Non vogliamo rassegnarci, l’alternativa c’è
Abbiamo perso tanto tempo. Le dispute elettoralistiche del centrosinistra e della sinistra radicale su come posizionarsi in campagna elettorale, le diatribe sui nomi e sui simboli e su chi fosse la guida non hanno prodotto altro se non un’enorme perdita di tempo. In tutti questi mesi, la vera assente nei congressi, nelle sedi e nei…
Lo sfruttamento del lavoro e il bicentenario di Marx
Il primo maggio di quest’anno è caduto in un periodo storico di grande crisi. Nel nostro paese, “l’economia politica del lavoro” – un’espressione usata da Marx – e dei lavoratori esce da una sequenza ventennale di sconfitte. Sul piano economico e sociale e dei diritti, il mondo del lavoro è messo all’angolo. Sul piano politico…
Io diventerò qualcuno
Io diventerò qualcuno Non studierò, non leggerò, a tutti voi dirò di no Ecco perché diventerò qualcuno Se vuoi parlare un po’ con me ti devo addare al mio MySpace (Blog) Conoscete la canzone di Caparezza? In breve parla di un partito che si fonda sul qualunquismo, che amava considerarsi “né di destra né di…
Governare l’impoverimento: un compito difficile
Verità e conflitto sono due aspetti richiamati nel dibattito su Machiavelli ospitato in queste pagine. Proviamo allora ad applicarli alla attuale situazione del paese. La verità vorrebbe che si ricordasse una volta per tutte che questo paese è destinato ineluttabilmente ad impoverirsi per colpe che non vanno cercate nell’Euro o nelle masse di immigrati che…
Poche idee ma confuse
Dopo 83 giorni di assordante silenzio, Liberi e Uguali ha finalmente convocato la propria Assemblea Nazionale, il 26 maggio scorso a Roma, per assumere finalmente decisioni concrete e indifferibili sul proprio futuro. Un milione e centomila cittadini hanno ritenuto alle scorse elezioni di darci fiducia e, per quanto pochi (pochissimi, forse), meritano comunque rispetto e…
Da Conte a Cottarelli, ma è partita la corsa al voto da parte di Lega e 5Stelle che accusano Mattarella di aver fatto saltare tutto con il no a Savona
Breve riassunto di una delle più drammatiche giornate della storia della Repubblica. Alle 19 di ieri sera il professor Conte ha sciolto negativamente la riserva con la quale aveva accettato di formare il nuovo Governo. Sulla decisione ha pesato il no del presidente della Repubblica al nome di Paolo Savona come ministro dell’Economia, dopo che…
Enrico Rossi: La sinistra è finita nei titoli di coda. Subito il partito del Lavoro, oltre il PD e oltre LeU
Io penso che nasca il governo peggiore della storia repubblicana e che la Lega abbia pulsioni fascistiche e razzistiche e che il M5stelle abbia una pericolosa carica sovversiva anticostituzionale. Ma siccome queste parole non bastano certo a definire una linea politica di opposizione né a ricostruire la sinistra dopo la distruzione renziana, è bene sapere…
La classe operaria (muore e) va in paradiso
Fu proprio un grave infortunio sul luogo di lavoro a rendere cosciente l’operaio Lulù, uno straordinario Gian Maria Volontè, che le lotte sindacali per migliorare le condizioni di sicurezza sul lavoro non erano frutto di un pregiudizio ideologico nei confronti del datore di lavoro, che lo indicava come esempio agli altri operai facendone una sorta…
Michele Ciliberto: Machiavelli, tra virtù e Fortuna, conflitto e ordine, ragione e pazzia
Pubblichiamo il testo dell’intervento di Michele Ciliberto, al Salone del libro di Torino, dove ha preso parte alla tavola rotonda con Enrico Rossi e Massimo Cacciari su “Politica, ovvero l’arte dei pazzi” in occasione della presentazione della ristampa completa, curata dallo stesso Ciliberto, delle opere di Machiavelli, edito da Bompiani. — Volevo concentrarmi su due punti, brevemente. Il…
Enrico Rossi: Machiavelli, una lezione per il Paese e anche per la sinistra
Pubblichiamo l’intervento di Enrico Rossi, Presidente della Toscana, nella tavola rotonda, alla Fiera del libro di Torino, per presentazione della ristampa, a cura di Bompiani, del volume “Niccolò Machiavelli. Tutte le opere” secondo l’edizione curata nel 1971 da Mario Martelli. Nella tavola rotonda “Politica, ovvero l’arte dei pazzi“, moderati da Armando Torno, si sono confrontati…
La sinistra e il suo campo largo: se non ora, quando?
Il passaggio elettorale dello scorso marzo ha segnato una frattura molto profonda nella storia politica italiana, rielaborando in un sol colpo i riferimenti che hanno dominato la lunga e incompiuta transizione iniziata al tramonto della guerra fredda e della Repubblica dei partiti. Il centrosinistra ne esce devastato in tutte le sue componenti, da quelle moderate…
L’accordo Salvini-Di Maio non decolla. Tornano attuali governo del presidente ed elezioni anticipate ma non a luglio
Ancora un nulla di fatto tra Salvini e Di Maio per programma e indicazione del nome di un possibile incaricato per fare il Governo. I due hanno ottenuto da Mattarella un breve tempo supplementare per tentare un accordo last minute, ma intanto si preparano a consultare la base nel fine settimana sul programma (non ancora…