Hard o soft Brexit?
Quasi un anno fa, il 20 febbraio 2016, il primo ministro, David Cameron, a conclusione di un consiglio dei ministri movimentato, annunciava la data del 23 giugno per il voto al referendum sull’adesione all’Unione Europea. I sondaggi, riportati dal Sole 24Ore di quel giorno, avevano colto esattamente quello che sarebbe stato il risultato effettivo: 52%…
Perché la lista dei 100
Sui nomi dei principali clienti in sofferenza presso il sistema bancario italiano si è scatenata in questi giorni una tempesta mediatica, spesso non ben informata, frutto di nomi e società raccolti in modo poco chiaro e pubblicati, mischiando, a volte, situazioni di normalità o quasi con altre di evidente anomalia. La pubblicazione della “lista dei…
Balzo dell’inflazione. Svolta per la politica dei tassi zero?
Balzo dell’inflazione in Germania a dicembre: + 1,7%. Una inversione di tendenza sui tassi di interesse? I dati preliminari, resi noti dall’Ufficio di Statistica Federale, dicono che, nel mese di dicembre 2016, il tasso di inflazione tedesco è salito all’1,7% annuo, a fronte di un +0,7% a novembre. Il risultato è l’indice dei prezzi più alto…
Banca Valsabbina e MPS. Come cambia il mondo
La notizia è questa: una piccola banca popolare della provincia di Brescia, la Banca Valsabbina, ha siglato un accordo volto all’acquisto di sette filiali da un gruppo bancario in difficoltà, che venne nazionalizzato dal Governo austriaco prima dell’entrata in vigore della direttiva BRRD. Si tratta di sportelli in perdita localizzati a Bergamo, Brescia (2), Verona,…
Mps e Vigilanza europea, tra fughe di notizie e pregiudizi
Alla vigilia del referendum sulla Brexit la Vigilanza bancaria di Francofote inviava a MPS una lettera con cui richiedeva a MPS di ridurre i non performing loans, da 46,9 miliardi a 32,6 miliardi entro il 2018. Al netto delle svalutazioni esistenti, tali crediti avrebbero dovuto ridursi a fine 2018 da 24,2 miliardi a 14,6 miliardi. Si…
Mps, i costi del salvataggio lievitano: 8.8 miliardi secondo la Bce
Come prevedibile (ne ho parlato nell’articolo del 24 scorso su questo giornale), il salvataggio del Monte dei Paschi, non ancora definito nei dettagli, sta suscitando diverse polemiche e reazioni. Tutto ciò inciderà nella trattativa, tra il Governo e la Commissione Europea, per la valutazione dell’intervento alla luce delle norme sugli aiuti di stato alle banche.…
Il salvataggio delle banche italiane costa 52 miliardi di euro
Un articolo di ieri di Bloomberg sostiene che mettere in sicurezza il sistema bancario italiano costa 52 miliardi, di cui 20 potrebbero venire da aumenti di capitale privati (il più grande, quello di Unicredit di 13 miliardi). A questo ammontare l’agenzia arriva includendo gli 8 miliardi che serviranno a Unicredit per portare al 75% la svalutazione…
Monte dei Paschi, ultimo atto?
Il Consiglio d’Amministrazione di MPS riunitosi oggi, dopo aver ottenuto il via libera informale della Consob, ha confermato la volontà di proseguire nell’aumento di capitale “di mercato” di 5 miliardi di euro da realizzare con: 1. la conversione in azioni su base volontaria fino a 4,5 miliardi di tutti i bond subordinati e con la…
Mps, il giallo della mancata proroga
La Vigilanza bancaria diretta dalla francese Danièle Nouy (ECB Banking Supervision) venerdì ha negato la proroga di 20 giorni, rispetto al termine del 31 dicembre, richiesta dal Monte dei Paschi di Siena per completare l’aumento di capitale “di mercato” da tempo deliberato. La notizia doveva restare segreta fino alla approvazione formale della BCE, ma alle…
Mps, è l’ora dello Stato
Il salvataggio del sistema creditizio dovrà essere accompagnato dal rinnovo della classe dirigente delle banche su basi di moralità, merito e sobrietà delle remunerazioni, spesso scandalose. Se tutto questo si realizzerà, i denari impiegati allo scopo saranno stati ben spesi.
No, non per le banche: Mps e i misteri della Borsa, ma non tanto
MiDomenica, gli italiani hanno respinto a larga maggioranza le modifiche alla Costituzione proposte dal governo. Il voto non trattava alcuna questione finanziaria o economica, ma i suoi tempi e le sue implicazioni per la stabilità politica erano tali da far prevedere una certa instabilità finanziaria, che (sorprendentemente per molti) non si è realizzata. Eppure, le…
MPS, i giorni decisivi, sperando nel referendum
L’assemblea dei soci di MPS ha approvato a larga maggioranza l’aumento di capitale di capitale da 5 miliardi di euro, la conversione in azioni su base volontaria di 4,3 miliardi di bond subordinati e la cessione di 28 miliardi di sofferenze lorde dell’istituto. Alessandro Falciai, il terzo azionista, è stato eletto presidente e Massimo Egidi entra…