Liberi e Uguali, la battaglia per una finanza etica
Pubblichiamo l'intervento di Simone Siliani, Direttore Fondazione Finanza Etica, all'assemblea di Articolo Uno-MDP, Sinistra Italiana, Possibile che ieri a Roma ha dato vita a "Liberi e Uguali", la nuova formazione di sinistra alla cui guida è stato acclamato Piero Grasso
Bentornata Sinistra. Andiamo a guardare dove nessuno ha mai guardato
Siamo nel 1984 e i minatori gallesi scioperano contro i tagli di Margaret Thatcher. Questi lavoratori trovano nella loro battaglia un alleato del tutto sorprendente: un gruppo di ragazze e ragazzi gay e lesbiche londinesi pronti a dar loro una mano raccogliendo fondi. «Thatcher, polizia e stampa di destra, abbiamo gli stessi nemici», dicono i…
L’importanza del panafricanismo per combattere le disuguaglianze
Traduzione dell’articolo di Remi Joseph-Salisbury, pubblicato su Red Pepper con il titolo “Strength in Unity: Why Pan Africanism matters today” (24 novembre 2017). — Trump, la Brexit, le virate a destra in tutta Europa: i recenti sconvolgimenti politici hanno sicuramente distrutto l’illusione generata da Obama di un mondo “post-razziale”. Non solo questi eventi evidenziano come il…
Promesse elettorali e risanamento
Con la ridiscesa in campo dell’eterno Berlusconi si sta definendo la fiera delle proposte insensate, volte a catturare voti alle prossime elezioni. Dalle pensioni minime a 1000 euro, un inno al lavoro nero tale da sconsigliare i giovani precari a versare o far versare i contributi previdenziali, all’eliminazione del bollo sulla prima auto, alla flat…
C’era un ragazzo che come me …
La mia età ha un difetto e un vantaggio. Il difetto è l’età stessa, il vantaggio sta nel fatto che, come diceva Fabrizio Bentivoglio in “Marrakech Express”, la mia è l’ultima generazione ad avere ricordi in bianco e nero. Ricordi bellissimi ma, in alcuni casi, drammatici. Drammatici come quella domenica di quaranta anni fa. Erano…
Greta Ravasio: il riscatto dei giovani
Ho cominciato la mia militanza politica negli anni del liceo quando ho avuto la fortuna di conoscere autorevoli ex amministratori e compagni preparati che hanno saputo trasformare la mia passione per “la cosa di tutti” in impegno civico. Faccio un passo indietro e mi presento, sono Greta, ho 23 anni e vengo da Ponteranica, un…
La malattia di Ratko Mladić che infetta l’Europa
Traduzione dell’articolo di Nidzara Ahmetasevic, pubblicato su Al Jazeera con il titolo “The Ratko Mladic disease infecting Europe” (22 novembre 2017). Nidzara Ahmetasevic è una studiosa e giornalista indipendente della Bosnia ed Erzegovina ed è, inoltre, membro dell’Alliance for Historical Dialogue and Accountability della Columbia University. — Ratko Mladić, comandante in capo dell’esercito Serbo-bosniaco, è stato condannato per…
C’era una volta il Centro, non sta tanto bene, ma con la sua storia vanno fatti i conti
Sui giornali non si fa che scrivere e parlare di divisioni a sinistra (o nel centrosinistra) e di divisioni a destra (o nel centrodestra) eppure ci dovrebbe essere almeno un altro schieramento a contendersi una collocazione nella complessa topografia della politica italiana: il centro. Ma l’impressione (almeno la mia) è che il centro non ci…
Il cambio di passo e di linguaggio di Art.1. Da chiarire il nodo Europa
Il documento “Una Nuova Proposta” ha segnato il cambio di passo e di linguaggio che invocavamo da mesi. D’un tratto, quasi inaspettatamente ormai, dopo mesi di frustrazione, si passa dalle formule astratte e politicistiche che a molti, quest’estate, hanno strozzato l’entusiasmo (vedi per tutte la chimerica ricostruzione del centrosinistra), alla esplicita aspirazione di voler “cambiare…
Emergenza scuola pubblica: una sfida per la sinistra
L’Italia è il paese che ha il patrimonio più grande in campo culturale, umanistico e pedagogico al mondo, è il paese dei grandi educatori come Maria Montessori e on Lorenzo Milani e delle più avanzate sperimentazioni pedagogiche, il primo Asilo Nido “Ricovero per lattanti” per i figli delle operaie nasce a Milano nel lontano 17…
Paul Mason: Il neoliberismo è finito. Appunti per una sinistra radicale e di governo
Traduzione dell’articolo di Paul Mason pubblicato sul New Statesman con il titolo “The European centre-left keeps losing because neoliberalism is broken” (7 novembre 2017).
Giacomo Galazzo: Rosatellum, una pessima legge, un grave errore politico
Giacomo Galazzo, assessore alla Cultura e al Turismo del comune di Pavia, esponente di Articolo Uno-MDP, per L'Argine sulla nuova legge elettorlae: "Una pessima legge e un grave errore politico".