Chi è Óscar Camps, il fondatore di Open Arms
Traduzione dell’articolo di Naiara Galarraga Gortázar pubblicato su El País con il titolo “Óscar Camps, una brújula ante los migrantes en el Mediterráneo” (23 agosto 2018). — È un uomo con una missione: che nessuno muoia affogato in mare. Óscar Camps, come tutti i marinai, ce l’ha nel DNA. La prima cosa di fronte a…
Toccherà ricostruire. E toccherà a noi.
Non saranno mesi, anni semplici, i prossimi. Non so quanto durerà l’amore per il Truce, ma non immagino poco. Ha i tratti del ‘fascismo eterno’ descritto da Eco, questa adorazione incondizionata per il macho al ministero degli interni, nuovo eroe d’Italia. L’identificazione del nemico, oggi gli immigrati, domani i burocrati di Bruxelles, dopo domani i…
Jeremy Corbyn e il sogno di Ventotene per un’Europa socialista
Traduzione dell’articolo di Hilary Wainwright pubblicato sul Guardian con il titolo “Only Jeremy Corbyn’s Labour can reimagine an EU that works for everyone” (20 agosto 2018). Hilary Wainwright è la co-direttrice di Red Pepper e is co-editor of Red Pepper and direttrice del centro studi New Politics Project del Transnational Institute di Amsterdam. — Molto…
La proposta Bonisoli di abolire le domeniche gratuite è un passo indietro
La cultura investe inevitabilmente molteplici aspetti del nostro vivere sociale, dalla scuola alla ricerca, passando per la formazione permanente, la creazione di valore etico e nazionale, la consapevolezza di appartenere ad un insieme umano che si relaziona mediante l’interesse per la musica, la lettura, l’arte e le tante altre manifestazioni della creatività. La cultura è…
Analisi per arrivare ad una nuova idea socialista
Stiamo attraversando un periodo storico di estrema prostrazione di ideali, l’impoverimento della dialettica politica ha trasformato lo scenario del Paese in un scontro violento. La crisi economica strutturale del sistema capitalistico, l’impoverimento dei ceti bassi, la scomparsa della classe intermedia, il fenomeno – malgovernato dall’Europa – dei flussi migratori, ed ora usato politicamente in maniera…
Enrico Rossi a Die Zeit: “Salvini ha reso la xenofobia più accettabile”
Il quotidiano on line del settimanale tedesco Die Zeit (il sesto in Germania per numero di lettori unici mensili: 12 milioni al mese) ha pubblicato questa mattina una lunga intervista al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Nell’articolo, firmato da Michael Braun, Enrico Rossi interviene sulla gestione dei flussi migratori, sulla percezione dell’immigrazione in Italia,…
No, il “popolo” non sta con Salvini
Buonisti e radical chic – così il ministro degli Interni Matteo Salvini liquida i suoi avversari. In Italia, ha detto il ministro un paio di mesi fa, è in corso uno scontro tra popolo ed élite. Il “popolo” è chiaramente con lui, dice il ministro dell’Interno citando i sondaggi che dicono che il 60 per…
La proposta politica di Mdp per costruire il partito di Liberi e Uguali per rompere l’gemonia delle nuove destre
Con l’elezione (prevista e scontata) di Roberto Speranza a coordinatore nazionale si è conclusa l’assemblea politico organizzativa di Articolo 1 – Mdp. E si entra così nell’ultimo miglio per il processo costituente che ha l’obiettivo di mettere entro la fine dell’anno in campo il nuovo soggetto politico della sinistra, che tuttavia Speranza e gli altri…
Andare oltre, per la Costituzione e per la Sinistra
Pubblichiamo il documento promosso da alcuni esponenti di Articolo Uno-MDP in vista della conferenza politico-organizzativa di Articolo Uno-MDP di domenica prossima 22 lulgio, a Roma, presso il Centro congressi "The Church Village", via di Torre Rossa 94.
Il “Partito dei ministri degli Interni” si prepara a blindare l’Europa
Durante la conferenza stampa per la presentazione del suo “Masterplan” sull’immigrazione un giornalista ha chiesto al ministro degli Interni tedesco Horst Seehofer (CSU) come veda la politica anti-immigrazione del suo collega italiano Matteo Salvini. La risposta: il ministro guarda con “grande interesse” alle proposte di Salvini. La stima è apparentemente reciproca: già un mese fa…
Savona: parole irresponsabili o lucido disegno?
“Dobbiamo essere pronti a ogni evento. In Banca d’Italia ho imparato che non ci si deve preparare a gestire la normalità, ma l’arrivo del cigno nero, lo choc”. Con queste parole in Parlamento, il ministro Paolo Savona chiede “una stretta connessione tra architettura istituzionale dell’Ue e politiche di crescita se si vuole che l’euro sopravviva“.…
La piazza di Milano e le convergenze parallele Veltroni-Castellina: c’è vita a sinistra.
Non capita spesso a chi la pensa come me di poter spesso commentare buone notizie. Ma questa volta, grazie alla manifestazione antifascista di martedì scorso a San Babila, qualche significativo segnale positivo c’è stato e sarebbe sciocco lasciarlo cadere. Andiamo con ordine. La scossa questa volta è venuta da una piazza, più indignata che organizzata,…