António Costa: Rafforzare le politiche di coesione per un’Europa davvero unita nella diversità
Traduzione integrale, curata da Sara Ligutti, del discorso tenuto dal Primo Ministro del Portogallo, António Costa, alla sessione plenaria del Comitato delle Regioni del 31/01/2018, più le successive repliche. — Signor Presidente del Comitato europeo delle regioni, caro amico amico Karl-Heinz Lambertz, care e cari membri del Comitato delle Regioni, vorrei ancora una volta ringraziare…
Sanità, diritto alle cure, ospedali. Cosa prevede il programma di Liberi e Uguali?
Ecco le proposte programmatiche di Leu con Pietro Grasso su sanità pubblica, diritto alle cure, ticket sanitari, medici obiettori, consultori per le elezioni politiche 2018
Immigrazione, diritti e uguaglianza. Cosa prevede il programma di Liberi e Uguali?
Ecco le proposte programmatiche di Leu con Pietro Grasso su diritti, asilo, immigrazione, abolizione Bossi-Fini, ius soli, famiglie plurali, diritti lgbt, adozioni per le elezioni politiche 2018
Liberi e Uguali, la proposta di un piano verde per l’Italia
Mirko Tutino, Assessore all'Ambiente del Comune di Reggio Emilia, candidato alla Camera dei Deputati nella lista di Liberi e Uguali (all'uninominale a Reggio Emilia e nella lista proporzionale dell'Emilia Ovest) interviene sul programma di LeU sull'ambiente e lancia l'idea di una legge speciale per il bacino padano.
Italiani all’estero. Chi sono i candidati di Liberi e Uguali?
Ecco le liste complete con i nomi delle candidate e dei candidati che corrono con Leu e Pietro Grasso nelle circoscrizioni estere di Europa, America del Nord e centrale, America meridionale, Africa, Asia, Oceania e Antartide
Gentiloni, che ha messo la fiducia sul Rosatellum, davvero è il volto buono del renzismo?
Ma davvero il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni rappresenta il volto buono del Pd renziano? E, se è così, fino a che punto può rappresentarlo senza entrare in rotta di collisione con il segretario del Pd? Ovvero con il capo del partito per il quale Gentiloni si candida alle elezioni e farà, sia pure con…
Meno Stato o più Stato?
Abbiamo vissuto un lungo periodo in cui l’idea dominante era quella del “meno Stato e più mercato”. I molti insuccessi della politica, il cattivo funzionamento della pubblica amministrazione hanno rafforzato l’idea che meno si interviene per modificare le scelte private e meglio è. La dottrina oggi prevalente sostiene che per uscire dalla Crisi e tornare…
Liberi e Uguali: l’università è un diritto, via le tasse
All’assemblea nazionale di Liberi e Uguali Pietro Grasso ha proposto l’abolizione delle tasse universitarie. “Costa 1,6 miliardi, un decimo dei 16 miliardi che il nostro paese spreca, ad esempio, per mancati introiti, sgravi fiscali e sussidi indiretti a attività dannose per l’ambiente, secondo i dati ufficiali del ministero dell’ambiente“, ha detto il Presidente del Senato.…
Nuovi cantieri, per costruire una sinistra radicata nelle comunità territoriali
La discesa in campo di Pietro Grasso ha contribuito ad allargare l’attenzione e l’interesse di singoli e gruppi che aspirano a costruire, da sinistra, un’alternativa credibile per l’Italia e per l’Europa, in un contesto di crisi la cui radice impone di ripensare in profondità i paradigma del neo-liberismo imperante a livello globale. Il quadro dell’offerta…
La questione delle armi
In un illuminante articolo uscito sul Manifesto, Mauro Meggiolaro e Simone Siliani, di Fondazione Finanza Etica, raccontano in che modo, attreverso la pratica dell’”azionariato critico”, si possa oggi condurre nel concreto una battaglia sempre necessaria, quella contro gli armamenti e per la pace. Raccontano, Maggiolaro e Siliani, la storia della produzione ed esportazione di bombe…
Je (non) sò pazzo
Lo scorso 15 dicembre, Enrico Rossi ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera. Titolo dell’intervista: “Un patto sui collegi. Noi e i dem evitiamo le sfide tra i leader“. Capisco che un’affermazione del genere susciti curiosità, capisco assai meno qualche polemica (soprattutto sui social). Se l’intervista si scorre tutta, e si valuta il contesto, è…
Tassi e speculazione
La Borsa non è più quel luogo, visto nei film, dove si compra e si vende, urlando, azioni, obbligazioni o materie prime. Oggi le negoziazioni avvengono tramite le reti di computer, resi sempre più “intelligenti” con algoritmi complessi che reagiscono istantaneamente, e nella gran parte dei casi automaticamente, di fronte a qualunque atto o fatto…