io in questo momento. Un filo conduttore lega tutti i testi delle sue canzoni: mezzogiorno, lavoro e un senso di…
Enrico Rossi: “La forza di Art.1-MDP? I territori”
Ora c’è anche il simbolo. Art.1-MDP sta crescendo e si sta organizzando. I colori sono quelli della bandiera italiana, ma distribuiti non in maniera uniforme: in bianco lo sfondo, in verde “articolo”, caratteri minuscoli, in rosso, caratteri maiuscoli, “UNO”, in risalto, sotto Movimento Democratico e Progressista. Lo svelamento del simbolo (e del manifesto politico) al…
Alfredo Reichlin, il “cuore” della sinistra
È morto Alfredo Reichlin. 91 anni, partigiano, direttore dell’Unità, parlamentare, dirigente storico del Pci e poi nel Pd, è stata una delle figure più autorevoli della politica italiana. "Aveva una sintonia profonda con l’Italia e sapeva trovare sempre quale fosse la posizione della sinistra per restare in dialogo con l’Italia"
Il cuore politico della “questione morale”
Pubblichiamo il commento di Enrico Rossi, presidente della Toscana e fondatore, insieme a Roberto Speranza e Arturo Scorro, di Art.1-MDP, pubblicato sul suo profilo Facebook, relativo alle recenti nomine nelle aziende di Stato, che "al di là del valore di chi è stato scelto, non sono chiare".
Ultimi
Il pozzo degli ultimi è, storicamente, senza fondo. Ma proprio da quelli avrebbe voluto partire o ripartire Enrico Berlinguer quando rispose, nel dicembre del 1982, alle domande di Giovani Avena, dell’Agenzia Adista. Il giornalista gli ricordava il contenuto di un documento in cui i vescovi italiani indicavano negli “ultimi” il punto centrale di un programma…
Un treno chiamato desiderio. Di socialismo
Ci siamo. Oggi o al massimo domani mattina, centinaia di donne e uomini prenderanno un treno, un treno per Roma. Visitare la Città Eterna è sempre emozionante, ma all’emozione che suscita la visione della “grande bellezza” se ne aggiungerà un’altra: la manifestazione indetta da tempo per la presentazione ufficiale della candidatura di Enrico Rossi alla…
Disuguaglianze
Nel corso delle presentazioni pubbliche del libro che Simone Siliani ed io abbiamo scritto (Enrico Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente, Maschietto Editore, Firenze 2016) non manca mai chi sottolinea la distanza che separa, sotto molti profili, il mondo in cui il leader comunista operava e gli attuali scenari dell’umanità. Considerazione ovvia e condivisibile. Stavolta però…
Berlinguer e Spinelli, stessa idea dell’Europa
“L’Europa, la pace, lo sviluppo”: era questo il titolo di una intervista rilasciata da Enrico Berlinguer alla rivista culturale del PCI “Critica Marxista” (curatore del testo Aldo Zanardo) e pubblicata nel numero 1-2 (gennaio-aprile) del 1984. Eravamo alla vigilia delle seconde elezioni per il parlamento europeo. Quello dell’Europa, in quei mesi come in questi nostri…
Socialista con riferimenti a Gramsci e Berlinguer. Perché si
Ho letto e ascoltato reazioni, per lo più positive, alla “Rivoluzione socialista” di cui parla Enrico Rossi. Fra i commenti, i più stizziti sono stati quelli di alcuni esponenti che hanno vissuto gran parte della loro vita pubblica nel Psi, ma soprattutto nel Psi di Craxi. A loro ho dedicato su “Lettera 43” un post…
Sviluppo e ambiente, da Berlinguer a Cop21
Il tema dell’equilibrio sviluppo-ambiente è sempre bollente. Una riflessione sul problema fin dal suo primo affacciarsi non è stata estranea al pensiero di Enrico Berlinguer che guardò con attenzione e interesse vero, come un tema cruciale per il futuro dell’umanità