La strada del socialismo per le prossime europee
Nelle scorse settimane ho avuto modo di leggere un interessante articolo a doppia firma Folena-Oggionni dal titolo: “Strada per strada costruiamo una sinistra sociale, socialista, per il lavoro” . Un articolo chiaro che si pone un problema fondamentale: la ricostruzione di identità della sinistra. La ricerca di una soggettività ormai perduta. Leggo sempre volentieri e…
Dai ballottaggi buio a sinistra e lampi minacciosi da una destra a trazione Salvini
I ballottaggi di domenica scorsa hanno fatto emergere due dati incontrovertibili: un’impressionante sconfitta della sinistra (o se si preferisce centrosinistra, ma la questione non è lessicale) e un indiscutibile successo della Lega ormai saldamente alla guida di un centrodestra, nel quale ormai la presenza di Berlusconi è sempre più eterea. Il tutto mentre in un’Europa,…
Colpa d’Alfredo
Ho letto con molta attenzione ed interesse l’ultimo numero della rivista “Italianieuropei” (a proposito, vi invito ad acquistarlo e non solo perché c’è un mio articolo). Due sono gli interventi che qui intendo riprendere, quelli di Alfredo D’Attorre e di Roberto Speranza. Entrambi mi hanno colpito, oltre che interessato. Ma soprattutto mi hanno preoccupato. L’analisi…
Liberi e Uguali deve farsi partito per andare oltre e rilanciare un’alleanza a sinistra che parta da socialismo e lavoro
Magari questa sarà la volta buona e finalmente, dopo tante incertezze e qualche colpevole ritardo, Liberi e Uguali si farà partito. Naturalmente la prospettiva non sarà quella di chiudersi in sè stessa ma di allargare il campo il più possibile a sinistra e non solo. Per questo credo sia anche giusto pensare a guardare alla…
Enrico Rossi: per un partito del lavoro e un centrosinistra forte
Credo che allo stato attuale la possibilità di uno spazio per la sinistra ci sia e sia abbastanza ampio, anzi sono convinto che sia destinato anche ad aprirsi nel prossimo futuro. La decisione del gruppo consiliare di Roma del Movimento 5 Stelle di votare per intitolare una strada al fascista, fucilatore Almirante ha coinciso con la…
Chi è complice delle politiche migratorie di Salvini?
Traduzione dell’articolo di Daniel Howden, direttore di Refugees Deeply, pubblicato sul Guardian con il titolo “By rejecting a migrant ship, Italian populists are simply following the EU’s lead” (11 giugno 2018). — […] Per capire questo casino bisognerebbe partire da una domanda: perché il nuovo ministro degli Interni, Matteo Salvini, ha deciso d’iniziare questa battaglia…
Sempre più destra leghista. Grillini in difficoltà. A sinistra servirebbe qualcosa di nuovo e forte, come a Brescia
Trarre indicazioni certe di politica generale da un turno, pur rilevante ma parziale, di elezioni amministrative, talvolta si rivela un errore. Eppure, se ci si ferma alle maggiori evidenze, nel risultato del voto di domenica scorsa qualcosa sulla quale ragionare, con la doverosa prudenza, c’è. La prima indicazione è che tre mesi dopo il voto…
Governo, Enrico Rossi: c’è da temere per la democrazia. Serve sussulto di Pd e LeU
C’è da temere molto per la democrazia, per i nostri conti pubblici e privati, per il nostro ruolo in Europa, per le promesse fasulle che già sfumano e si rinviano. È il governo della rottura, dell’irresponsabilità e dell’avventurismo. In sintesi ha assicurato meno tasse per i ricchi, e insieme di aumentare la spesa sanitaria, sociale…
Il governo Conte e i dilemmi della sinistra
Da stasera con il voto di fiducia della Camera il Governo Conte sarà nel pieno delle sue prerogative costituzionali, e il presidente del Consiglio dovrà da subito confrontarsi con i nostri interlocutori internazionali, non soltanto in Europa. Vale, quindi, la pena cercare di provare a valutare da subito il suo biglietto da visita così come…
Parliamo di immigrazione, da sinistra – Sei spunti di dialogo
Con la Lega di Matteo Salvini l’Italia è governata per la prima volta da un partito apertamente ostile all’immigrazione e alla società multiculturale. Molti cittadini stranieri si dicono per questo assai preoccupati per il futuro che attende loro e le loro famiglie. Associazioni dei diritti umani e ONG che lavorano nell’ambito dell’accoglienza e del salvataggio…
L’Italia nella bufera
A fare cosa, Renzi è riuscito? A mandare i populisti al Governo. Se la sua “riforma” (o meglio, “deforma“) costituzionale abbinata alla legge elettorale detta “Italicum” (quella che, assicuravano compiaciuti di sé stessi Renzi e Maria Elena Boschi, “vedrete che in Europa ce la copieranno“: infatti una legge come quella non ce l’aveva nessuno né…
Caro Gigi, perchè l’Alleanza
Caro Gigi, cari Compagni dell’Argine, devo subito dire che mi fa molto piacere di trovarmi in compagnia del papà di Pizzolo. Sono fiero del paragone e provo a rispondere sulla base delle mie convinzioni. Dico subito che non mi piace il termine “fronte” perché troppo antico. Parlerei di Alleanza o di coalizione. Il mio amico…