Tag

Europa

Corbyn

Münchau: la svolta socialista per salvare la sinistra europea

I partiti di centro-sinistra possono vincere le elezioni soltanto dal centro. Jeremy Corbyn, il leader del Labour britannico, non può diventare primo ministro. Ma, si domanda Wolfgang Münchau sul Financial Times di ieri, queste affermazioni sono vere? Certo, i partiti di centro-sinistra di successo che hanno definito il loro ruolo dagli anni ’80 in avanti…

Merkel_Renzi

Italia e Germania, l’olio e l’aceto

Italia e Germania nella gestione della spesa pubblica sono come l’olio e l’aceto. Due elementi che rendono ottima una insalata ma che non si può far stare insieme: puoi mescolarli quanto vuoi, alla fine si separano. L’esempio è valido per descrivere la gestione dei conti pubblici italiani e tedeschi negli ultimi anni. Fino al 2014…

Santa Barbara1

Lo spettatore militante e la febbre populista

Il 4 dicembre sarà Santa Barbara. Protettrice di architetti, artiglieri, minatori, “muratori”, campanari e quanti altri rischiano una morte improvvisa. Il compagno repubblicano Stefano Folli oggi è lucido nell’analisi. Il premier rischia di essere percepito come parte di quel sistema contro cui si era scagliato agli esordi. Non si era mai vista insomma una rottamazione…

Angela Merkel

L’Argine mondo: la vera storia delle elezioni tedesche

Il partito di Angela Merkel è stato sorpassato – 21% a 19% – nella circoscrizione della Cancelliera dalla destra xenofoba e islamofobica di Alternativa per la Germania (AfD). Arrivano prima i socialdemocratici dell’SPD con circa il 31% dei voti, senza avere però la maggioranza per governare. Non che si tratti di una novità. Negli ultimi…

Terremoto1

Tra terremoti e migrazione: una difficile identità

I Le catastrofi, l ’Europa e le culture. La recente catastrofe del terremoto nel Centro Italia conferma che formulare i caratteri di una identità di sinistra ed europea è un compito centrale ma difficile: pone il problema dei limiti di una politica di divisione e polverizzazione , che come ha separato, ieri, “rottamati” e “giovani”, occupati…

Rivoluzione

La “rivoluzione” di Rossi, ritorno al futuro

Carlo Troilo, giornalista da sempre impegnato su temi legati ai diritti civili, aderente all’associazione Luca Coscioni, ha recensito sull’Espresso, nel suo blog “Diritti negati”, il libro “Rivoluzione socialista”, curato da Peppino Caldarola, edito da Castelvecchi, con il quale il presidente della Toscana lancia la sua candidatura alla segreteria del Pd.  Il titolo della recensione di…

Spinelli1

Berlinguer e Spinelli, stessa idea dell’Europa

“L’Europa, la pace, lo sviluppo”: era questo il titolo di una intervista rilasciata da Enrico Berlinguer alla rivista culturale del PCI “Critica Marxista” (curatore del testo Aldo Zanardo) e pubblicata nel numero 1-2 (gennaio-aprile) del 1984. Eravamo alla vigilia delle seconde elezioni per il parlamento europeo. Quello dell’Europa, in quei mesi come in questi nostri…

Terremoto

Rossi: “100 miliardi in 10 anni per dire basta all’economia della catastrofe”

La terra nell’Appennino Centrale continua a tremare, questa mattina alle 6.28 c’è stata una scossa di magnitudo 4.8, Amatrice, Campotosto, Capitignano e Montereale i centri più vicini all’epicentro. Il bilancio, ancora provvisorio, delle vittime: al momento, i morti accertati sono 268. Le persone tratte in salvo 238. La Protezione Civile ha annunciato che “nelle Marche…

Renzi Rossi13

Pd, si ricomincia, ma cambiamo gioco e parole

Si ricomincia? Si ricomincia. Per tanti aspetti si ricomincia come prima. Ci sono scontri politici fossilizzati. Renzi punta tutto sul referendum ma un giorno dice che si dimette se lo perde , e un giorno lo nega. La sua opposizione di sinistra si è’ spaccata in due, ma tutte e due le parti lo descrivono…

Referendum1

Scenari da referendum

“Due referendum, incautamente voluti e personalizzati dai due giovani Primo Ministro Britannico (ormai ex) e Italiano (a forte rischio) possono minare le fondamenta della costruzione europea. In Gran Bretagna emergono le prime difficoltà. Le trattative con la UE per la “separazione” inizieranno solo dopo che, all’inizio del 2017, verrà attivata la procedura di recesso e…

Brindisi5

Se il Pd ripartisse dal Sud per ritrovare il filo della propria esistenza ed utilità?

Il Mezzogiorno non può più aspettare. La disoccupazione è troppa e mancano politiche pubbliche e investimenti. Forse se il PD e la sinistra ripartissero di qua' troverebbe il filo della propria esistenza e utilità e capirebbe anche perché perde credibilità, voti ed elettori.

L'esercito turco blocca il passaggio sul ponte sul Bosforo a Istanbul, 15 luglio 2016
Gokhan Tan/Getty Images)

La notte del colpo di stato in Turchia

I carri armati sono scesi per le strade ad Ankara e Istambul e jet F16 hanno sorvolano le città a bassa quota. Bloccati i media e i social network. lo stato maggiore delle forze armate turche ha annunciato di aver "preso il potere in Turchia per proteggere la democrazia e ristabilire i diritti civili".