Serena Spinelli: “C’è bisogno di sinistra. La politica esca dal suo reality e torni tra i lavoratori”
Serena Spinelli, capogruppo di Articolo 1 – Mdp nel consiglio regionale della Toscana (del gruppo fa parte anche il presidente della Giunta Enrico Rossi, sabato è intervenuta a Napoli all'assemblea nazionale dei comitati promotori .“Più mi guardo intorno più penso che abbiamo fatto la cosa giusta”.
Di flessibilità in flessibilità?
Puntualmente, a fine marzo, come tutti gli anni delle ultime due legislature, si annuncia la richiesta di rinvio del percorso di risanamento del debito pubblico italiano, inutilmente scolpito in Costituzione con l’introduzione dell’obbligo del pareggio di bilancio. Entro il 10 aprile, il Governo, presieduto da Paolo Gentiloni, dovrà presentare in Parlamento il Documento di Economia…
Moniti olandesi
Le elezioni olandesi ci consegnano dei moniti da raccogliere nella sinistra italiana. Il Partito del Lavoro (PvdA) della famiglia del PSE, si è pasokizzato con rapidità inaudita, benché i sondaggi olandesi abbiano seguito l’inesorabile discesa dal 24,8% del 2012 (già uno dei risultati peggiori del partito) fino all’attuale 5,7%. Il PASOK greco in verità si…
Art.1, una necessità storica, soprattutto dopo il Lingotto
Il Lingotto ha completato la “renzizzazione” del Pd, resta solo da vedere, dopo il risultato delle primarie, quanto questo processo sia dilagato o se vi sono ancora anticorpi. Renzi non ha più idee e parla per slogan, infatti ha citato il Roosevelt che nel suo discorso di insediamento, nel marzo del ’34, invitava ad “aver…
Il giudizio negativo di Bruxelles sulle manovre finanziarie italiane
L’articolo 126 del trattato sul funzionamento dell’Unione stabilisce che la Commissione esamini la i bilanci dei singoli Stati membri sulla base dei criteri seguenti: a) se il rapporto tra deficit pubblico e PIL supera il 3% b) se il rapporto debito/PIL supera il 60% salvo che questo rapporto non mostri un soddisfacente avvicinamento verso tale…
Il manifesto di Articolo1-Movimento Democratico e Progressista
Pubblichiamo il manifesto di “Articolo 1 – Movimento democratico e progressista”. E’ il nuovo soggetto tenuto a battesimo da Enrico Rossi, Roberto Speranza, Arturo Scotto e Massimiliano Smeriglio . Siamo donne e uomini che si impegnano in un movimento democratico e progressista con l’obiettivo di dare all’Italia un governo che corrisponda ai bisogni…
Carmine Dipietrangelo: “Aderisco al Movimento di Rossi, Speranza e Scotto”
"Mi sento coinvolto nel progetto contenuto nel manifesto di Articolo 1-Movimento Democratico e Progressista lanciato da Roberto Speranza, Enrico Rossi, Arturo Scotto il cui obiettivo è costituire "un movimento aperto, non un partito, che sia anche la costituente di un rinnovato centrosinistra".
Ultimi
Il pozzo degli ultimi è, storicamente, senza fondo. Ma proprio da quelli avrebbe voluto partire o ripartire Enrico Berlinguer quando rispose, nel dicembre del 1982, alle domande di Giovani Avena, dell’Agenzia Adista. Il giornalista gli ricordava il contenuto di un documento in cui i vescovi italiani indicavano negli “ultimi” il punto centrale di un programma…
Pietra d’inciampo del sistema
Un filo corre all’interno del PSE: è un filo rosso. Divide i blariani fuori tempo massimo, fautori dell’aggiustamento a margine delle logiche di mercato e i “socialisti di ritorno” pentiti della deriva antipopolare assunta dai loro partiti. Divide i convinti della “identity politics” cioè la difesa delle minoranze e di segmenti di popolazione in quanto…
Enrico Rossi: “La nostra battaglia”
Pubblichiamo l'intervento con cui Enrico Rossi ha aperto la manifestazione al Teatro Vittoria, a Roma, per la presentazione della sua candidatura alla segreteria del Pd e il lancio dell'associazione "democraticisocialisti". Alla manifestazione hanno preso parte anche Roberto Speranza e Michele Emiliano.
A trenta secondi dalla fine
Parafrasando la frase di una scena finale di un celeberrimo film, si potrebbe dire: anche il più cinico dei politici avrebbe un briciolo di buon senso. Ma io non ne ho, quindi non sono un politico. Il film è “A trenta secondi dalla fine”, la frase avrebbero tranquillamente potuto recitarla tutti coloro che, a dispetto…
Un congresso vero e un nuovo programma per salvare il Pd
"Ci vuole un congresso vero, sia per fare i conti con le sconfitte di questi anni e sia per definire la funzione che si vuole dare al Pd, per proporre una nuova idea di governo, di sistema politico ed elettorale, per unirsi e non per contarsi o per riproporre un altro referendum pro o contro Renzi, magari nei gazebo".