Il nostro nuovo inizio
Ho già scritto sul valore assolutamente relativo dell’unità laddove nessuna concessione, nessuno spiraglio, nessuna dimostrazione di buona volontà emerge perché l’unità sia perseguita e garantita. Al netto delle accuse mosse, spesso, in mala fede sulla presunta arbitrarietà e pretestuosità delle argomentazioni poste dalla sinistra dem, un dato è evidente: non si è voluto un confronto…
TREDICI CONSIGLI (NON RICHIESTI) PER CHI LASCIA IL PD
Peppino Caldarola i 13 consigli li aveva scritti e dati su Lettera43.it. Rosa Fioravante riprende il "gioco" e scrive i suoi per L'Argine.
Au revoir Pd
“Lottate insieme, restate uniti”. E’ la celebre frase di Giuseppe Di Vittorio pronunciata nell’ultimo discorso pubblico, nella Camera del Lavoro di Lecco il 3 novembre del 1957. L’unità dei lavoratori per Peppino era un principio sacro e universale a cui rimase fedele sempre, anche difronte ai carri armati sovietici nel ’56 e alla dura reprimenda…
La Direzione di marcia
Renzi vola in California, oggi non sarà quindi in Direzione! Ma di buon mattino scrive una e-news dove la questione del giorno in casa Pd sembra già risolta. “Facciamola semplice, senza troppi giri di parole. Dal primo giorno della vittoria alle primarie del 2013 – scrive prima di partire per gli Stati Uniti a vedere…
Renzi ha scelto, è scissione
“È ormai chiaro che è Renzi ad aver scelto la strada della scissione assumendosi così una responsabilità gravissima”. Pochi minuti fa la dichiarazione congiunta di Michele Emiliano, Enrico Rossi e Roberto Speranza, a conclusione dei lavori dell’Assemblea nazionale del Pd. “Anche oggi – dichiarano Rossi, Speranza ed Emiliano – nei nostri interventi in assemblea c’è…
Enrico Rossi: “La nostra battaglia”
Pubblichiamo l'intervento con cui Enrico Rossi ha aperto la manifestazione al Teatro Vittoria, a Roma, per la presentazione della sua candidatura alla segreteria del Pd e il lancio dell'associazione "democraticisocialisti". Alla manifestazione hanno preso parte anche Roberto Speranza e Michele Emiliano.
Un treno chiamato desiderio. Di socialismo
Ci siamo. Oggi o al massimo domani mattina, centinaia di donne e uomini prenderanno un treno, un treno per Roma. Visitare la Città Eterna è sempre emozionante, ma all’emozione che suscita la visione della “grande bellezza” se ne aggiungerà un’altra: la manifestazione indetta da tempo per la presentazione ufficiale della candidatura di Enrico Rossi alla…
Destinazione … vittoria
Sono in treno verso Roma, in viaggio verso la manifestazione di Enrico Rossi al Teatro Vittoria. Una manifestazione dalla quale mi aspetto tutto tranne che la fantomatica scissione di cui si rumoreggia in queste ore. Mi aspetto di ritrovare tanti amici e compagni con cui ho condiviso un percorso di militanza nei 7 anni di…
Rossi, Speranza, Emiliano: “No al Partito di Renzi”
“L’ultima Direzione nazionale del Partito Democratico è stata animata da un dibattito ricco e plurale. Le conclusioni del segretario non hanno rappresentato questa ricchezza di posizioni e visioni, che ci caratterizza come la più grande comunità civile e politica del Paese. L’esito della Direzione è stato profondamente deludente e ha sancito la trasformazione del Partito…
A trenta secondi dalla fine
Parafrasando la frase di una scena finale di un celeberrimo film, si potrebbe dire: anche il più cinico dei politici avrebbe un briciolo di buon senso. Ma io non ne ho, quindi non sono un politico. Il film è “A trenta secondi dalla fine”, la frase avrebbero tranquillamente potuto recitarla tutti coloro che, a dispetto…
La strada del Congresso del Pd è aperta, ma i nodi rimangono
E’ una direzione molto attesa, che , da numerose indiscrezioni giornalistiche dei giorni precedenti, dovrebbe sciogliere numerosi nodi. Il tema centrale è la tenuta della maggioranza politica a sostegno di Renzi nel Partito e il sostegno del Pd al Governo Gentiloni. Alla fine si voterà un documento della maggioranza (107 voti a favore, 12 contrari…
L’eredità dei territori e il futuro della politica. Intervista a Marco Almagisti
Intervista a Marco Almagisti, docente di Scienza Politica dell'Università di Padova, sul libro "Una democrazia possibile, politica e territorio nell'Italia contemporanea". A Firenze ne hanno discusso con l'autore, Enrico Rossi, Ilvo Diamanti, Stefano Casini Benvenuti, Antonio Floridia e Marco Caciagli.